1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 14:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio, dato che sei di Roma, quanto ci metti ad arrivare in zona tuscolana?
La prossima volta che sono in terrazza e riesco ad osservarla potresti fare un salto e verificare...


Veramente le perplessità espresse non si riferivano alla tua osservazione, che credo sia reale in base ai parametri che hai indicato ed al telescopio usato.
Comunque, a prescindere da Sirio, mi farebbe piacere conoscerti, magari in una delle prossime pizzate che organizziamo periodicamente anche con Danilo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 23:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, fatemi sapere. Se non ho altri impicci parteciperò volentieri.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 8:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
UPDATE: ho trovato un'altra foto QUI

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marcopie ha scritto:
..."persi di vista" è quasi un eufemismo, saranno quasi vent'anni che non ci si vede... o più?




Acc... non mi ero accorto che fossero passati così tanti anni! :oops: :lol:
Dai, tanto prima o poi ci si incontra di nuovo!
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 12:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
Acc... non mi ero accorto che fossero passati così tanti anni! :oops: :lol:

Come passa il tempo quando ci si diverte... :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
UPDATE: ho trovato un'altra foto QUI


Interessante: mi sembra, anche se non lo dice, che Damian abbia usato sicuramente una maschera di diffrazione e probabilmente un filtro per abbattere la luminosità di Sirio, la prima risulta da numero e dalla posizione degli spikes, ed il secondo dalla luminosità di Sirio A ,troppo attenuata per essere naturale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
kappotto ha scritto:
]
Mi stai suggerendo che sono l'unico ad averla vista???? Sul serio???? :o :o :o :o


a quanto mi risulta si.
Bertoglio con un mewlon da 30 cm su equatoriale non l'ha mai vista ed è un doppista di calibro..
osserva da torino però.

altre osservazioni certe non mi risultano ( cherubino e king mi perdonino - ricordo il trhread di Paolo e mi sembra che alla fine si fosse convenuto che era una falsa immagine, per qaunto riguarda l'osservazione di Alessandro non ho nessun parametro di giudizio - dovresti fare un report con stime etc...)

ps scusate la puntigliosità - lo sono sempre di fronte ad affermazioni diciamo "impegnative", credo sempre che le persone abbiano visto qualcosa ( sennò che direbbero a fare?), bisogna poi capire esattamente cosa si è visto - sappiamo tutti che un' osservazione per avere un valore "oggettivo" deve sottostare a determinati parametri che la rendano verificabile.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
...mi sembra, anche se non lo dice, che Damian abbia usato sicuramente una maschera di diffrazione...

Per caso sono quelle chiamate maschere apodizzanti (o apodizzate :? )?
Se si, qalcuno potrebbe postare l'immagine (od un link) dello schema di una (o piu) di queste? Magari mi ci metto anche io a cercare SirioB col barile (anche perché immagino che col nano, sia un po complicato) :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 13:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, ho provato a fare un disegno di ciò che ho visto.
Allegato:
Sirio A-B.jpg
Sirio A-B.jpg [ 119.98 KiB | Osservato 2589 volte ]
L'immagine andrebbe ingrandita a tutto schermo, o quantomeno in formato 1:1. Se non si vede nulla consiglio di zoomare progressivamente finché non "sembra" di vedere la seconda stella. Questo è più o meno quello che ho visto (la luce diffusa dalla primaria non era distribuita in maniera uniforme, ma in "baffi" di forma irregolare).
Le diverse foto che ho visto in giro non rendono giustizia alla visione diretta. In quella di Hubble in particolare la secondaria appare enormemente meno luminosa della primaria, in realtà stiamo parlando comunque di una stella di ottava magnitudine... Insomma, questo è quanto, alla prima occasione utile proverò a ripetere l'osservazione.
Sicuramente è una doppia talmente peculiare da essere praticamente un oggetto a sé stante.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Angelo:
Cita:
Per caso sono quelle chiamate maschere apodizzanti (o apodizzate )?
Se si, qalcuno potrebbe postare l'immagine (od un link) dello schema di una (o piu) di queste? Magari mi ci metto anche io a cercare SirioB col barile (anche perché immagino che col nano, sia un po complicato)


La maschera dovrebbe essere simile a questa esagonale che uso normalmente io.La mia è di cartone e richiede mezz'ora di lavoro con cartoncino nero e forbici.Ovviamente la predetta va ruotata durante l'osservazione in modo da far capitare l'oggetto + debole (Sirio B) nel punto di valle degli spikes.Ti consiglio, tuttavia, di usare anche un filtro violetto (quello Baader x Venere va bene, se ce l'hai).


Allegati:
Exagonal_mask.jpg
Exagonal_mask.jpg [ 82.62 KiB | Osservato 2580 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010