1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora la prossima volta provo a salire con gli ingrandimenti !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 12:29 
La visione distolta io la considero esattamente come un "chiudi gli occhi e pensa a me..."...
se devo guardare verso l'Australia per "credere di percepire vagamente" una qualche ombra grigionera, preferisco lasciar perdere dall'inizio, anzi, nemmeno ci provo... ;)
imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede, io non la vedo proprio così.
La distolta la uso pochissimo, però a volte aiuta a trovre oggetti deboli che altrimenti non vedresti ... e secondo me è anche questione di allenamento, piano piano si impara a vedere dettagli anche in distolta...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
concordo con puspo ... la visione distolta è necessaria in certi casi - in altri aiuta ...
è una tecnica osservativa (che peraltro ha un fondamento scientifico - fisiologico piuttosto semplice..) ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fede67 ha scritto:
La visione distolta io la considero esattamente come un "chiudi gli occhi e pensa a me..."...
se devo guardare verso l'Australia per "credere di percepire vagamente" una qualche ombra grigionera, preferisco lasciar perdere dall'inizio, anzi, nemmeno ci provo... ;)
imho... ;)


Beh ma la visione distorta, come dice qualcuno, e' reale mica una cosa da fantascienza! :wink:
Se no varrebbe anche per l'osservazione "normale". E' una tecnica come un'altra, ma i veri problemi li da il cervello che li interpreta le immagini, questo si! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 13:28 
Ciononostante continuo a pensare che la "coda dell'occhio" non dia alcuna soddisfazione... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 13:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io con la coda dell'occhio ho visto molto bene la NGC891 in un 30cm, sennò sarebbe stata molto elusiva, se non addirittura invisibile. Gli stessi bracci di M33 li ho visti in visione distolta: erano evidenti, ma solo con la coda dell'occhio.

Comunque credo che ognuno abbia le sue preferenze in fatto di osservazioni. Non si può dire tu sbagli, ognuno ha i propri occhi e li usa come vuole.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si kapp è un grande fan della distolta :D farete un disfida ... a colpi di coni e bastoncelli ..
a parte gli scherzi - è buffo come ognuno sia diverso: io la visione distolta l'ho "scoperta" naturalmente senza nemmeno che qualcuno mi dicesse cosa fosse (vi parlo del'77 o '78 - ai tempi remoti del primo rifrattorino - abbandonato poi per un tempo lunghissimo) ... anche la mia compagna in un paio dioccasioni mi h detto " strano, ma vedo meglio se guardo da un'altra parte " (cioè se invece dui guardare me guarda un bel giovane) ...
per fede evidentemente è tutta un'altra cosa.
la percezxione è un'attività, non un fenomeno passivo ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 17:36 
Purtroppo il bastoncelli percepiscono la luminanza ma non il dettaglio, che è "affare" dei coni, ed i coni sono pochissimi nella zona periferica dell'occhio.
Quindi la risoluzione al di fuori della fovea è molto bassa.
In pratica con la coda dell'occhio non si "vede" ma si "intuisce".
Per questo non mi piace molto la visione distolta, non per altro... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh eh lo sapevo che alla fine avresti dato una risposta tecnica ... corretta ovviamente - ma è anche vero che la percezione è attiva non passiva: il cervello costruisce integrando diverse immagini ... tenendo conto di tutti i micromovimenti involontari dell'occhio che tanta importanza hanno nella costruzione della percezione visiva è possibile che anche in distolta si attivino (anche se non prevalentemente) alcuni coni (con i micro movimenti) e che questo possa contribuire a integrare la visione....
possibile: ovviamente non sono uno specialista ... :D mi limito a ( inutili )congetture che possono spiegare il perchè di alcune percezioni (e conseguenti preferenze)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010