SunBlack ha scritto:
Perdonatemi, perchè non usare VIIRS 2017 o 2018 non sono più aggiornate?
Per intenti astronomici non bisogna guardare le mappe VIIRS che sono una fotografia dall'alto dei
punti luce sul territorio (che sono letteralmente fotografati dalle sonde VIIRS).
Per conoscere le condizioni di inquinamento luminoso bisogna guardare le mappe dell'ATLAS 2015, una rappresentazione di brillanza del cielo allo zenit.
I punti luce rappresentati nel VIIRS rimangono, appunto, punti.
La luce si propaga a 360 x 180° e questa rappresentazione è stata fatta nel lavoro di Falchi e Cinzano con le mappe dell'Atlas 2015.
Un aggiornamento di 3-4 anni non comporterebbe una significativa differenza, secondo proprio il parere di Falchi.
PS: c'è scritto nel povero help del sito che nessuno legge
