1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
...
Altri posti (ma da trasferta lunga) dovrebbero esistere nel centro della Corsica. Da Milano, ovviamente, conviene cercare bene nella Svizzera. C'è una lettura in val Bedretto di 21.86 (ma credo sia un errore).


Dopo ferragosto farò qualche osservazione in Sardegna con altri astrofili. Se uno (come credo) porta l'SQM al ritorno posto qualche misura, visto che in rete non ne trovo. Sul Gennargentu penso si potrebbe arrivare a 21.8.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 11:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Il mese prossimo c'è un festival astronomico sul Pollino.


Lo so bene. Chi ci va non mangi per un mese :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
C'è una lettura in val Bedretto di 21.86 (ma credo sia un errore). Il centro della Carinzia è ottimo (quando non piove).
Ciao Xeno, non deve essere un errore, alla sommità della ValBedretto c'è appunto il Nüfenenpass e ti garantisco che è qualcosa di pauroso.
Già il Sempione è da spettacolo puro, ma il Nüfenenpass ed anche il Furkapass sono a livelli incredibili.
E pensare che in quei posti ci andavo a dormire col camper fino a qualche mese fa, prima che prendessi il tele, solo per stare lì seduto ad ammirare la volta stellata.
Ora è chiaro che a breve (settembre) me li faccio entrambi.
Il Sempione per me invece è anche vicino: 1 km da casa alla nave-traghetto, 20 minuti di traversata, 50 minuti di strada molto agevole, cosa posso chiedere di meglio?
Saluti
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Magari fosse vero. Penso che sia un errore per una serie di motivi, che cerco di spiegare:

1) il 21.86 è all'inizio della valle, a 4 km da Airolo. Più avanti nella valle c'è un 21.28 e un 21.47, a pochi minuti di distanza l'una dall'altra.
2) in zona c'è un 21.45 al passo di Lucomano, mentre il Susten pass ha un sacco di misure e oscilla fra 21.30 e 21.62 (se si escludono il 21.87 e il 22.00 fatte con cielo totalmente coperto). Numeri perfettamente in linea con le mappe di Cinzano, tenuto conto del fattore schermi.
3) lo SQM qualche volta da i numeri, per mille motivi (a volte subdoli). Per essere sicuri che sta andando bene occorre fare diverse misure di fila e devono essere stabili. Una sequenza del tipo 21.85, 21.72, 21.61, 21.61, 21.59 è da scartare. Una sequenza del tipo 21.55, 21.59, 21.60, 21.54, 21.55 è più credibile e se ne fa la media. Se poi un altro SQM (non L) produce una sequenza simile allora il dato comincia a essere affidabile. Qualcuno però clicca una volta sola e se esce il 21.85?!? A Cherry Springs c'è un 24!!

Se sei spesso da quelle parti faresti un gran servizio a tutti facendo delle misure con lo SQM. Se non lo hai qualcuno che te lo presta ci sarà. Se hai intenzione di fare misure possiamo anche discutere il modo migliore per fare meno errori possibile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Magari fosse vero. Penso che sia un errore per una serie di motivi, che cerco di spiegare:

1) il 21.86 è all'inizio della valle, a 4 km da Airolo. Più avanti nella valle c'è un 21.28 e un 21.47, a pochi minuti di distanza l'una dall'altra.
2) in zona c'è un 21.45 al passo di Lucomano, mentre il Susten pass ha un sacco di misure e oscilla fra 21.30 e 21.62 (se si escludono il 21.87 e il 22.00 fatte con cielo totalmente coperto). Numeri perfettamente in linea con le mappe di Cinzano, tenuto conto del fattore schermi.
3) lo SQM qualche volta da i numeri, per mille motivi (a volte subdoli). Per essere sicuri che sta andando bene occorre fare diverse misure di fila e devono essere stabili. Una sequenza del tipo 21.85, 21.72, 21.61, 21.61, 21.59 è da scartare. Una sequenza del tipo 21.55, 21.59, 21.60, 21.54, 21.55 è più credibile e se ne fa la media. Se poi un altro SQM (non L) produce una sequenza simile allora il dato comincia a essere affidabile. Qualcuno però clicca una volta sola e se esce il 21.85?!? A Cherry Springs c'è un 24!!

Se sei spesso da quelle parti faresti un gran servizio a tutti facendo delle misure con lo SQM. Se non lo hai qualcuno che te lo presta ci sarà. Se hai intenzione di fare misure possiamo anche discutere il modo migliore per fare meno errori possibile.

Ciao Xeno,
tu sei molto, ma molto tecnico, io per niente, sono un pratico bestiale.
Con questo non voglio dire che i tuoi sistemi non valgano, anzi, ma solo che io invece procedo in un modo più semplice: vado sul posto e se c'è il cielo sereno osservo.
Se l'osservazione è per me ottima, torno a casa gasato come un distributore di GPL :-) e contento come pochi.
Se dovessi mettermi anche a fare le misurazioni che dici tu (e attenzione, sto parlando per me) pianterei lì il telescopio e quanto ne segue e passerei ad una passione più semplice :).
Sono molto semplice nelle mie cose.
Non per tutte, ma sulla scelta dei posti si.
Comunque grazie lo stesso.
Un salutone.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a bravi bravi.....venite a casa mia e non mi dite niente!!! :mrgreen: :mrgreen: comunque anche in val formazza ci sono posti belli da osservare se vi interessa. :wink:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Lo SQM mi serve per avere un sistema di riferimento e mi ha aiutato molto a trovare luoghi migliori.
Se una persona avesse modo di visitare siti di tutti i tipi e gli si spiegasse che classe di sito è, ben presto questa persona diventerebbe molto abile a riconoscere la qualità di un sito. Ma non va così: nessuno ti spiega che tipo di sito hai davanti, perché nessuno lo sa bene, e se quel sito è il meglio che hai visto non riesci mai a capire se è veramente il massimo o quanto manca.
Lo SQM mi ha risolto questo problema. So che il massimo è 21.9. In base a quanto misuro so quanto manca. Il primo sito (di cui per un po' ho detto meraviglie) è venuto fuori a 21 (anzi ricordo 20.72 la prima lettura). Così ho cominciato a guardarlo in maniera più critica e mi sono riguardato le carte geografiche cercando un posto più promettente. La prima volta che ho visto 21.31 ero al settimo cielo. Poi però ho visto anche perché mancavano ancora 6 decimi.
Fare le misure serve quindi a capire "quanto manca". E' quel consigliere esperto che non puoi avere in persona ma che ti aiuta a trovare di meglio. Se esce 21.7 allora manca davvero poco, ma se esce 21.4 il luogo può anche apparire strepitoso (e ti assicuro che per chi arriva da peggio lo è) ma in realtà c'è spazio per migliorare e ne vale la pena.
Se venisse fuori che il 21.86 è reale non avrei problemi a venire là. Al momento il meglio del meglio che conosco, e certo, è Emberger Alm a 21.77 (quando va bene).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
raffa73 ha scritto:
a bravi bravi.....venite a casa mia e non mi dite niente!!! :mrgreen: :mrgreen: comunque anche in val formazza ci sono posti belli da osservare se vi interessa. :wink:
Ciao Raffa, adesso che ci penso, visto che la ValFormazza la conosco molto bene, mi pare che andare sulla piana dopo Riale e quindi sotto la diga del lago Morasco, sia da spettacolo.
Se poi si vogliono infrangere i divieti, e un paio di volte lì l'ho già fatto, si prende la strada che va su al passo San Giacomo (riservata ai pedoni) e si va su fino al rifugio Maria Luisa, da lì con i suoi 2000 e più metri slm dovrebbe essere uno spettacolo.
Forse potrebbe essere buona anche al Devero, in fondo è una bella piana lì sopra.
Altri posti non mi vengono in mente.
Ciao.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e si hai propio ragione emilio......posti davvero belli.anche a fondovalle ho osservato un paio di volte(un mio amico ha la casa li)e devo dire che che il cielo e' molto buio :mrgreen: ciao

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Raffa, adesso che ci penso, visto che la ValFormazza la conosco molto bene, mi pare che andare sulla piana dopo Riale e quindi sotto la diga del lago Morasco, sia da spettacolo.
Se poi si vogliono infrangere i divieti, e un paio di volte lì l'ho già fatto, si prende la strada che va su al passo San Giacomo (riservata ai pedoni) e si va su fino al rifugio Maria Luisa, da lì con i suoi 2000 e più metri slm dovrebbe essere uno spettacolo.


Ieri sera, dopo aver letto questo topic, sono andato in Val Formazza (un po prima della diga), a circa 1 h e mezza da casa mia, col dob 16".
Ebbene devo confermare che il cielo è davvero spettacoloso anche li, buio totale (per i miei canoni), via lattea scolpita da nord a sud come non l'avevo mai vista, tra l'altro con assenza di vento ma con un'umidità fastidiosa.
Ho fatto delle misurazioni con l'SQM (non L), allo zenit a inizio serata 21,55 di media per poi andare prossimo al 21,60.
Purtroppo a tratti c'era la foschia che annebbiava a nord est e ovest, creando un effetto "glow" sugli oggetti.
Ho fatto una carrellata di oggetti M, tra cui m27 che si mostrava ovale con molti chiaroscuri, davvero bella, m13 spettacolare, il doppio ammasso che non si capiva dove iniziava e dove finiva, m31 non ci stava nell'oculare da 34! una foto in bianco e nero, tra l'altro m31 era visibile a occhio nudo non in distolta, poi la velo che si mostrava in tutta la sua estensione, anche se non veniva fuori molto dal fondo cielo. Da li in poi la foschia ha avuto la meglio, comunque bellissima esperienza. Tra l'altro ho potuto apprezzare lo Skycommander acquistato da poco, che in poco tempo mi ha inquadrato tanti oggetti, facendomi sfruttare quel poco tempo a disposizione.

_________________
Fabry


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010