Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Raffa, adesso che ci penso, visto che la ValFormazza la conosco molto bene, mi pare che andare sulla piana dopo Riale e quindi sotto la diga del lago Morasco, sia da spettacolo.
Se poi si vogliono infrangere i divieti, e un paio di volte lì l'ho già fatto, si prende la strada che va su al passo San Giacomo (riservata ai pedoni) e si va su fino al rifugio Maria Luisa, da lì con i suoi 2000 e più metri slm dovrebbe essere uno spettacolo.
Ieri sera, dopo aver letto questo topic, sono andato in Val Formazza (un po prima della diga), a circa 1 h e mezza da casa mia, col dob 16".
Ebbene devo confermare che il cielo è davvero spettacoloso anche li, buio totale (per i miei canoni), via lattea scolpita da nord a sud come non l'avevo mai vista, tra l'altro con assenza di vento ma con un'umidità fastidiosa.
Ho fatto delle misurazioni con l'SQM (non L), allo zenit a inizio serata 21,55 di media per poi andare prossimo al 21,60.
Purtroppo a tratti c'era la foschia che annebbiava a nord est e ovest, creando un effetto "glow" sugli oggetti.
Ho fatto una carrellata di oggetti M, tra cui m27 che si mostrava ovale con molti chiaroscuri, davvero bella, m13 spettacolare, il doppio ammasso che non si capiva dove iniziava e dove finiva, m31 non ci stava nell'oculare da 34! una foto in bianco e nero, tra l'altro m31 era visibile a occhio nudo non in distolta, poi la velo che si mostrava in tutta la sua estensione, anche se non veniva fuori molto dal fondo cielo. Da li in poi la foschia ha avuto la meglio, comunque bellissima esperienza. Tra l'altro ho potuto apprezzare lo Skycommander acquistato da poco, che in poco tempo mi ha inquadrato tanti oggetti, facendomi sfruttare quel poco tempo a disposizione.