1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettendo sui riflettori...
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 10:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Ma siccome, come ben dice Lead, ognuno ha una propria percezione visiva, nonché un proprio "gusto" astronomico (a qualcuno possono anche piacere i puffetti, ad altri gli spilli, i gusti son gusti :wink: ), non mi sogno di contestare le esperienze altrui.
Fabio


Scusate, ma non sono molto d'accordo con questi ultimi interventi. E' chiaro che oguno ha il proprio gusto e ognuno ha la propria percezione, però ci sono dei parametri fisici ben precisi che non è possibile ignorare, altrimenti si scade un po' nel qualunquismo: qualsiasi opinione è ugualmente valida in quanto opinione. E qualsiasi giudizio rifrattore vs. riflettore diventa ugualmente valido, anche quando si parla di confrontare in senso fisico due sistemi ottici differenti.

Insomma... se io vi dico che ho visto un alieno, nessuno mi può smentire dicendomi che probabilmente ho visto qualcosa di diverso. L'ho visto io e quindi per me è reale. Assurdo, non credete?

Non discuto il "gusto", perchè la preferenza è un concetto astratto di per sè (è un opinione, però... anche nel bello ci sono dei canoni o parametri, altrimenti non sarebbe possibile trovare giudizi estetici condivisi - canonici - su, ad esempio, opere d'arte... ma si potrebbe aprire un dibattito infinito su questo) e capisco benissimo che a qualcuno, ad esempio, possano dar fastidio i raggi di diffrazione prodotti dai sostegni del secondario di un newton.

La "percezione", invece, è un aberrazione della realtà. Aberrazione che può essere mentale (ad esempio, un illusione ottica) o fisica (ad esempio una malformazione dell'occhio che causa astigmatismo), o anche una combinazione delle due cose.

Vabè, non voglio scatenare flame, soprattutto perchè il confine tra percezione e gusto è molto difficile da individuare... come è partito il topic, prendete con leggerezza anche questo mio intervento :D

Ciao.
Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010