1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 20:45 
Auguri anche da parte mia.
Claudio... papà di Anna.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Continuo con qualche spunto osservativo, questa volta nella comoda (dalla mia postazione in questo periodo dell'anno) costellazione di Cassiopea che è estremamente ricca di sistemi multipli.
Comincio a segnalarne alcuni ripromettendomi di continuare una delle prossime sere.



OSSERVAZIONE 28 settembre 2008 – MI
strumento: Takahashi FS-128
Cielo: ILLUNE
umidità: BASSA
seeing: 7 (1-10)


Serata cominciata con una passeggiata intorno allo stadio Meazza con due panini comprati ai baracchini, birra, e lo stupore di Federica per il “derby” calcistico milanese… Passeggiata che dovrebbe essere benaugurante per la futura piccola stella che stiamo attendendo (...)


WZ Cassiopea
Molto bello il contrasto di colori. La principale appare stranamente rossa (!) mentre la secondaria ha i toni bluastri di un astro molto caldo. All’oculare SWA Meade da 24,5mm è una doppia molto larga ben visibile benché di magnitudine prossima alla ottava (richiede cieli tendenzialmente più bui di quelli milanesi.

00h 01m 18s +60° 21’ mag. 7,5-8 sep 58”,1



STF 3053 Cass.
Sistema multiplo da modesto ingrandimento. Con l’oculare da 24,5 mm (pari a 42x circa) è bellissima e sembra una copia meno luminosa di Albireo. La componente principale appare giallo intenso mentre la compagna splende di tonalità bianco-bluastre. Il campo stellare è relativamente povero e il sistema è fantatisco sicuramente anche in strumenti più modesti del 128 Takahashi. Da non perdere (!)

00h 02m 36s +66° 05’ mag. 6-7,5 sep. 15”,2 spettri K1 – A2



STF 3057 Cass.
Sistema doppio di indubbio interesse osservativo. Il 9mm è l’oculare adatto per la sua osservazione proficua portando la stella secondaria alle condizioni di visibilità (dai cieli suburbani di Milano). La stellina che compare è debole (supera la 9° magnitudo) ma sufficientemente separata dalla principale da essere visibile senza dubbio anche se non senza difficoltà.
Mi piace: è difficile ma non troppo e ritengo possa essere un test importante per un ottimo 4 pollici e al limite superiore delle possibilità per un ottimo 80mm a lenti (anche se non mi stupirei di non riuscire a identificare la secondaria con soli 3 pollici di obiettivo a disposizione…)

00h 04m 54s +58° 31’ mag. 7-9 sep. 3”,9 spettri B3



STF 10 Cass.
Liquido questo sistema con un “non interessante”. Due compagne di colore tendenzialmente bianco e magnitudo quasi uguale. E’ “lì”… e nulla più.

00h 14m 48s +62° 50’ mag. 7,5-8 sep. 17,6 spettri A0



STF 16 Cass.
Doppia intrigante già risolta con l’oculare da 24,5mm anche se le due componenti appaiono molto, molto vicine. La primaria è più luminosa ed entrambe appaiono bianche senza riflessi di alcun tipo. Il sistema appare perfettamente risolto con il 9mm TMB. Tenui colori fanno capolino a questo ingrandimento (circa 115x) tanto da far apparire la principale di tono più giallastro rispetto alla compagna. La separazione di 6” circa la rende un bel target per strumenti da 4 pollici ma ritengo possa essere alla portata di ottimi 60mm (magari a lungo fuoco o dotati di lenti apocromatiche ben lavorate).

00h 16m 42s +54° 39’ mag. 7,5-9 sep. 5”,8 spettri A3



STF 30 Cass.
Sistema bellissimo, di quelli che piacciono a me sia per grado di separazione che per visibilità delle componenti. Appare ben risolto anche a basso ingrandimento (oculare da 24,5mm) in due componenti di diversa magnitudo (7° e 9° circa) e colore: la primaria è bianca mentre la secondaria appare di tonalità variabili dal grigio-marrone al beige. E’ un sistema da inserire nei tour e da non perdere assolutamente.

00h 27m 12s +49° 58m mag. 7-9 sep. 15”,3 spettri B9



ALPHA CassiopeaA (doppia ottica)
Sempre terribilmente bella e intrigante. Quasi ovvia per la separazione generosa delle componenti ma mai banale grazie alla differente luminosità che le accende. Da cercare e osservare sempre, con qualunque strumento anche se offre il meglio di sé attraverso lenti di pregio.

00h 40m 24s +56° 32’ mag. 2,5-9 sep. 64”,4 spettri K0 (doppia ottica)



ETA Cassiopea
Forse la più bella stella doppia della costellazione. La componente principale appare bianco/gialla mentre la secondaria bianco/beige. E’ un sistema bellissimo già a basso ingrandimento me diventa perfetto intorno agli 80/100x. Spettacolare in qualsiasi strumento non va assolutamente omesso da un tour in questa regione di cielo.

00h 49m 00s +57° 49’ mag. 3,7-7,5 sep. 11” spettri G0



STF 70 Cass.

Il sistema doppio è facilmente intuibile anche dalla bruma milanese con poteri nell’ordine dei 100x (oculare da 9mm per complessivi 115x). La primaria brilla di magnitudo 6,5 mentre la compagna, decisamente più debole, si attesta intorno a magnitudo 9,5 ed è visibile un po’ al limite in un 13 cm. Richiede, per essere scorta da strumenti di diametro inferiore, cieli bui e limpidi. La terza compagna, invisibile dal cielo di Milano, è lontanissima (più di 78”) e debole (mag. 10).

00h 53m 48s +52° 41’ mag. 6,5-9,5 sep. 8” spettri A0


buone osservazioni a tutti.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Ultima modifica di cherubino il lunedì 29 settembre 2008, 21:09, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella la descrizione come al solito! :wink:
Ma la STF3057 mi semra pessimistica l'affermazione che con un 80mm non si veda. Ma tu dici per via delle luci cittadine (quindi svantaggiato se osservi dalla città?).
E l'altra "stella" quando nasce? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
grazie, Raf. :oops:


beh... mi riferisco alle condizioni cittadine che non permetterebbero mai a un 80 mm di scorgere la secondaria (a meno di una serata speciale).
Comunque sia un 80 mm. ha un potere risolvente di ... diciamo 1,5" (anche se a volte si riece a fare un pelino meglio, ma un pelino-pelino...)
Diciamo che ogni mag. di differenza riduce la capacità di risolvenza di 0,5/0,6" (almeno per i primi due o tre "stop" come dico io). Questo porterebbe che un 80mm., su stelle che hanno 2 mag. di differenza, possa lavorare bene con un potere risolvente teorico di corca 2,5/2,6". Questo credo funzioni bene per stelle di luminosità media (fino a circa mag. 6 diciamo) mentre temo sia ottimistico su stelle più deboli (7-9 magnitudo).
Io credo che intorno a mag. 8 si possa ipotizzare il potere risolvente di un 80mm a lenti e fuoco medio-lungo (o altamente apocromatico) intorno ai 3". Questo valore è inferiore a quello di 3.9" di separazione delle stelle prese in esame. Quindi: SI', è sicuramente possibile sdoppiarle. Per farlo però occorre un cielo scuro e non cittadino.
Questo, ovviamente, è un parere e nulla più, dettato forse dall'esperienza di utilizzo di strumenti per osservare stelle doppie.

L'ALTRA stella nascerà tra poco pochissimo. Nelle prossime ore crediamo ma spetta a Lei la decisione...


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Bel tour Paolo,
Sulla eta non arrivavi come magnitudine alle altre componenti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
uè Paolo io giovedì faccio i 38 non è che li festeggiamo con Ginevra????

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Emiliano... che vuoi che ti dica... chissà!!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sarebbe davvero carino :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
emiliano.turazzi ha scritto:
sarebbe davvero carino :)


Tanto per rimanere OT ( :D ) possiamo aprire le scommesse sulla data della nascita!
Chi indovina vince il Taka di Cherubino! 8) :lol:


Ultima modifica di ras-algehu il martedì 30 settembre 2008, 11:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi piace questo giochino :twisted: che fa pure rima con cherubino ...
va' io scommetto per il doppio genetliaco :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010