1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 239 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Il catalogo completissimo (è enorme) si trova qui:
http://ad.usno.navy.mil/wds/wdstext.html


Purtroppo il link non funziona, puoi ricontrollarlo? :wink:
Grazie, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi infilo in maniera un po' ineducata in questo post per chiedere se qualcuno abbia recentemente sdoppiato la porrima. E' veramente tosta, sull'amiata ci abbiamo provato con diversi strumenti fino a 9,25" ma invano...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
credo che abbia ragione ras-algehu!Ho ricontrollato meglio il giorno dopo e mi ero sbagliato grossolanamente. Niente compagna strettissima per 23 Uma! Mi cospargo il capo di cenere... :)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
andreaconsole ha scritto:
mi infilo in maniera un po' ineducata in questo post per chiedere se qualcuno abbia recentemente sdoppiato la porrima. E' veramente tosta, sull'amiata ci abbiamo provato con diversi strumenti fino a 9,25" ma invano...


porc
ci sto lottando!
ma vince sempre lei!
mi sembra di vedere una forma allungata a 125X con 80mm ma direi che e' immaginazione.
tra l'altro non trovo nemmeno un dato accurato sulla attuale separazione, ho letto 0.4"... puo' essere? se fosse non mi meraviglierei troppo a non riuscire a sdoppiarla facilmente con l'80ino :D

p.s. tra l'altro mi ricordavo che king aveva detto di averla vista a 130X circa con il celestron uguale al mio e percio' mi ci stavo un po' asaurendo con l'80 ED... poi mi sono ricordato che invce parlava di izar....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
rientro dopo qualche ora passata tra l'osservazione di qualche doppia e la partita di grande madre russia :D

aggiungo una "doppia doppia" simpatica e piuttosto facile anche per l'80ino, la coppia "struve 1999 + Xi scorpii".
sono entrambe due doppie, la prima è piuttosto larga (11.5" ca.) ed ha due componenti entrambe debolucce (mag 7.4 e 8.1), la seconda è piu' stretta (7.6" e di componenti piu' sbilanciate - mag 4.8 e 7.3).
Si separano bene intorno a 100X e la cosa bella è che entrano facilmente entrambe le doppie nel campo di un plossl a quell'ingrandimento con un obiettivo da 600mm.
Tutte e quattro le componenti nel campo rendono una immagine molto suggestiva con le due debolucce che se stanno a fianco alla coppia piu' stretta formata da un pallone e un granellino di polvere :D.
per vedere questa doppia si puo' seguire un percorso molto semplice, si centra nell'oculare (a meno di 100X) un'altra bella doppia, "beta scorpii" e (dopo averla osservata per bene :D, si tratta di una doppia larga 13.6" con componenti di mag 2.6 e 4.9, per sfizio stasera l'ho risolta a 30X :D) si sblocca l'asse dec e si va verso nord di circa 8 gradi, guardando nel cercatore si vedrà una "doppia" che altri non è se non la coppia di doppie che cercavamo.
a proposito, visto che siamo in zona un'occhiata se la merita pure "nu scorpii", una doppia facile facile (41" per mag 4.3 e 6.4) che è nel campo del cervatore dopo aver centrato beta scorpii (non è, ovviamente :D, quella che in un cercatore 6X30 sembra una doppia :D).

ah... dimenticavo... c'ero da quelle parti e allora perche' non dare un'occhiata a izar? a 120X era risolta appena appena :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
maxvise ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Il catalogo completissimo (è enorme) si trova qui:
http://ad.usno.navy.mil/wds/wdstext.html


Purtroppo il link non funziona, puoi ricontrollarlo? :wink:
Grazie, Massimo.


Ho ricontrollato ora si apre subito e senza problema. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andreaconsole ha scritto:
mi infilo in maniera un po' ineducata in questo post per chiedere se qualcuno abbia recentemente sdoppiato la porrima. E' veramente tosta, sull'amiata ci abbiamo provato con diversi strumenti fino a 9,25" ma invano...


Se non sbaglio dal catalogo di WDS adesso dovrebbe stare a 1"-0 precisi e il rpossimo anno intorno a 1".1. Strano che non l'avete vista ma ovviamente è spigabile con un cattivo seeing.
Ops dimenticavo guardate qui:
http://gallery.utahastronomy.com/main.p ... emId=11377 :wink:

Guardate qui che bello sempre il sito del WDS che fa le effemeridi di tutte le doppie!
http://ad.usno.navy.mil/wds/orb6/orb6frames.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
mi infilo in maniera un po' ineducata in questo post per chiedere se qualcuno abbia recentemente sdoppiato la porrima. E' veramente tosta, sull'amiata ci abbiamo provato con diversi strumenti fino a 9,25" ma invano...


porc
ci sto lottando!
ma vince sempre lei!
mi sembra di vedere una forma allungata a 125X con 80mm ma direi che e' immaginazione.
tra l'altro non trovo nemmeno un dato accurato sulla attuale separazione, ho letto 0.4"... puo' essere? se fosse non mi meraviglierei troppo a non riuscire a sdoppiarla facilmente con l'80ino :D


Antò, era con te che cercavamo di vederla sull'Amiata! non ti ricordi?
effettivamente è ad 1", quindi proprio al limite dell'ottantino. Dovresti instere con l'SC piuttosto!

PS l'altro giorno ho fatto fatica anche a vedere la pulcherrima, ma per fortuna resta sempre abbordabile

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
ho trovato qualche cvosa di interessante su struve 1998 (o Xi scorpii, osservata ieri sera).
secondo cdc in realtà dovrebbe essere una tripla, le cui componenti AB sono di mag intorno a 5 separate di 0.6" nel 2003.
Le componenti BC, invece, sarebbero di mag 5.3 e 7.3 separate di 7.4" (1991).
Quindi ieri sera ho visto STF1998 BC e non sono riuscito a vedere la doppia AB, a questo punto sarà interessante osservarla col c8 :D.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
ras-algehu ha scritto:
[cut]
Se non sbaglio dal catalogo di WDS adesso dovrebbe stare a 1"-0 precisi[cut]


andreaconsole ha scritto:
[cut]
effettivamente è ad 1"[cut]


ma siamo sicuri che e' ad 1"? a me sembrerebbe un bel po' di meno, tra l'altro ho trovato questa tabella (da wikipedia, non so pero' quanto sia attendibile)
Immagine

comunque col c8 ci ho provato molte volte senza successo (ma ho quasi sempre dato la colpa al seeing :D), come dicevo ci ho provato con l'80ino perchè ero certo che king avesse scritto che l'aveva sdoppiata (ma poi ho verificato che ricrodavo male, il re parlava di izar).

e, comunque, certo che mi ricordo andrea dell'amiata... e mi ricordo che pure la' facemmo casino tra porrima e pulcherrima :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 239 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010