1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh ma infatti è anche il mio scoglio mentale. Certo, il telescopio non cade sui piedi ma è scontato che perde un po' di stabilità. La testa costa cara, è un bagaglio in più da portarsi dietro, il teelscopio diventa meno stabile e pare che anche il GOTO diventi più critico, In fondo questi telescopi altazimutali sono ottimi per l'osservazione visuale deep sky itinerante, non so se davvero valga la pena.

Ciao :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il problema di quella quadrupla e che con il mio ottantino non è possibile arrivare a stelle cosi deboli. Mi accontento, per adesso, della Y-Del e dell'altra doppia vicina. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti non è luminosissima ma comunque mettila in lista quando magari vai fuori porta, a me ha lasciato un ricordo indimenticabile.

Ciao :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blocco numero 12.

Osservazioni dela nottata tra il 23 e il 24 agosto.
Nottata con seeing cattivo (stelle talvolta dilatate, anelli quasi sempre non visibili), con davvero poche possibilità di scendere al di sotto dei 2 secondi d'arco. Mi sono quindi limitato a coppie quasi sempre un po' più larghe di questo limite. Alcune sono deboli, altre sbilanciate, altre ancora piuttosto facili ma nessuna è banalissima e tutte possono essere un target per strumenti di piccole dimensioni se usati sotto cieli sufficientemente calmi e bui. La zona battuta è soprattutto quella della Lacerta e di Andromeda.

---------------------

Stella doppia: ES 1587 (WDS 22190+4107) in Lac.
Sep: 4.2" - AP: 301° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 9,5 - Mag. secondaria: 9,6

Torino - 23/08/2008 - 23.12.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale molto debole ma visibile direttamente, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 280 - 285°.
Doppia sufficientemente interessante. Coppia debole e disturbata dalla turbolenza.

----------------------------

Stella doppia: STF2917 AB (WDS 22306+5332) in Lac
Sep: 4.6" - AP: 71° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 8,28 - Mag. secondaria: 8,56

Torino - 23/08/2008 - 23.27.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco puro. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore bianco puro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 70°.
Doppia sufficientemente interessante. Componenti molto simili. Una doppia abbastanza carina per tutti gli strumenti.

----------------------------

Stella doppia: HJ 1788 (WDS 22349+4134) in Lac
Sep: 3.6" - AP: 299° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 8,54 - Mag. secondaria: 9,48

Torino - 23/08/2008 - 23.36.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Secondaria abbastanza debole, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 285 - 290°.
Doppia sufficientemente interessante. Il cattivo seeing non aiuta. Coppia anche per piccoli strumenti.

-----------------------------

Stella doppia: HJ 968 (WDS 22395+3653) in Lac
Sep: 4.3" - AP: 110° - Anno: 1999 - Mag. primaria: 8,74 - Mag. secondaria: 9,59

Torino - 23/08/2008 - 23.48.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria abbastanza debole, di colore giallo con leggeri riflessi arancio. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 95°.
Doppia sufficientemente interessante. Coppia discretamente sbilanciata per telescopi medio-piccoli.

-------------------------------

Stella doppia: BU 176 (WDS 22425+3917) in Lac
Sep: 2.5" - AP: 57° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 9,49 - Mag. secondaria: 9,91

Torino - 23/08/2008 - 23.58.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale abbastanza debole, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 45 - 50°.
Doppia sufficientemente interessante. Debole e parecchio disturbata dal seeing cattivo ma si sdoppia anche con Plossl da 15 mm.

-------------------------

Stella doppia: STF2942 AB (WDS 22441+3928) in Lac
Sep: 2.9" - AP: 277° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 6,18 - Mag. secondaria: 8,94

Torino - 24/08/2008 - 0.16.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale abbastanza luminosa, di colore giallo arancio. Secondaria abbastanza debole, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 280°.
Doppia interessante. Coppia abbastanza sbilanciata. Un buon banco di prova per piccoli strumenti.

---------------------------

Stella doppia: AG 424 (WDS 22485+5409) in Lac
Sep: 2.3" - AP: 135° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 8,92 - Mag. secondaria: 9,4

Torino - 24/08/2008 - 0.47.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Secondaria non molto luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 150°.
Doppia sufficientemente interessante. Essendo debole e disturbata dalla turbolenza, si separa solo a tratti.

-------------------------

Stella doppia: STF2987 (WDS 23104+4901) in And
Sep: 4.1" - AP: 149° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 7,42 - Mag. secondaria: 10,41

Torino - 24/08/2008 - 0.56.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore giallastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 160°.
Doppia sufficientemente interessante. Oggetto sbilanciato per piccoli strumenti sotto buoni cieli.

----------------------------

Stella doppia: A 202 (WDS 23184+4716) in And
Sep: 2.8" - AP: 258° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 9 - Mag. secondaria: 10,46

Torino - 24/08/2008 - 1.04.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia molto difficile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 235°.
Doppia sufficientemente interessante. Si sdoppia con molta difficoltà a causa della debolezza e del cattivo seeing.

------------------------------

Stella doppia: STF3024 (WDS 23320+4349) in And
Sep: 4.8" - AP: 309° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 8,63 - Mag. secondaria: 9,35

Torino - 24/08/2008 - 1.13.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale non molto luminosa, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 285 - 290°.
Doppia di scarso interesse. E' solo una coppia debole e nulla più.

--------------------------

Stella doppia: HJ 1893 (WDS 23350+4731) in And
Sep: 5" - AP: 249° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 9,61 - Mag. secondaria: 9,95

Torino - 24/08/2008 - 1.20.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale abbastanza debole, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 255°.
Doppia di scarso interesse. Si separa solo a tratti a causa delle cattive condizioni della serata. Non è una gran coppia.

-------------------------

Prosegue...

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blocco numero 13.

Continua dal precedente.

---------------------------------

Stella doppia: STT 513 (WDS 23584+3501) in And
Sep: 3.8" - AP: 19° - Anno: 2002 - Mag. primaria: 6,82 - Mag. secondaria: 9,34

Torino - 24/08/2008 - 1.32.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia molto difficile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco puro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 5 - 10°.
Doppia molto interessante. Coppia veramente sbilanciata che in queste condizioni era al limite. Un buon test di contrasto.

--------------------------

Stella doppia: STF3050 AB (WDS 23595+3343) in And
Sep: 2.088" - AP: 334.4° - Anno: 2008 (da effemeridi WDS) - Mag. primaria: 6,46 - Mag. secondaria: 6,72

Torino - 24/08/2008 - 1.51.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale molto luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria molto luminosa, di colore bianco giallastro. Anelli di diffrazione: visibili. Angolo di posizione stimato circa 325°.
Doppia interessante. Le componenti sono praticamente uguali ed è difficile stabilire quale sia la primaria.

--------------------------

Stella doppia: HU 511 (WDS 00337+5007) in Cas
Sep: 4.4" - AP: 177° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 9,04 - Mag. secondaria: 10,33

Torino - 24/08/2008 - 2.01.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale non molto luminosa, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 175°.
Doppia sufficientemente interessante. Difficile in quanto debole sotto questo cielo cittadino.

---------------------------

Stella doppia: BU 398 (WDS 01119+4748) in And
Sep: 1.8" - AP: 45° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 9,31 - Mag. secondaria: 9,38

Torino - 24/08/2008 - 2.10.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale abbastanza debole, di colore biancastro. Secondaria abbastanza debole, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 25°.
Doppia sufficientemente interessante. Si separa solo a tratti. L'AP mi sembra inferiore a quello riportato sul catalogo.

-----------------------------

Stella doppia: STF 97 (WDS 01122+5132) in Cas
Sep: 4.2" - AP: 102° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 8,69 - Mag. secondaria: 9,13

Torino - 24/08/2008 - 2.19.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Secondaria non molto luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 90°.
Doppia sufficientemente interessante. Potrebbe essere piacevole con piccoli rifrattori sotto cieli buoni.

----------------------------

Stella doppia: A 934 (WDS 01149+4815) in And
Sep: 3" - AP: 184° - Anno: 2001 - Mag. primaria: 9,7 - Mag. secondaria: 10,3

Torino - 24/08/2008 - 2.28.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia molto difficile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale abbastanza debole, di colore biancastro. Secondaria molto debole (usare visione distolta), di colore oscuro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 180°.
Doppia sufficientemente interessante. La secondaria si intravede ma mai nettamente. Sotto migliori cieli sarebbe ben più facile.

-----------------------------

Stella doppia: BRT 78 (WDS 01158+4402) in And
Sep: 3.6" - AP: 355° - Anno: 2001 - Mag. primaria: 9,8 - Mag. secondaria: 10,1

Torino - 24/08/2008 - 2.35.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia molto difficile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale molto debole ma visibile direttamente, di colore biancastro. Secondaria molto debole (usare visione distolta), di colore oscuro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 345°.
Doppia sufficientemente interessante. Una coppia molto debole che necessita cieli più trasparenti e bui.

---------------------------------

Stella doppia: BRT 79 (WDS 01191+4509) in And
Sep: 4.8" - AP: 291° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 8,8 - Mag. secondaria: 9,7

Torino - 24/08/2008 - 2.45.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale abbastanza debole, di colore biancastro. Secondaria molto debole (usare visione distolta), di colore oscuro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 275 - 280°.
Doppia sufficientemente interessante. Un'altra coppia parecchio debole per cieli più trasparenti.

---------------------------

Stella doppia: WEI 3 (WDS 01201+3639) in And
Sep: 4.8" - AP: 187° - Anno: 2001 - Mag. primaria: 8,93 - Mag. secondaria: 9,82

Torino - 24/08/2008 - 2.56.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria non molto luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 180°.
Doppia sufficientemente interessante. Oggetto per piccoli strumenti.

------------------------

Stella doppia: DA 8 (WDS 01201+4357) in And
Sep: 2.6" - AP: 142° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 8,51 - Mag. secondaria: 9,93

Torino - 24/08/2008 - 3.03.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria abbastanza debole, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 125 - 130°.
Doppia sufficientemente interessante. Coppia non luminosa ma alla portata di strumenti di diametro ridotto.

--------------------------

Non sono riuscito a separare od allungare le seguenti coppie:

J 3166 AB, si nota che non è singola ma la debolezza ed il cattivo seeing fanno fallire qualsiasi tentativo di separazione;

ES 842, nessuna stella nel campo oculare mi pare doppia;

A 414 AB, si vede un certo allungamento ma la si dovrebbe sdoppiare, riprovare;

COU 1500, nel campo ci sono due stelle ma nessuna mostra segni di dupplicità;

------------------

Bene, ecco le ultime novità :D
Adesso attendo una serata con un seeing migliore per spingere lo strumento un po' di più. Comunque queste sono coppie tardo estive che si potranno osservare ancora per molto, fateci un pensierino!!

Ciao e buone osservazioni! :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 15:34 
Grazie Alessandro anche per l'ultimo tuo report.
Rimarrò silenzioso per alcuni giorni che passerò in alta quota con qualcuno dei miei fidi binocoli e poi ci risentiamo magari anche con qualche mio resoconto di osservazioni delle nostre amate doppie, magari con qualche riferimento ai colori che, come hai detto altrove, spazioano molto nel soggettivo.
Ciao e a presto.
Claudio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, Claudio, buone vacanze!! E buone osservazioni!! :D
Al ritorno facci un bel resoconto!!

Ciao

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.
Tempo fà avevo contattato Alessandro, che mi aveva prontamente inviato una lunga lista di doppie. Ora mi ritrovo questi splendidi post ... inutile dire quanto sia contento che la famiglia dei doppisti si allarghino.

Voglio ringraziare Paolo e Alessandro per i loro report, che mi spingono ad impegnarmi di più.

Sono un amante delle doppie "strette" diciamo dai 4" in giù, perchè mi piace spremere gli strumenti. Ho in giardino fisso un newton 8", ma è su una montatura che non ha GOTO, quindi mi è difficile, per la maggior parte delle coppie, trovarle senza punti di riferimenti precisi ... fare star hopping sotto cieli quasi urbani è ostico.
Così quando posso metto in giardino anche l'SC8" su HEQ5 e parto ... alla ricerca delle "coppie da scoppiare".

Ieri sera ho vagato cercandone 4-5 a caso, senza prendere appunti, ma la serata è stata proficua. Sono arrivato a sdoppiare fino a 1,5", abbastanza agevolmente anche doppie un po' sbilanciate ... ma voglio andare oltre ... da casa non mi soddisfa fare deep su soggetti deboli, quindi mi cimento quasi solo in pianeti, luna e doppie.

Quando invece esco con gli altri del Bresciaraduno, le doppie le mollo quasi completamente, perchè il cielo buio va sfruttato in altri modi ... a parer mio.

A presto

Massimo

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Massimo, ben sentito! :D

Come vedi, la doppite sta diventando contagiosa. Dopo che i primi ammalati hanno sparso i microbi si parla più di doppie che di oggetti deep sky eh eh eh :lol:
Sono perfettamente d'accordo con te, se si va sotto cieli bui allora i target sono altri anche perché le doppie si possono davvero fare anche dalla città mentre gli oggetti deboli si possono anche osservare da qui ma con ben altre limitazioni...
Vedo che siamo abbastanza simili, anche io gradisco molto le sfide delle doppie strette e mi sono fatto un'analoga lista che però parte dai 5" in giù (non si sa mai, magari il seing è davvero uno schifo...). Oramai dalla città il GOTO non è più solo una comodità ma praticamente un'esigenza. Senza dovrei fare star hopping anche per trovarmi Albireo in certe notti (Dio mio che cielo schifoso quello sotto il quale dobbiamo stare il 99% dell'anno! :shock: ).
Ho usato anche io un C8 anni fa e spesso sulle doppie e ti posso dire di andare giù deciso: se ben collimato sdoppia con una certa facilità il suo limite di Dawes su coppie non molto sbilanciate (0.6" tipo la Omega Leonis che però ora si è un po' aperta).
La notte scorsa, complice un seeing accettabile, ho fatto parecchie osservazioni. Sto lavorando per poter postare i report qui tra breve.

Salutoni e cieli fermi e bui! :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il limite degli strumenti ostruiti è in buona parte dovuto (mi pare di aver sperimentato) alla presenza degli anelli di diffrazione, che mascherano le piccole deboli quando si trovano sull'anello.
Per contro vedere i gli anelli delle due componenti fondersi ha un non so che di "artistico" (ed è per questo che sono un maniaco della collimazione) ... Epsilon Lyrae è per me tappa fissa ogni sera, e ci perdo sempre qualche lungo minuto (oltre che essere il mio "seeing-test" personale).

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010