Blocco numero 13.
Continua dal precedente.
---------------------------------
Stella doppia: STT 513 (WDS 23584+3501) in And
Sep: 3.8" - AP: 19° - Anno: 2002 - Mag. primaria: 6,82 - Mag. secondaria: 9,34
Torino - 24/08/2008 - 1.32.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia molto difficile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco puro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 5 - 10°.
Doppia molto interessante. Coppia veramente sbilanciata che in queste condizioni era al limite. Un buon test di contrasto.
--------------------------
Stella doppia: STF3050 AB (WDS 23595+3343) in And
Sep: 2.088" - AP: 334.4° - Anno: 2008 (da effemeridi WDS) - Mag. primaria: 6,46 - Mag. secondaria: 6,72
Torino - 24/08/2008 - 1.51.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale molto luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria molto luminosa, di colore bianco giallastro. Anelli di diffrazione: visibili. Angolo di posizione stimato circa 325°.
Doppia interessante. Le componenti sono praticamente uguali ed è difficile stabilire quale sia la primaria.
--------------------------
Stella doppia: HU 511 (WDS 00337+5007) in Cas
Sep: 4.4" - AP: 177° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 9,04 - Mag. secondaria: 10,33
Torino - 24/08/2008 - 2.01.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale non molto luminosa, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 175°.
Doppia sufficientemente interessante. Difficile in quanto debole sotto questo cielo cittadino.
---------------------------
Stella doppia: BU 398 (WDS 01119+4748) in And
Sep: 1.8" - AP: 45° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 9,31 - Mag. secondaria: 9,38
Torino - 24/08/2008 - 2.10.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale abbastanza debole, di colore biancastro. Secondaria abbastanza debole, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 25°.
Doppia sufficientemente interessante. Si separa solo a tratti. L'AP mi sembra inferiore a quello riportato sul catalogo.
-----------------------------
Stella doppia: STF 97 (WDS 01122+5132) in Cas
Sep: 4.2" - AP: 102° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 8,69 - Mag. secondaria: 9,13
Torino - 24/08/2008 - 2.19.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Secondaria non molto luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 90°.
Doppia sufficientemente interessante. Potrebbe essere piacevole con piccoli rifrattori sotto cieli buoni.
----------------------------
Stella doppia: A 934 (WDS 01149+4815) in And
Sep: 3" - AP: 184° - Anno: 2001 - Mag. primaria: 9,7 - Mag. secondaria: 10,3
Torino - 24/08/2008 - 2.28.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia molto difficile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale abbastanza debole, di colore biancastro. Secondaria molto debole (usare visione distolta), di colore oscuro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 180°.
Doppia sufficientemente interessante. La secondaria si intravede ma mai nettamente. Sotto migliori cieli sarebbe ben più facile.
-----------------------------
Stella doppia: BRT 78 (WDS 01158+4402) in And
Sep: 3.6" - AP: 355° - Anno: 2001 - Mag. primaria: 9,8 - Mag. secondaria: 10,1
Torino - 24/08/2008 - 2.35.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia molto difficile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale molto debole ma visibile direttamente, di colore biancastro. Secondaria molto debole (usare visione distolta), di colore oscuro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 345°.
Doppia sufficientemente interessante. Una coppia molto debole che necessita cieli più trasparenti e bui.
---------------------------------
Stella doppia: BRT 79 (WDS 01191+4509) in And
Sep: 4.8" - AP: 291° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 8,8 - Mag. secondaria: 9,7
Torino - 24/08/2008 - 2.45.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale abbastanza debole, di colore biancastro. Secondaria molto debole (usare visione distolta), di colore oscuro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 275 - 280°.
Doppia sufficientemente interessante. Un'altra coppia parecchio debole per cieli più trasparenti.
---------------------------
Stella doppia: WEI 3 (WDS 01201+3639) in And
Sep: 4.8" - AP: 187° - Anno: 2001 - Mag. primaria: 8,93 - Mag. secondaria: 9,82
Torino - 24/08/2008 - 2.56.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria non molto luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 180°.
Doppia sufficientemente interessante. Oggetto per piccoli strumenti.
------------------------
Stella doppia: DA 8 (WDS 01201+4357) in And
Sep: 2.6" - AP: 142° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 8,51 - Mag. secondaria: 9,93
Torino - 24/08/2008 - 3.03.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria abbastanza debole, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 125 - 130°.
Doppia sufficientemente interessante. Coppia non luminosa ma alla portata di strumenti di diametro ridotto.
--------------------------
Non sono riuscito a separare od allungare le seguenti coppie:
J 3166 AB, si nota che non è singola ma la debolezza ed il cattivo seeing fanno fallire qualsiasi tentativo di separazione;
ES 842, nessuna stella nel campo oculare mi pare doppia;
A 414 AB, si vede un certo allungamento ma la si dovrebbe sdoppiare, riprovare;
COU 1500, nel campo ci sono due stelle ma nessuna mostra segni di dupplicità;
------------------
Bene, ecco le ultime novità
Adesso attendo una serata con un seeing migliore per spingere lo strumento un po' di più. Comunque queste sono coppie tardo estive che si potranno osservare ancora per molto, fateci un pensierino!!
Ciao e buone osservazioni!
Alessandro