1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
emiliano.turazzi ha scritto:
invece ho insistito con delta cygni ... e l'ho sdoppiata...

newton 150/750
375 x
barlow anonima 3 x
antares plossl 6mm

magnitudine primaria 2.89
magnitudine secondaria 6.27
separazione 2.5"

decisamente alla portata del mio strumento ( teoricamente può arrivare a 0.8"), ma più tosta di quanto pensassi - l'avevo provata nei giorni scorsi col mak90 ( la riproverò domani - è anche alla sua portata) - l'ho sdoppiata solo quando mosso dalla disperazione ho giocato la carta della barlow 3x

ho fato anche un disegno - magari una volta tradotto in bella copia ve lo posto

Le differenze di luminosità danno molto fastidio ai riflettori. Rischi che ti si piazza la compagna più debole sul primo anello (o l'altro) allora è un vero problema vederla. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
abtf ha scritto:
Su stelle bilanciate si può arrivare a circa 0.5 del limite di Dawes ma sotto gli 0.7 circa di questo limite le stelle non sono più a forma di "8" ma iniziano ad essere solo dischi ovali (però si nota ancora la differenza tra una stella singola ed una doppia).
L'importante è avere lo strumento assolutamente collimato altrimenti si perdono le geometrie delle figure di diffrazione ed usare ingrandimenti forti (per esempio 450X con un rifrattore da 120 e via via in successione).

Paolo, certo la serata è stata veramente unica ma anche in serate un po' minori puoi trovare i brevi istanti favorevoli. Se fossi in te ci riproverei altre volte in attesa dell'attimo fuggente.

Ciauuu :D

Alessandro


Ho letto anch'io di alcuni (francesi) famosi osservatori di doppie e con signori rifrattori ma nessuno dice di arrivare a 0.5 del potere risolutivo, i dischetti sarebbero sovrapposti (qunado è uguale al limite i dischi sono a contatto con 0.5 sarebbero fusi!).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
invece ho insistito con delta cygni ... e l'ho sdoppiata...
newton 150/750
375 x
barlow anonima 3 x

Complimenti per la sfida vinta con quest' "osso duro" :wink:
Ho però una curiosità da chiedere :ma a quasi 400x con un 15 cm, l'immagine risultante non dovrebbe essere così scura da far quasi "sparire" una stellina di 6.27 di magnitudine?
O mi sbaglio? :roll:

Cita:
ho fatto anche un disegno - magari una volta tradotto in bella copia ve lo posto

...bene,sarebbe interessante vederlo!

Ciao,Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
no, Maxvise, benché la stellina in questione sia abbastanza debole. Dipende molto da come funziona il sistema ottica-turbolenza. Se tutto è a posto (collimazione e turbolenza molto bassa, diciamo pickering sopra a quota 7/8) la stellina di oltre 6° mag. viene focalizzata bene ed è comuqnue più intensa dell'anello di diffrazione. Certo siamo a ingrandimenti veramente "limite" per un'ottica da 15 cm. (intendo come capacità di raccolta di luce).

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 15:13 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao Ras, se si osserva non il disco di airy ma il pattern, ad es, del primo anello di diffrazione, si guadagna un fattore circa 2, ammesso che le componenti siano sufficientemente luminose e non troppo sbilanciate. Inoltre presumibilmente queste persone lavorano in lunghezze d'onda differenti da quelle a cui e' stato calcolato il limite di Dawes "consueto" teorico che si legge in giro. In visuale ritengo sostanzialmente impossibile scendere sotto il limite di Sparrow (eventualmente, come dicevo, per il pattern degli anelli) e non ho mai sentito nessuno sostenere di averlo superato. (Si', e' possibile andare un po' oltre il limite di Sparrow, acquisendo una serie di immagini a fuoco e fuori fuoco - intra ed extra - se si conosce molto bene la MTF dello strumento, a fuoco e fuori fuoco; ritengo che questo sia al di la' delle possibilita' dell'osservatore visuale anche bravo, ma non vedo l'ora di essere smentita!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
daniela ha scritto:
Ciao Ras, se si osserva non il disco di airy ma il pattern, ad es, del primo anello di diffrazione, si guadagna un fattore circa 2, ammesso che le componenti siano sufficientemente luminose e non troppo sbilanciate. Inoltre presumibilmente queste persone lavorano in lunghezze d'onda differenti da quelle a cui e' stato calcolato il limite di Dawes "consueto" teorico che si legge in giro. In visuale ritengo sostanzialmente impossibile scendere sotto il limite di Sparrow (eventualmente, come dicevo, per il pattern degli anelli) e non ho mai sentito nessuno sostenere di averlo superato. (Si', e' possibile andare un po' oltre il limite di Sparrow, acquisendo una serie di immagini a fuoco e fuori fuoco - intra ed extra - se si conosce molto bene la MTF dello strumento, a fuoco e fuori fuoco; ritengo che questo sia al di la' delle possibilita' dell'osservatore visuale anche bravo, ma non vedo l'ora di essere smentita!)


In teoria ma in pratica chi visulamente e sicuro di aver visto (lo sappiamo tutti che gli occhi fanno brutti scherzi) al limite del 0.5? Infatti facevo notare che una diversa lunghezza d'onda può aiutare (in bene ma anche in male) e poi devi veramente avere le due stelle simili di spettro e di luminosità. A quel livello, per l'occhio, basta una leggera differenza e la frusione delle due immagini invece di far vedere un fuso di venta un unico dischetto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ras,
anche io sono molto scettico nella possibilità di ridurre quasi a metà il potere risolvente teorico, anche con strumenti molto specializzati. A parte la difficoltà di trovare una sera adatta a tali performances, mi sembrerebbe più corretto non autoilludersi eccessivamente.
E' vero che talvolta si riesce a stare sotto al potere risolvente "matematico" di uso strumento, ma questo perch si considera tale quando la risoluzione della coppia è completa (quindi non con dischi interpolati).
Si dice che si riesce a stare un po' al di sotto di questo limite perché, effettiavemnte, si riesce a percepire, talvolta, l'allungamento o il parziale sdoppiamento della figura della stella. Non è ovviamente la risoluzione tipica dei due dischettini separati ma è sufficiente per accorgersi che, effettivamente, la stella in questione non è singola.
Qualche volta è capitato anche a me di risolvere, ad esempio, stelle separate da 0,8" o al massimo 0,7" con strumenti il cui limite teorico è 1". però è abbastanza raro e richiede davvero grandi serate.
So però di osservatori che sono più sensibili a questo e riescono in tali performances più sovente di altri. Considereri però un fattore di 0,5 come praticamente irraggiungibile, almeno questo dalla mia esperienza osservativa.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
in effetti la secondria era proprio attaccata al primo anello ... ma il seeing era davvero buono e l'anello ben fermo ... a quegli ingrandimenti la piccola compagna era evidente.
non ho ancora confrontato la posizione che ho osservato con carts du ciel ... per essere sicuro di non aver visto un'immagine fantasma, ma è solo uno scrupolo dato che era al bordo esterno del disco, puntiforme e l'insieme era ben fermo...

si lo so che non è lo strumento più adatto :D ... per migliorare il parco strumenti c'è sempre tempo ( anche la montatura, se la vedessi Paolo ti verrebbe lo scorbuto ) ...

per dovere di cronaca ieri l'ho tentata con il makkino e, come prevedibile, non c'è stato nulla da fare - seeing peggiore, ma credo che francamente sia fuori dalla sua portata

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 12:39 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Emiliano devi curare moltissimo l'acclimatamento del makkino, e dopo, in una serata di seeing ottimo, guardarti bene la figura di diffrazione. A quel punto capiamo tutti se sono le ottiche ad essere subottimali o se invece (come credo) erano problemi di seeing e/o termici.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ma che scorbuto... almeno tu gli strumenti li usi e li spremi!
Bravissimo invece!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010