1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 0:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2025, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5187
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
@yourockets stai tranquillo, Tuvok ha detto che va bene così! “Armiamoci e partite!” :matusa:

:mrgreen:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2025, 15:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Una foto fresca fresca fatta con un prototipo di un novo Seestar https://app.astrobin.com/i/7w3vdt

Piccino piciò come il seestar :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2025, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15760
Località: (Bs)
yourockets ha scritto:
... perchè non ha voglia di comprare un alimentatore nuovo ...

tuvok ha scritto:
... mi sto convertendo, ...

Orsù!

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2025, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12988
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Mi sento di aggiungere che Cristina, la nostra forumista, usa il Seestar in modo mirabile perché non si accontenta delle procedure standard di elaborazione.
Sono anche convinto che qualsiasi strumento nelle sue mani darebbe il meglio di sé.

Grazie Costanzo, sempre molto buono.
Io sono astrofotografa, per cui quello che a me piace del Seestar è che mi da un fit, già calibrato da elaborare. Con tutti i limiti che ha è comunque divertente, almeno per come concepisco io l'astrofotografia. E credo che dia un grande aiuto anche per la didattica. Domenica scorsa avevo a pranzo i compagni di classe di mio figlio e si sono divertiti molto a vedere questo "pastrocchio" che, comandato dallo smartphone, puntava il Sole e gli faceva vedere in diretta le macchie.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2025, 12:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo il mio piccolo contributo: la serata si è svolta con me in posizione strategica tuvok ( sul divano) e il piccoletto che puntava e fotografava. A monza con cielo bortle 10:

Ho iniziato con il mio globulare preferito, M3. La cosa che mi ha sorpreso, essendo totalmente digiuno di fotografia, è che dopo 10 secondi già qualcosa si vedeva!
Allegato:
Stacked_16_M 3_10.0s_IRCUT_20250527-223054.JPG
Stacked_16_M 3_10.0s_IRCUT_20250527-223054.JPG [ 1.42 MiB | Osservato 520 volte ]


Poi ho voluto provare il mio grande cruccio, le galassie. Dato che ce n'è una molto vistosa lì vicino la punto, la occhio nero:
Allegato:
Stacked_35_M 64_10.0s_IRCUT_20250527-223910.JPG
Stacked_35_M 64_10.0s_IRCUT_20250527-223910.JPG [ 1.35 MiB | Osservato 520 volte ]


Poi ho voluto fare lo sborone, markarian chain nella vergine. Dopo mezz'ora qualcosa si vede:
Allegato:
Stacked_182_Markarian's Chain_10.0s_IRCUT_20250527-231918.JPG
Stacked_182_Markarian's Chain_10.0s_IRCUT_20250527-231918.JPG [ 827.29 KiB | Osservato 520 volte ]

Conto 17 galassie, incredibile :shock:

Infine un grande classico, la vortice! Solo pochi minuti, perché a stare sul divano mi è venuto sonno!
Allegato:
Stacked_36_M 51_10.0s_IRCUT_20250527-232753.JPG
Stacked_36_M 51_10.0s_IRCUT_20250527-232753.JPG [ 1.21 MiB | Osservato 520 volte ]


Devo dire che a livello ludico è molto divertente. Mi pare un modo diverso di esplorare il cielo sopra la propria testa, dal punto più inquinato del mondo.

La prossima volta piazzo il telescopietto e poi lancio una sessione pianificata ( si fa tutto facilmente tramite app), in modo da farmi qualche galassietta mezz'ora alla volta.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2025, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15760
Località: (Bs)
:ook: :clap: :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2025, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15760
Località: (Bs)
Con "Collegamento al telefono" Win10 permette di avere sul PC il Visore del Cellulare con funzionalità operativa.
:ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2025, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi state convincendo sempre di più a persuadere quelli della mia associazione a prendercene uno.
kapp, tu sai se è collegabile con più cellofoni contemporaneamente?
O quantomeno se (a parte il cellofono che lo pilota) se gli altri possono collegarsi per vedere l'immagine mentre esce fuori?
Sai se è anche collegabile via wi-fi o direttamente tramite hdmi (o simile) a un monitor? Sarebbe bello far vedere agli scolari l'immagine tramite il monitor dell'aula.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2025, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15760
Località: (Bs)
Mi permetto di riferirti le mie prove:
1. Non sono riuscito mai a collegare il Seestar direttamente al PC senza un Cellulare di mezzo
2. Ho sempre dovuto collegare il Seestar ad un Cellulare per essere in modalità operativa
3. Il Seestar si collega anche alla Rete Wi-Fi di casa, alla quale deve essere collegato il Cellulare per operare
4. Il Seestar si collega via cavo USB al PC, ma solamente per scaricare i files
5. Il Seestar vuole che il Cellulare con cui si collega (tramite la App) abbia attivato sia il BluTooth che il Wi-Fi (allo stato attuale degli aggiornamenti).
6. Collego il PC al Cell che è collegato al Seestar secondo il seguente schema:

PC (software: Collegamento al telefono) <--> Cellulare (App Seestar) <--> Seestar

Naturalmente se qualcuno riesce a fare meglio, ben venga. :matusa:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2025, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12988
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Mi state convincendo sempre di più a persuadere quelli della mia associazione a prendercene uno.
kapp, tu sai se è collegabile con più cellofoni contemporaneamente?
O quantomeno se (a parte il cellofono che lo pilota) se gli altri possono collegarsi per vedere l'immagine mentre esce fuori?
Sai se è anche collegabile via wi-fi o direttamente tramite hdmi (o simile) a un monitor? Sarebbe bello far vedere agli scolari l'immagine tramite il monitor dell'aula.

Io collego contemporaneamente Cellulare e Tablet al Seestar. Qualsiasi cosa sia collegata alla rete wi-fi del Seestar riceve il segnale del Seestar. L'unico problema e che tutti possono operare su di questo. Ho trovato una app per computer, che sembra in grado di ricevere direttamente il segnale del Seestar sul PC, ma ancora non l'ho provata (https://github.com/smart-underworld/seestar_alp).

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010