1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 11:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
Marcopie ha scritto:
...
Basta che spegni l'inseguimento, la direzione in cui si sposta la stella è l'ovest. :wink:

e dai :D
dopo 30 anni che più o meno costantemente osservo il cielo, saprò come capire i punti cardinali, no?
semplicemente, tra le varie tecniche, ho deciso di usare la più facile, immediata e verificabile, e cioè usare un riferimento fisso (le stelle di campo)
Marcopie ha scritto:
...
Per quanto riguarda la distanza, io ho usato lo stratagemma di confrontarla con un'altra doppia di separazione analoga usando lo stesso oculare


è quello che avrei fatto se non si fosse coperto il cielo!

Marcopie ha scritto:
Cmq. io l'ho intravista che stavo a 500x (anche se ora è molto più lontana...), mi risulta difficile immaginare che si possano vedere anche le stelle di campo.

se a 500X osservi con un afov da 40° è diverso che se usi un etos da 100°... o più.
Sai meglio di me che l'ingrandimento in se non dice niente.
Come vedi nell'immagine sopra ho osservato con una campo di ca. 21' e a 215X.
Le dimensioni del campo hanno permesso di vedere le stelle si campo che ho riportato, l'ingrandimento sembrerebbe sufficiente (qualcuno dice di averla osservata a 100X con 4-5 pollici, il doppio dell'ingrandimento con più del doppio dei pollici mi pare possano bastare, no?)
Comunque… magari me la sono immaginata :D però se fosse così è interessante che me la sia immaginata solo togliendo il diagonale, in maniera abbastanza netta e, soprattutto, esattamente nella posizione un cui doveva essere (senza che lo sapessi prima :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Questa è bella! :lol: Mai sentita una cosa del genere! Non cambia assolutamente nulla che osservi con il diagonale o senza, a meno che il diagonale non sia sporchissimo. :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
Renà…
il diagonale ha una superficie che riflette la luce.
Purtroppo, però, un parte la assorbe (se vuoi approfondiamo la teoria).
Quindi "non cambia assolutamente nulla" è una affermazione almeno opinabile.
Ho scritto sopra che, nella pratica, anche io ho sempre classificato alla voce "pippe di astrofili" una effettiva incidenza del diagonale ma, evidentemente, mi devo arrendere alla teoria e mi devo ricredere (almeno nel caso di osservazioni al limite).
Non escludo, comunque, che il diagonale fosse sporco (e, infatti, ho già provveduto ad una accurata pulizia) ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Vabbè, lasciamo perdere :lol: , anch'io ho trent'anni di esperienza.. e sono nato di nove mesi.. se hai fatto pulizia vedrai che Sirio B sarà ben contenta di farsi vedere anche con il diagonale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
lo penso anche io!
il problema è sempre lo stesso, la qualità complessiva del treno ottico è determinata dal componente "peggiore", quindi meno ne metti meglio è (in altri termini, ogni componente aggiuntivo può solo peggiorare il risultato finale; ovviamente parlo di componenti "neutri").
Ho altri diagonali, anche di qualità superiore, ma questo è l'unico da 31,8mm ed è il più leggero, e mai mi ero posto il problema che davvero potesse incidere sulle osservazioni. Come dicevo sopra, evidentemente, per osservazioni un po' al limite, mi sbagliavo.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Seriamente, se cerchi sul forum è dal 2016 che osservo anno per anno e documento con delle riprese che posto regolarmente sul forum sia Sirio B sia anche Procione B, e osservo sia con il diagonale che senza ,mentre le riprese le faccio al fuoco diretto come da prassi. Sono i miei bersagli preferiti e ne seguo anno per anno l'allontanamento dalla principale. Non diciamo fregnacce, che i neofiti ci leggono e non va bene..l'attenuazione di un 2-3% che può dare un diagonale normale o dielettrico che sia non è tale da nascondere una stella di 8^ magnitudine.
La difficoltà nell'osservazione di Sirio B è data soltanto dal fatto che questa stella è annegata nella luce abbagliante della principale (in questi ultimi anni sempre meno, perchè se ne allontana) e nel seeing che deve essere veramente eccellente. Non è certo questione di diagonale, però se tu sei convinto..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1398
Località: Veneto
Io invece direi che Tuvok l'ha beccata: quelle stelline di campo me le ricordo bene quando ho provato con il 100ED a 250x (nel mio caso erano proprio al bordo del campo che era sugli 11' ).

quanto alla questione "diagonale", può darsi che quello usato da Tuvok sia di non primissima qualità..(oppure se è dielettrico c'è lo scattering..)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
Si tratta di un diagonale dielettrico con riflettività dichiarata del 99%.
è molto probabile che il problema sia da ricercare soprattutto nella non perfetta pulizia.
Tuttavia la cosa certa è che:
con diagonale: non si vedeva
senza diagonale: si vedeva
con diagonale: pur sapendo dove guardare, non c'era più.

Il fatto che con il diagonale non la vedevo è un fatto, si può cercare di analizzarlo e capirlo o si può decidere di fregarsene; in ogni caso non cambia la sostanza che con il diagonale le stellina non si vedeva.

Come è un fatto che la qualità complessiva del treno ottico è determinata dall'elemento peggiore.

Detto ciò non ne voglio trarre conclusioni generali, volevo solo illustrare un fatto e suggerire a chi dovesse tentare questa osservazione, di fare anche una prova eliminando il diagonale nel caso in cui non dovesse risucire a vedere la B.
Fosse anche solo perchè può essere sporco ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è probabile che l'abbia beccata, ma io avrei preferito che ortodossamente mi avesse calcolato l'angolo di posizione ... cribbio manco quello facciamo più! :mrgreen:

ps @marcopie per calcolare l'angolo di posizione non è affatto necessario spegnere i motori, basta dare una spintarella in AR per capire come si è orientati - del resto si sa negli osservatori professionali o hanno telescopi a mano oppure spengono i motori ogni tre per due :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 18:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io con il diagonale ho sempre osservato peggio che senza, molto peggio.

Poi è chiaro con non voglio perdere l’uso del collo, quindi in caso di oggetti alti lo devo per forza usare.

Antó, prova a pensare ai pianeti e a come li vedresti meglio senza diagonale...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010