1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
inscì - così - sem - siamo - boen - buoni - tuuc - tutti:)


l'ortografia è pessima, ma non so come si facciano le dieresi e poi non ce n'è una unificata :) e soprattutto il milanese mica lo so parlare :lol: ( el aprli no - oppure el parli minga - che l'è pusee bel!)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
:wink:

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 0:58
Messaggi: 87
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah... sarà un pò barare ma almeno l'ha vista col suo strumento e credo sia una bella soddisfazione cmq.... d'altronde pure la sintesi di apertura è un pò barare :lol: :lol:

bravo pino! ora tocca a Procione B :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Fedele alla Lente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 10:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Pino! Una sola curiosità: hai provato anche senza lo schermo? Dalla tua descrizione mi sembra di no.

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
inscì sem boen tuuc :)


Uè Sciur Turass, mi anca con cal sistema li a riesi a vedè nient i stess...

(Tr: Io anche con quel sistema non riesco a vederla...)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh ma ti t'agavria un strumentin piscinin!

( traduzione - ma tu avrai uno strumentino piccolino - se penso che mia mamma è di Vietri sul Mare :lol: )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 13:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti te ghè un strumetin che l'è piscinin, mi purria fa nient. In tant dicon che pure se ti te ghè un strumentin piscinin non conta miga, al cunta l'esperienza e la bravura, ma vurria vedè se el disen ancor inscì dop che hann lett qua.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
torna al pugliese che l'è mei ... :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tornate IT che è meglio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
purtropo il trucchetto ci vuole..... penso che al di sotto di 25 cm e senza trucco, la cosa è veramente difficile.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010