Ottimi report, ci ho trovato un paio di spunti interessanti, come la tua "bellissima".
Dove lo prendi il numero di catalogo WDS?
E' un formato "strano". Mi spiego. Il numero di catalogo è effettivamente dato dalle coordinate al tempo della scoperta, nel formato aaaaa+dddd. Tu scrivi 191204+4951, che è non conforme, c'è una cifra in più.
La trovi a questa URL
http://stelledoppie.goaction.it/index2.php?iddoppia=79491Tips per cercare una doppia che non si trova, usando il mio sito:
se sai il numero WDS ma non lo trovi (a volte cambiano designazione) immetti le coordinate e imposta il raggio di ricerca, normalmente all'interno dei 5' di raggio si trova quello che stai cercando.
L'altra doppia che non trovavi è questa
http://stelledoppie.goaction.it/index2.php?iddoppia=79733e per pigrizia di non riscrivere tutto, nelle citazioni ti copi la riga di intestazione
19143+1904 STF2484 : 19h 14m 15.66s +19° 03' 50.3" mag. 7.93-9.51 ap. 239 sep. 2.28 F8 dist. 250 a.l.
Ciao,
Gianluca
P.s.: Attenzione che le coordinate variano nel tempo per via del moto proprio della stella. Quindi se si vuole cercare un numero di catalogo WDS si devono usare i campi "Coord 2000", "Discov num" e "Comp" all'uopo predisposti nella maschera di ricerca, oppure il "Cerca" generico, nella colonna di sinistra.
P.p.s.: i miei dati sono aggiornati a 15 giorni fa (vedi la pagina Home per l'ultimo aggiornamento dei cataloghi)