1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 7:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
ho scoperto adesso che l'ammasso 3532 si chiama ammasso pozzo dei desideri.......e immagino perche'.
In questa foto che ho trovato c'e' la zona piu spettacolare del cielo che abbia mai visto.....
http://media.skyandtelescope.com/images ... wide_l.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
ho scoperto adesso che l'ammasso 3532 si chiama ammasso pozzo dei desideri.......e immagino perche'.
In questa foto che ho trovato c'e' la zona piu spettacolare del cielo che abbia mai visto.....
http://media.skyandtelescope.com/images ... wide_l.jpg



Mamma mia che spettacolo :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
ecco qua i dati e foto dell'ammasso: :P
http://209.85.129.132/search?q=cache:fd ... clnk&gl=it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vale75 ha scritto:
Direi che nn potevo chiedere di piu in relazione al luogo , al meteo e alla distanza dall'hotel illuminato.
Mi e' stato chiesto come mai Omega centauri era solo granuloso.
Non so se con 10cm a 37x sia possibile risolverlo......magari avessi avuto quelli da 71x.
La volta scorsa col vixen 20x80 era molto molto peggio,mentre e' veramente impressionante e ci si scorda -cosi come per l'eta carina- di stare usando uno strumento ...e un ingrandimento cosi piccolo.


Son stato io che ho detto "solo" (virgolettato per far capire che non era la definizione più esatta e per scherzarci :wink: ) ma pensavo che tu fossi con altri in Namibia allora mi sembrava cosi "strano"!
Poi ho letto che avevi una mag lim di circa 5.5/5.8 allora ho capito il perchè l'hai visto in quel modo.
Io vidi omega dalle Maldive molti anni fà (nel 1986) con un 20x80 e lo risolvevo (certo non al centro!) senza grossi problemi ma avevo una mag limite tra la 6.7 e la 6.9! :wink:
Per questo mi sembrava strano, con un binocolo come il tuo, che non riusci a risolverlo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Scommetto che era il vixenone 20x80!!! :roll:
Il miglioramento con il 100 a 20x-37x e' immenso, ma il cielo era un po' umido e nn poi limpidissimo,ma sono rimasto molto soddisfatto comunque.
In visione distolta emergevano diverse stelline ai bordi,ma tutto il resto era una grossa palla granulosa..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vale75 ha scritto:
Scommetto che era il vixenone 20x80!!! :roll:
Il miglioramento con il 100 a 20x-37x e' immenso, ma il cielo era un po' umido e nn poi limpidissimo,ma sono rimasto molto soddisfatto comunque.
In visione distolta emergevano diverse stelline ai bordi,ma tutto il resto era una grossa palla granulosa..


:mrgreen:
Si si lui ma la grossa differenza era il cielo è ovvio non solo la maggiore apertura del tuo bino ma soprattutto la qualità!
Certo che sei rimasto soddisfatto con tutto quella roba stupenda da vedere! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il pozzo è indubbiamente uno degli ammassi più belli in assoluto, altro che quel sopravvalutato scrigno.
37x bastano e avanzano per risolvere l'omega.
La 3199 è molto bella e ingiustamente trascurata, ha la stessa sfortuna della testa di scimmia, cioè di stare nella stessa costellazione di un oggetto molto più grande.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 15:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ToolMayNARD ha scritto:
Carlo.Martinelli ha scritto:
Visto che vai da quelle parti perchè non provare quella Nebulosa Clessidra MyCn18 nella costellazione della Musca ....una clessidra con un occhio al centro.

http://www.seds.org/hst/Hourgls.html

http://www.vialattea.net/hubble/scheda.php?ID_scheda=85

Se riesci me la dedichi, è una vita che vorrei farla anche se credo ti ci voglia qualcosa a lunga focale ed immaginino che non ti porti dietro niente di simile, .... fammi sapere.

Carlo


Mmmh, con il Myauchi la vedo dura... Mag. 13 e 25" di estensione.
Me la segno, così la proveremo noi dalla Namibia col dobson da 50! Niente foto però, è troppo piccola.
Domenica si parte :twisted:


Mi sono ricordato e l'ho cercata, anche col dobson da 50cm, ma niente da fare. E' molto strano, perchè ho inquadrato con certezza il campo stellare e ho confrontato la mappa con Perseus, Guide 8 e la cartina di The Night Sky Observer's Guide. Sulla carta non dovrebbe essere difficile, eppure nella posizione segnalata non c'era nulla. Ho provato con e senza filtri, ma niente di niente... Il libro The Night Sky Observer's Guide riporta che è FACILE con un 12" / 14", mentre diventa OVVIA anche senza filtri da 18" in su.

O le coordinate sono errate e quindi i cataloghi riportano una posizione errata, oppure ho sbagliato io il puntamento. Ma abbiamo verificato e riverificato... mi spiace Carlo!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
No no, adesso ritorni la' e ricontrolli :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 18:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
No no, adesso ritorni la' e ricontrolli :mrgreen:


Certamente! Fra un paio d'anni... :D

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010