Ciao Paolo,
Grazie! Non l'avevo mica visto questo bel report - scrivi e non mi dici niente (...sarà mica perché non abbiamo gli stessi strumenti...

)
Se non era Alessandro che mi metteva la pulce nell'orecchio...
Anch'io dopo aver ammirato il carattere Turco spuntarla all'ultimo secondo sulla tecnica Croata, e in attesa stanotte, se Dio vuole, di mettere il Superplanetary al servizio della Scienza, mi sono fatto una mezz'oretta di terrazzo. Ci sarebbe voluto il 108/1600, ma davvero non me la sentivo dopo l'influenza passata. Allora ho deciso per un mordi e fuggi col quadrupletto da 4". Non esattamente uno strumento da doppie visto il rapporto focale. Ma era quello che avevo sottomano.
Poi ero anche molto perplesso, perché un trattatello che avevo scorso poco prima m'aveva suggerito che mi trovavo per le mani un sistema di correzione sì e no lambda/1-lambda/2. E pagato pure caro. M'ero attaccato al telefono comprensibilmente alterato e chiamato il progettista e realizzatore. E, proprio sulla base delle mie nuove fondatezze fisiche, l'avevo aggredito insinuando che lui non avesse lavorato ogni superficie a lambda/80... E lui, candidamente, mi conferma che no; e perché mai avrebbe dovuto...?! E allora gli spiego. E lui si mette a ridere e non la smette più. Dietro mie insistenze, mi parladi tutta una serie di dimostrazioni di fisica fandonatoria e di fanta-matematica (quella, appunto, buona da bere, come la Fanta) e che, se volevo, me ne avrebbe mandate a quintalate...!!! Poi m'ha suggerito di farmi anch'io una bella risata e di mettere lo strumento a lavoro.
Che dovevo fare...?! M'è tornato il buonumore pure a me...
Allora mi sono detto. Dai, lottiamo contro la fisica e mettiamo 'sto sgorbietto all'opera.
Purtroppo non avevo molto, perché sta tutto con gli strumentoni. Ma mi sono inventato un treno di due barlow 2x. Con un 25, un 10 e un 5mm. Insomma, tutto quello che potevo per arrivare a 500x. Giusto per ridere, che tanto con un 10cm lambda/1÷2 dove vuoi andare...?!
Vabbè, salgo su con la Zeiss TM-Mount in manuale. Manco sto ad allineare perfettamente e ad accendere il motore AR, tanto che vuoi fare.
Punto Deneb e calcolo un Pik 7/8. Capirai, vengo da sotto e dopo un minuto pretendo pure di osservare...! Cero che a lambda/1÷2, le termiche non danno fastidio più di tanto: è tutto così confuso...!
Punto la Luna bassa bassa bassa, tre dita da un tetto. Incredibilmente ed inaspettatamente la luce si spalma su Plato fino a formare tre craterini. Mi sposto su Giove che è li vicino e che, a dispetto dell'agitazione e della povera correzione del sistema mostra 5 bande stabilmente. Sto a 250x. Con due barlow incrociate ed un 10mm. Per il momento mi pare inutile andare oltre, sempre per la limitata altezza sull'orizzonte e per la povera correzione del sistema.
Mi dico, dai, fammi fare uno star-test in attesa che si riduca il delta termico. C'ho Vega sopra la testa... Punto... niente. Bada, sto a mano. E senza diagonale. E Quindi allo zenit non è proprio ovvio. Ho messo sotto il 25 e quindi gli ingrandimenti sono ca 100. Ritraguardo. Mi dico che ci dovrei proprio essere. Riguardo nello strumento. Niente. Allora tocco la manopola in Decl ed ecco che Vega entra in campo. St'infamona. E' che con i sistemi lambda/1÷2 capita che ce l'hai subito fuori il bordo del campo e dentro non vedi niente. Perché tutta la luce, invece di focalizzarsi o di diffondersi, si perde chissà dove...!
Vabbè, finalmente la vedo. La centro e metto sotto il 5mm. 500x. Dio Santo: vedo la centrica e non uno, ma due anelli di diffrazione. Mi dico che è senz'altro l'abberrazione sferica del sistema. Poi con due barlow incrociate a 500x... e poi c'è pure il fatto che una delle due è anodizzata lucida (!) all'interno e rimanda un riflesso... Tolgo quella anodizzata e lascio solo una. Adesso a 250x vedo un solo anello. E tutt'intorno al campo è buio. Mi dico che così dovrebbe essere se questo fosse un obiettivo lambda/10. Ma nel mio caso, alla luce (!) della nuova fisica, vedo senz'altro buio solo perché e notte... Insomma, come si dice, peggio che andar di notte...!
E poi appunto mi viene in mente che con Alessandro parlavamo di Zeta Bootis che stava in restringimento, quindi ormai sotto 0.6". Mi dico, ecco, adesso è fatta. Vado a vedere e poi gli ritelefono a quello lì. Perché se fosse vero che il suo telescopio è davvero più di lambda/10, come mi spergiura — e io quindi dovrei credere che ha lavorato le singole superfici a quanto...?! lambda/80...?! E su quell'altro tripletto a lambda/60...?! Ma che mi prende per scemo questo...?!?! — io dovrei vederla allungata 'sta Zeta Bootis, perché è a 0.55 del limite risolutivo del mio povero 10 cm... E un rifra di quella correzione ce la dovrebbe fare... Anche con le termiche e il seeing non perfetto... E invece stai a vedere che no.
Vabbè, vado, la punto, cambio oculari e rimetto sotto il 5mm. 500x. Sto sempre a mano, eh, quindi la metto da un lato e la faccio scorrere.
Sai che, incredibilmente, vedo come una specie di 'fiordilatte', come un 'fantasmino' alla Casper, con tutt'intorno un singolo debole anello.
Ma, guarda, resto ad osservarla un bel po'. La riporto da un lato e la faccio scorrere. La riporto da un lato e la faccio scorrere. Cinque o sei volte.
E' carinissima. Sembra proprio questo fantasmino a forma di pera che mi passa nel campo con la sua aureola.
Mah, si sarà elongata in virtù della luce spalmata, o qualcuno m'ha messo un fiordilatte nel campo visivo...?!
Non lo so. Ma il dubbio mi rode. E io voglio solo certezze.
Ritorno sulla Luna. Ah bene. Adesso su Plato vedo cinque craterini. E' tutto uno spalma-spalma che continua e che mi sta facendo tornare fame.
Ripasso su Giove. Adesso di bande se ne contano sette. Con screziature nelle regioni polari. E la SEB frastagliata.
Ma, mi dico, col telescopio ancora caldo e col pianeta a 20 gradi dall'orizzonte dovrei vedere tutt'altro se c'avessi un telescopio serio, no...?!?!?!
Sto su da mezz'ora e mi girano di nuovo. Mo' scendo a richiamare 'sto tizio, ché la smetta di menarmela con le sue correzioni inventate di sana pianta... Ché io la verità ormai la so...!!!
Vabbè: a parte tutto, Zeta Bootis — ooops il 'fior di latte' — valeva davvero la pena.
E stanotte siamo di doppie neglette col Superplanetary lambda/1 (o forse pure 0.5, boh?)....
Poi vi diamo - spero ! - qualche bella notizia. E vi raccontiamo bene!
E, senti, quando vuoi 'sto coso qui da 10 cm che fa schifo e che, ora che ho imparato la fisica, non mi fa vedere più niente, basta che mi fai un fischio. Dai, per farti da cercatore sull'FS-128 (...o sul 152, appena possibile...

). Anzi, guarda, tra una settimana è il mio compleanno. Me lo fai un regalo? Te lo porti via 'sto tubazzo...?! Che io non lo sopporto più manco a guardarlo...!
Un abbraccione e a presto !
Max
