1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 15 giugno 2024, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come si inserisce un'immagine?
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 12:28 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 9:50
Messaggi: 43
Tutta la mia buona volontà per inserire la famosa cartina della 104 si è scontrata con la mia goffaggine. Come inserisco un'immagine GIF piccola? LOrenzo

_________________
Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 12:43 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai su Upload pic sulla destra, selezioni la foto dal tuo Hard Disk e la inserisci.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 12:52 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 9:50
Messaggi: 43
Il cielo fa VERAMENTE la differenza sugli oggetti deboli. Una volta accettato questo bisogna rinunciare al famoso balcone di casa, darsi una smossa e CERCARE un sito buio o chiederlo al locale circolo astrofili. Se andate al mare, magari in un'isola piccola, portatevi un 10x50, meglio un 14x70, cartine o pubblicazioni per la ricerca del profondo cielo al binocolo e poi sappiatemi dire. Soprattutto gli oggetti deboli ed estesi, quelli che dal luogo abituale non riuscite a vedere con il telescopio, li vedrete facilmente al binocolo. Il termine di paragone è la via lattea: se si vede imponente, preparatevi a schizzare fuori dalle scarpe dall'emozione di fronte ad oggetti normalmente ostici (M 33, 101 etc.). Se non la vedete, andate al cinema, è meglio. M 104, nella mia esperienza, appare tutt'altro che l'hamburger a cui ci hanno abituato le foto. Appare allungata, con rigonfiamento centrale. La banda di polveri non la vedevo con il dobson 250, ma notavo un bordo netto dove c'è la banda. Con il nuovo dobson 500 vedo un tenue bagliore che completa il rigonfiamento centrale, dall'altra parte della banda di polveri che così diventa visibile in negativo. Questo sotto cieli nostrani, di 5^ allo zenit. Se si può allegare un documento (sono nuovo di adesso al forum), ho una cartina che rende la ricerca di M 104 una passeggiata di 60secondi. La prima immagine
è ad occhio nudo, la seconda al cercatore (notare l'asterismo a forma di freccia). La terza all'oculare: notare che il precedente asterismo punta ad un gruppetto di stelle a forma di freccia che indica la posizione di M 104. Lorenzohttp://forum.astrofili.org/userpix/580_104c_5.gifhttp://forum.astrofili.org/userpix/580_104a_1.gifhttp://forum.astrofili.org/userpix/580_104b_1.gif

_________________
Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 14:54 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26728
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sublime star hopping Lorenzo!!!
Io uso un altro metodo che reputo abbastanza facile e ancora più rapido.

Punto Spica al telescopio. Metto un ingrandimento di 50x. Muovo SOLO l'AR verso il Corvo.

Mi ritroverò magicamente M104 nel campo dell'oculare. (Plossl, quindi 50° c.a.).

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 15:10 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 9:50
Messaggi: 43
Questa è un elegante esempio di un tecnica per chi lavora in polare. Sono utilissime nella Maratona di Messier quando si cercano oggetti al crepuscolo. Grazie della preziosa informazione. E' molto interessante confrontare queste tecniche. Io per esempio uso un dobsoniano e quindi i riferimenti polari sono inutilizzabili: devo per forza affinare la ricerca con metodo geometrico e lo star-hop. Ma posso utilizzare ancora la tua tecnica se la distanza in AR tra una stella luminosa ad ovest e l'oggetto di pari Dec ad est non è molta: calcolo il tempo necessario perché l'oggetto si trovi nel mio campo visivo. Non si può fare con Spica e M 104 perché quest'ultima è a ovest di Spica. Lorenzo

_________________
Lorenzo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010