Il cielo fa VERAMENTE la differenza sugli oggetti deboli. Una volta accettato questo bisogna rinunciare al famoso balcone di casa, darsi una smossa e CERCARE un sito buio o chiederlo al locale circolo astrofili. Se andate al mare, magari in un'isola piccola, portatevi un 10x50, meglio un 14x70, cartine o pubblicazioni per la ricerca del profondo cielo al binocolo e poi sappiatemi dire. Soprattutto gli oggetti deboli ed estesi, quelli che dal luogo abituale non riuscite a vedere con il telescopio, li vedrete facilmente al binocolo. Il termine di paragone è la via lattea: se si vede imponente, preparatevi a schizzare fuori dalle scarpe dall'emozione di fronte ad oggetti normalmente ostici (M 33, 101 etc.). Se non la vedete, andate al cinema, è meglio. M 104, nella mia esperienza, appare tutt'altro che l'hamburger a cui ci hanno abituato le foto. Appare allungata, con rigonfiamento centrale. La banda di polveri non la vedevo con il dobson 250, ma notavo un bordo netto dove c'è la banda. Con il nuovo dobson 500 vedo un tenue bagliore che completa il rigonfiamento centrale, dall'altra parte della banda di polveri che così diventa visibile in negativo. Questo sotto cieli nostrani, di 5^ allo zenit. Se si può allegare un documento (sono nuovo di adesso al forum), ho una cartina che rende la ricerca di M 104 una passeggiata di 60secondi. La prima immagine
è ad occhio nudo, la seconda al cercatore (notare l'asterismo a forma di freccia). La terza all'oculare: notare che il precedente asterismo punta ad un gruppetto di stelle a forma di freccia che indica la posizione di M 104. Lorenzo
http://forum.astrofili.org/userpix/580_104c_5.gifhttp://forum.astrofili.org/userpix/580_104a_1.gifhttp://forum.astrofili.org/userpix/580_104b_1.gif