1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 3:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2025, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
dob ha scritto:
addirittura si potrebbe estendere la provocazione di Tuvok con questa :

A un certo punto costruiranno un "Coso" (da usarsi esclusivamente spaparanzati sul divano) in cui impostando Diametro dello strumento, SQM e ingrandimento ci farà vedere sullo schermo (o dentro a un oculare) esattamente l'immagine che vedremmo in visuale (con uno strumento vero di quel diametro impostato, sotto un cielo vero di SQM pari a quello impostato etc.).


non è la stessa cosa! pensaci.
Nella mia ipotesi l'astrofilo fa esattamente le stesse cose (punta un oggetto su un cellulare) ed ottiene esattamente lo stesso risultato (vedere un'immagine che si costruisce sullo schermo).
Nel caso che descrivi tu, ammettendo che ci sia un software in grado di riprodurre esattamente quello che vedi all'oculare, c'è comunque una differenza notevole... e cioè che l'astrofilo in un caso schiaccia un pulsante e vede un'immagine, nell'altro caso deve cercare l'oggetto, trovarlo ed avrà un flusso di fotoni che raggiunge direttamente il suo occhio.
Secondo me, scusate la franchezza, state considerando un po' superficialmente la domanda, come una provocazione o una boutade ma, se ci riflettete un attimo vi accorgete che ha un senso.

Che siano belli questi "giocattoli" elettronici sono il primo a dirlo!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2025, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15722
Località: (Bs)
tuvok ha scritto:
... e cioè che l'astrofilo in un caso schiaccia un pulsante e vede un'immagine, nell'altro caso deve cercare l'oggetto, trovarlo ed avrà un flusso di fotoni che raggiunge direttamente il suo occhio.
Secondo me, scusate la franchezza, state considerando un po' superficialmente la domanda, come una provocazione o una boutade ma, se ci riflettete un attimo vi accorgete che ha un senso.
...

Io non ho sottovalutato la domanda, anzi, forse sono andato anche oltre.
Mi fa piacere che tu abbia dissipato un po' di nebbiolina che avvolgeva il ragionamento.
La bellezza del "cercare tra le stelle" gli oggetti al limite del visibile è assolutamente indescrivibile.
Comporta impegno, ragionamento, studio, attenzione, conoscenza dello strumento, affinamento dell'esperienza, stabilisce una sorta di legame tra chi osserva e il Cielo Vero. Se puoi condividere la ricerca con altre persone è ancora più straordinario.
Tuttavia, se ci pensiamo, già il GoTo (ancor più se "di precisione") può semplificare un po' troppo la ricerca e i Puristi, giustamente, possono avanzare qualche dubbio.
Talvolta però è assai frustrante cercare invano nel nostro Cielo così lattiginoso... e ritornare a casa con le pive nel sacco è un po' deludente ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2025, 9:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
B&W ha scritto:
La differenza, secondo me, è quella che se uno compra il seestar, lo fa per fare quello che fa Ippo. Se uno vuole fare quello che fa Tuvok...

Ma precisamente, cosa fa tuvok? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2025, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5163
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mi piace molto la discussione! Proseguo sulla scìa di Costanzo e mi allaccio al discorso “GoTo e puristi” che secondo il mio modesto parere dovrebbe essere un discorso superato.
Mi spiego, non credo nei puristi ma credo negli esperti della ricerca manuale degli oggetti. Scrivo apposta così perchè non reputo NON esperti coloro che osservano usando il GoTo. È un importante sussidio che aiuta tantissimo ad accorciare i tempi di ricerca a beneficio delle osservazioni e secondo me “è cosa buona e giusta”. Poi è ovvio che andando su diametri importanti, in configurazioni Dobson, avere accesso alla tecnologìa è molto più complicato, sia a livello economico e sia, penso, a livello logistico, non ne vale la pena probabilmente…va da sè che diventa fondamentale cercare ed anche inseguire a mano e per questo, davvero, tanto di cappello! Ciò però non deve voler dire “sentirsi di più o di meno astrofili”, se vai manualmente o computerizzato.
Insomma, saper cercare ed inseguire l’oggetto manualmente è sicuramente frutto di esperienza e conoscenza ma ai fini dell’osservazione finale dovrebbe cambiare poco. Si potrebbe fare l’operazione inversa: lasciar puntare un oggetto al GoTo e dopo averlo osservato, mettersi a navigare nei suoi pressi per dargli una collocazione visuale tra le stelle.



Ritornando IT, l’impiego del Seestar da parte di un astrofilo più o meno esperto, ha sì il suo limite ma è comunque un buon aiuto a far qualcosa quando non ci sono i presupposti per un’attività più intensa.


In generale, secondo me: “i giocattoli dipendono dalle mani di chi ci gioca”.


kappotto ha scritto:
Ma precisamente, cosa fa tuvok? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Tuvok fa viaggi a curvatura direttamente dal divano di casa! :rotfl:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2025, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
kappotto ha scritto:
B&W ha scritto:
La differenza, secondo me, è quella che se uno compra il seestar, lo fa per fare quello che fa Ippo. Se uno vuole fare quello che fa Tuvok...

Ma precisamente, cosa fa tuvok? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


la cosa più astrofila che fa tuvok, da anni ormai, è scrivere sul forum di astrofili :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2025, 10:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me questi aggeggini sono dei giocattolini facili facili da usare, a prova di tonto ( come me) per determinate categorie di astrofili:
- astrofili alle prime armi, che si incuriosiscono e poi magari approfondiranno, cambiando strumentazione;
- astrofili navigati ma pigri, come me, che non hanno voglia di combattere con fili, pc, ecc per fare due foto;
- astrofili che si vogliono portare qualcosa di piccolo e leggero in vacanza.

Dunque, la distinzione visualisti puri contro fotografi da divano secondo me è superata. Io ad esempio sono entrambe le cose.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2025, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15722
Località: (Bs)
Mi sento di aggiungere che Cristina, la nostra forumista, usa il Seestar in modo mirabile perché non si accontenta delle procedure standard di elaborazione.
Sono anche convinto che qualsiasi strumento nelle sue mani darebbe il meglio di sé.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2025, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Una foto fresca fresca fatta con un prototipo di un novo Seestar https://app.astrobin.com/i/7w3vdt


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2025, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
siete tutti dei traditori - dopo averci triturato gli zebedei per decenni con la filosofia dobson, anatemi al goto e amenità varie, l'unico pirla visualista rimasto ad inseguire a mano è il sottoscritto (che insegue a mano con un'equatoriale motorizzata perchè non ha voglia di comprare un alimentatore nuovo :rotfl: )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2025, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
mi sto convertendo, virtualmente, al manuale anche io :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010