1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Ok. Io non ho il tuo oculare quindi non so cosa hai visto, comunque ecco il cielo ieri sera: nel cerchio giallo ci sono le tre o quattro stelline che tu hai visto, la freccia verde indica Sirio B che come vedi è in direzione opposta a quella del tuo disegno. Cerchiata in rosso c'è la stellina che tu probabilmente hai scambiato per Sirio B, e che corrisponde al tuo disegno.
Ritenta :thumbup: .
Allegato:
Cattura.png
Cattura.png [ 470.79 KiB | Osservato 2226 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23650
No :D
Non c'è alcuna analogia tra il mio disegno e i cerchietti del tuo screen shoot (vedi le distanze tra le stelle di campo e surio B). Non dico con certezza di averla vista, ma purtroppo il tuo intervento non aiuta a capire, sembra quasi che tu voglia dimostrare il contrario a qualsiai costo, indicando stelle a caso :D. Comunque il disegnino l'ho fatto per non dimenticare le posizioni relative e controllare appena possibile con un planetario su pc, sul cell non riesco facilmente ad impostare tutto il necessario (mag, rfov, ...).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Ma cosa dici :crazy: , io non devo dimostrare niente. Ho solo cercato su Stellarium fra le stelle più vicine a Sirio quelle che disegnano un asterismo simile a quello che tu hai disegnato.Le distanze sono diverse? Un disegno è un disegno, difficile interpretarlo. Bada che nei pressi di Sirio non ci sono stelle di campo più vicine di quelle che ho indicato, quindi andrebbe tutto a tuo favore, con l'unica eccezione dell'errore su Sirio B. Ma se trovi qualcosa di più preciso ben venga.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si ma Anto' stimare l'angolo di posizione sarebbe la prima cosa da fare... perchè non l'hai fatto? senza quello, senza indicare i punti cardinali nel disegno è difficile capire.

comunque è un vero peccato che adesso sia fuori dalla mia portata, geometricamente parlando. se il tuo disegno è giusto, sono molto distanti e dovrebbe essere relativamente semplice..

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23650
Guagliù :D
Con le stelle di campo a fare da riferimento non c'è bisogno di stimare nessin angolo di posizione o altro :D
Datemi il tempo di trovare un catalogo decente e vi dico.
Considerate che osservavo a 215x con 82gradi di afov, quindi tutto quello che si vede nel disegno è raccolto in meno di mezzo grado.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Ti dò un mano, questa è la simulazione del campo di vista del tuo telescopio con il tuo oculare ieri sera:
Allegato:
Cattura.JPG
Cattura.JPG [ 76.17 KiB | Osservato 2210 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23650
Allora, eccoci.
Questo quello che ho visto ieri sera (anche con il campo reale dell'oculare).
In rosso le tre stelle di campo del disegno, in verde una quarta che non avevo disegnato ma che è esattamente nella posizione in cui la ricordavo.
Sirio B è esattamente nella posizione che deve essere :D
A complicare l'analisi c'è una stellina di campo compatibile con la posizione di sirio B, ma essendo più che di 13sima mag la escluderei.
Quindi, direi che l'ho vista :D
Allegato:
sirio.jpg
sirio.jpg [ 49.17 KiB | Osservato 2205 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Il tuo planetario di dà il campo reale ma non ti calcola l'ingrandimento, confronta le stelle con quelle di stellarium.
Comunque adesso facciamo bisticciare i planetari, vediamo qual'è il più affidabile :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23650
eh no :D
al mio planetario gli ho detto io campo reale dopo averlo calcolato (naturalmente usando l'ingrandimento) :D

e comunque se li facciamo bisticciare vince il tuo, il mio è piuttosto in la' con gli anni :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 12:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Guagliù :D
Con le stelle di campo a fare da riferimento non c'è bisogno di stimare nessin angolo di posizione o altro :D

Vedi il viziaccio di usare i telescopi motorizzati? :D
Basta che spegni l'inseguimento, la direzione in cui si sposta la stella è l'ovest. :wink:
(poi qualcuno ha il coraggio di dire che coi dobson non si impara nulla...)

Per quanto riguarda la distanza, io ho usato lo stratagemma di confrontarla con un'altra doppia di separazione analoga usando lo stesso oculare

Cmq. io l'ho intravista che stavo a 500x (anche se ora è molto più lontana...), mi risulta difficile immaginare che si possano vedere anche le stelle di campo.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010