1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' in gran parte dipende anche da come si danno i nomi alle cose (io purtroppo conosco pochi nomi di colori, così c'è tutta una serie di sfumature che per me è "viola" il che non significa necessariamente che non veda le sfumature che vedono quelli che nominano fuksia, lilla etc)... e dalla percezione congiunta dei colori, che varia da ognuno ad ognuno.
anche i daltonici possono imparare a dare il nome giusto a colori che non vedono (poi però ci sono dei test che individuano la percezione reale che hanno del colore).
certo i colori delle stelle si vedono, non sono illusioni percettive e dipendono in larghissima misura dalla classe spettrale.
la classe spettrale è decisamente più oggettiva come categoria.

@ raf
belli i report che hai postato. mi colpisce che per lo più si tratti di sfumature di un colore "mediano"... la principale non diventa mai bianca o rossa, ma oscilla fra diversi tipi di blu con limite al verde, la secondaria non diventa mai nè blu nè verde nè rossa (che potrebbe essere un "caso limite" del giallo :) )
diciamo che nel complesso mi sembrano coerenti

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 8:42 
Proprio così. E oltre ai diversi termini usati di volta in volta per esprimere le proprie sensazioni, ci sono anche le condizioni al momento dell'osservazione, il seeing che fa baluginare le stelle e ne fa vedere i bagliori di diversi colori, il tipo di strumento e l'oculare usato e la loro qualità ottica (...acromatici, come erano nel 7-800...), la collimazione ecc.
ma non avendo uno spettrografo a portata di mano basta fare un singolo scatto come nelle foto terrestri diurne e si ha una immediata rispondenza.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
mi colpisce che per lo più si tratti di sfumature di un colore "mediano"...

sì, si tratta naturalmente di variazioni attorno allo stesso tipo. Queste possono dipendere da modi diversi di descrivere lo stesso colore (ad esempio yellow e golden yellow) e/o da percezioni realmente differenti (ad esempio yellow e orange) dovuti alla luminosità della stella nell'oculare o al tipo di telescopio impiegato, ad esempio un rifrattore oppure uno "speculum" metallico come si usava allora. Nel libro che ti ho indicato c'è una tavola di "colori tipo" che si è conservata bene nonostante l'età.

Tieni presente che quando è il colore della secondaria a essere valutato - ma non è tanto il caso di Albireo che è una doppia larga - allora veramente si legge di tutto.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti è come immaginavo.
si con le secondarie strette il colore della primaria può confondere davvero la percezione e generare illusioni percettive vere e proprie credo

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se poi la secondaria è tenue, si tende a darle un colore più scuro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 12:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raf, molto interessante il sunto dei colori visti su albireo.


Ieri sera ho osservato anch'io Epsilon Ari:
Allegato:
epsilon ari.JPG
epsilon ari.JPG [ 97.99 KiB | Osservato 2313 volte ]

Bellissima a 200x, primaria gialla, secondaria azzurra, angolo stimato 200°.

Ho poi solo allungato 7 tau, ma me lo aspettavo, avendo una separazione di 0,8":
Allegato:
7 tau.JPG
7 tau.JPG [ 118 KiB | Osservato 2313 volte ]

primaria e secondaria bianche, angolo calcolato 350°.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei riuscito a osservare la 7 Tau ? Ma che ora era ? Quando ho provato il seeing non era gran che. Bel risultato, comunque :thumbup:

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 13:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Erano circa le 22 ora locale. Il seeing ieri non era malaccio, a 200x la figura di rifrazione era abbastanza stabile.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
con quale oculare l'hai "allungata"?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 14:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
HM 5mm. Dovrebbe essere un huygens, ma secondo me è un ramsden.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010