Vi dico la mia esperienza con binocoli e a occhio nudo e sotto quali ciieli ovviamente.
Negli anni 80 e 90 (ventenne e trentenne) avevo un 7x50 (negli anni 90 diventato 10x50) e un 15x80 (usato per decenni fino all'acquisto alcuni anni fa del 20-26-37x100).
Tra gli anni 80m e 90 andavo dalla tarda primavera all'autunno in una località a circa 1700m di quota non lontanissimo da Roma ma con un cielo veramente notevole (Danilo ne sa qualcosa).
Praticamente M33 lo vedevo quasi sempre, in distolta nelle serate peggiori, in diretta in quelle, non rare, migliori.
Tanto per far capire il cielo io nel 1985, ad ottobre, sono stato il primo al mondo a vedere la cometa di halley con un binocolo (se non ricordo male di quasi 11) e stava vicino ad una nebulosa diffusa famosa, quella soprannominata scimmietta (a nord di Orione verso i gemelli).
Beh quando inquadrai la zona dissi "ma guarda quanto è grossa la cometa......" ma dopo capii che non pioteva essere quella perchè era enorme, oltre il mezzo grado...beh avevo visto la nebulosa diffusa (non sapevo che c'era nelle vicinanze perchè mi ero porato delle cartine dove c'erano anche stelle deboli ma non le nebulose diffuse). Dopo accanto vidi la halley.
Questo per dirvi il cielo.
La nord america al binoclo grande mai avuto problemi senza uso dei filtri.
Il casino, e non da poco, e la zona a nord. Non solo perchè più debole e diffusa ma anche per la quantità enorme di stelle. In fin dei conti intorno al golfo c'è delle nebulose oscure che la delimitano ma a nord no!
Quindi a me la nord america sfumava sempre nella via lattea con il 15x80 (qualchwe volta delimitavo anche la pellicano abbastanza bene). Poi anche con il 7x50 e il 10x50 la vedevo praticamente sempre e senza filtri però li veramente evrso nord non capivo qual'era la nebulosa e quale la via lattea.
Molto bella anche un un riflettore da 150mm che usavo per cercare comete (a 30x con il meade erfle da 24.5 che mi dava 2°.2) verso la fine degli anni 90 verso un'altra località con cielo ottimo (avete mai visto una buona parte delle stella della corona australe a occhio nudo?

) ed il golfo era uno spettacolo per quanto si staccava bene con le zone scure intorno, un pò meno "incasinata" adesso la zona nord della nord america.
Qualche anno fà la rividi con il 100 a 20x ma con cieli buoni ma non a quel livello e inoltre inizio ad avere una certà età e non ho più visto cosi bene.
A occhio nudo, a quei tempi dove molte volte arrivavo quasi alla 7, era un pò un casino vederla non per la sua debolezza ma sempre e solo per la via lattea che era fin troppo luminosa! mai capito dove iniziava la nord america e dove la via lattea
