1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 19:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Steve Coe, di certo non un novellino nè uno di quelli "troppo esagerati" dice:
Steve Coe riporta ha scritto:
This is one of the most easily recognized deep sky objects on photographs. Many
a beginning astrophotographer shot a wide field photo of Cygnus and when the
film was developed was pleased to find that they “got the North America Nebula”
on the image.Me too.
It is seen as a naked-eye glow near Deneb on a good dark night. I really doubt
that we are seeing the nebulosity; there are lots of stars in this area along with the
nebula and I think it all blends together. Regardless, this is a great place to use a
pair of binoculars. Once you are well dark-adapted, the form of this nebula stands
out nicely even with my small 8X42 binoculars. The glow is almost 2 degrees in
size and a quite prominent dark lane,Lynds Dark Nebula 935, forms the East Coast.
The “Mexico” region is also easy to spot; it has good contrast with higher surface
brightness compared to the rest of the nebula.
This is an object that reminds me of the fun you can have when sharing the sky
with friends. On a trip to dark skies some years ago, Rick Rotramel showed up at
a SAC star party with his 11X80 binoculars and a new parallelogram mount. It
made those binoculars much easier to use. The view of the North America Nebula
was excellent; the shape was just framed in the field of the 11X80s. There was good
contrast between the dark lanes and the bright glow of the nebula. There were lots
of stars involved within the glow and the star density to the north of the nebula
was fascinating – an ultra-dense field of stars. If you get a chance to use a large
pair of binoculars, take it.
In the 4 inch refractor and a 35mm eyepiece with the 2 inch UHC filter this is
a great view of that famous shape. It is a bright, very, very large, very irregular
figure (like North America!) and shows 41 stars involved. The dark lane on the east
side that cuts off the nebula is very prominent and has an orange star involved.
The star cluster NGC 6997 is about at the “Detroit” area and it shows a dozen pretty
bright stars, but it is somewhat scattered. The Pelican Nebula (IC 5070) is easily
seen at the edge of the field.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
"It is seen as a naked-eye glow near Deneb on a good dark night. I really doubt
that we are seeing the nebulosity; there are lots of stars in this area along with the
nebula and I think it all blends together. Regardless, this is a great place to use a
pair of binoculars
"

:) la parte in corsivo mi piace molto...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vi dico la mia esperienza con binocoli e a occhio nudo e sotto quali ciieli ovviamente.
Negli anni 80 e 90 (ventenne e trentenne) avevo un 7x50 (negli anni 90 diventato 10x50) e un 15x80 (usato per decenni fino all'acquisto alcuni anni fa del 20-26-37x100).
Tra gli anni 80m e 90 andavo dalla tarda primavera all'autunno in una località a circa 1700m di quota non lontanissimo da Roma ma con un cielo veramente notevole (Danilo ne sa qualcosa).
Praticamente M33 lo vedevo quasi sempre, in distolta nelle serate peggiori, in diretta in quelle, non rare, migliori.
Tanto per far capire il cielo io nel 1985, ad ottobre, sono stato il primo al mondo a vedere la cometa di halley con un binocolo (se non ricordo male di quasi 11) e stava vicino ad una nebulosa diffusa famosa, quella soprannominata scimmietta (a nord di Orione verso i gemelli).
Beh quando inquadrai la zona dissi "ma guarda quanto è grossa la cometa......" ma dopo capii che non pioteva essere quella perchè era enorme, oltre il mezzo grado...beh avevo visto la nebulosa diffusa (non sapevo che c'era nelle vicinanze perchè mi ero porato delle cartine dove c'erano anche stelle deboli ma non le nebulose diffuse). Dopo accanto vidi la halley.
Questo per dirvi il cielo.
La nord america al binoclo grande mai avuto problemi senza uso dei filtri.
Il casino, e non da poco, e la zona a nord. Non solo perchè più debole e diffusa ma anche per la quantità enorme di stelle. In fin dei conti intorno al golfo c'è delle nebulose oscure che la delimitano ma a nord no!
Quindi a me la nord america sfumava sempre nella via lattea con il 15x80 (qualchwe volta delimitavo anche la pellicano abbastanza bene). Poi anche con il 7x50 e il 10x50 la vedevo praticamente sempre e senza filtri però li veramente evrso nord non capivo qual'era la nebulosa e quale la via lattea.
Molto bella anche un un riflettore da 150mm che usavo per cercare comete (a 30x con il meade erfle da 24.5 che mi dava 2°.2) verso la fine degli anni 90 verso un'altra località con cielo ottimo (avete mai visto una buona parte delle stella della corona australe a occhio nudo? :mrgreen: ) ed il golfo era uno spettacolo per quanto si staccava bene con le zone scure intorno, un pò meno "incasinata" adesso la zona nord della nord america.
Qualche anno fà la rividi con il 100 a 20x ma con cieli buoni ma non a quel livello e inoltre inizio ad avere una certà età e non ho più visto cosi bene.
A occhio nudo, a quei tempi dove molte volte arrivavo quasi alla 7, era un pò un casino vederla non per la sua debolezza ma sempre e solo per la via lattea che era fin troppo luminosa! mai capito dove iniziava la nord america e dove la via lattea :crazy:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm prima o poi mi prenderò un binocolone... le grandi nebulose diffuse sono un soggetto che mi interessa assai. il binocolo lo posso comprare, i filtri pure, il cielo... mah

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh ma te sei nordico hai le alpi molto vicine :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 20:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Okay, ma io -e soprattutto la Nord America- ti vogliamo sul campo per osservare!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Te gh'e' rasun! Vediamo cosa riesco a faee quest'anno va'... Che gia' la prossima la salto. Oggi pero' mi sono visto la blue snowball nonostanre Milano e la Luna!...
Ras ... Non puoi capire, Davide si. Qui la somma di inquinamento luminoso e pulviscolo sospeso w' un cocktail mucidiale. I cieli non dico buoni ma decenti sono davvero lontani

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 21:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma basta a dire che l'Armà non è un bel cielo!

Non avrà il nero delle Alpi, ma io da lì c'ho visto un mucchio di roba!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2016, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo che è un cielo da cui si può osservare... poi si fa di necessità virtù (ho appena scritto che ho visto la blue snowball da casa... più "far di necessità virtù" di così!) ma non lo definirei un cielo particolarmente bello. il nord e il nord est sono ancora funestati dalla pianura padana... poi, certo che si osserva, meno di te, ma anch'io ci ho visto un mucchio di cose (ed è anche un bel posto, per carità: ci sono affezionato, è la "mia" piazzola dopotutto!)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2016, 8:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se "di necessità virtù" vuol dire raggiungere e superare più volte la magnitudine limite dello strumento, vedere una trentina di nebulose Sharpless (nessuna NGC) o vedere quasi sempre M33 e luce zodiacale nelle giuste stagioni, direi che non è poi così male...
Poi, quando sale l'umidità, peggiora in maniera indecente -questo è scontato.
Ma le notti sono tante e quelle sfruttate sono pochissime. Se capiti durante un ventaccio con raffiche a 50km/h che si abbatte da nord-ovest sugli alberi della collina adiacente, ti posso testimoniare che le osservazioni si fanno piuttosto spinte!
Aggiungici un seeing abituale sopra la media...
Il Sempione, per esempio, su questo aspetto, non mi ha offerto le stesse potenzialità.


:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010