1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione 2.0
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io ho osservato più di una volta con il mio AP da 127mm Giove con una PU di 0.5 ed era la via di mezzo gisuta, nel senso non sembrava avere eprdite (con lo zoom 3-6 ho provato anche con la focale da 3 e da 5 ma in tutti e due i casi non guadagnavo niente rispetto a quando usavo la focale di 4mm e quindi 254x cioè il doppio del diametro).
Diverso la luna visto che hai contrasti massimi per "comodità" puoi usare anche maggiori ing. ee anche su alcune doppie (dico alcune perchè se le componenti sono deboli l'occhio "fatica" a staccarle dal fondo cielo e non separarle!!).

PS A proposito di alti ing ho osservato anch'io a 800x circa ma con un cassegrain da 600mm....Zeiss! :D Non vi dico com'era Giove :mrgreen:

PSS Dimenticavo: la vedo dura che quella sia la compagna di Sirio dal disegno che hai fatto mi sembra troppo staccata dal pianeta. :think:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione 2.0
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
PSS Dimenticavo: la vedo dura che quella sia la compagna di Sirio dal disegno che hai fatto mi sembra troppo staccata dal pianeta. :think:


pianeta :mrgreen: ? invecchi mon cher :)
anche a me sembra un po' distante, ma non ricordo i parametri - bisognerebbe calcolare l'angolo di posizione e conoscerne la separazione per esserne certi.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione 2.0
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che vicino a Sirio ci sono diverse stelline. Se non si fanno delle misure è facile credere di aver visto Sirio B, invece magari si è vista una di quelle.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione 2.0
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A quell'ingrandimento il campo reale inquadrato (se l'oculare è sui 70°) dovrebbe essere sui 6-7 minuti d'arco. Quindi la separazione, a spanne, viene sui 30 secondi. Un po' troppi.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione 2.0
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Infatti e quello che avevo pensato anch'io facendomi 2 proporzioni sul campo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione 2.0
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda sirio b sono sicuro di aver visto quella stellina blu in quella posizione. Forse ho sbagliato le proporzioni nel disegno, anche perché non avevo mai osservato in un wide angle come quello quindi era come se mi perdessi nel campo inquadrato... La prossima volta che capito su ricontrollo per sicurezza! Non sono riuscito a trovare una mappa precisa delle stelle nei dintorni con la posizione esatta della B, qualcuno sa indicarmene una adatta?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione 2.0
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente, guarda qui: http://stelledoppie.goaction.it/index2. ... ppia=27936
Ora l'angolo sarebbe 76,4° e la distanza di 10,3".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione 2.0
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 17:08 
Sirio B è questa nella foto, l'ho ripresa proprio ieri sera:
Allegato:
sirio 22.png
sirio 22.png [ 760.42 KiB | Osservato 2352 volte ]

e anche soltanto visualizzarla all'oculare è difficilissimo, ci vuole almeno un seeing 9/10 e saper cogliere quella frazione di secondo che il bagliore della principale permette nei tremolii dovuti al seeing.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione 2.0
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Potrebbe essere quella di 14.0 che dista circa 31".6 facilmente alla portata di un 800mm. Però non capisco le altre stelle intorno disegnate. :look:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione 2.0
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è che Sirio alla mia latitudine (Firenze) non appare mai alta nel cielo, quindi risente ancor più del seeing che la dilata ed impedisce di vedere la secondaria. Altrimenti sarebbe facile da osservare perchè è relativamente larga, sebbene la differenza di magnitudine sia grandissima. Sono convinto che il vederla o meno (la B...) dipenda molto dal seeing e molto meno dal telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010