fabio_bocci ha scritto:
Ho fatto così, ho preso un oculare con reticolo illuminato (mi serviva l'illuminatore per un'altro scopo), ho tolto il reticolo e dal foro laterale dove sta il led ho messo un pezzo di gomma con infilato uno spillo, in modo che sporgesse all'interno. Non so se questo oculare avrà una focale abbastanza corta da sdoppiare Sirio B, ignoro la sua focale (ora provo a misurarla), ma ci spero, montandolo su uno S.C. da 2 o 3 metri di focale. Ora Sirio B è a 10" quindi è relativamente lontana, già a 100 ingrandimenti la si potrebbe vedere bene.
Ho fatto la misura, è un 12mm. Col Meade 10" avrei 208 ingrandimenti e col 12" 250x, forse bastano. Volendo ci posso mettere una Barlow ma sarebbe troppo.
Interessantissimo!
Volevo provare a fare qualcosa di analogo con l'hyperion: anche se non è altrettanto semplice, in fondo - mi sono detto - se trovo il piano focale, anche se magari ci devo arrivare con un accrocco davanti all'oculare, lo posso fare lo stesso. Stranamente questo piano focale non lo trovo: sto provando a mettere a fuoco i pixel dello schermo del PC ma senza successo. Sto facendo qualcosa di palesemente naif di cui non mi rendo conto? Non credo che il piano focale sia interno, o no?
http://www.handprint.com/ASTRO/IMG/eyepieces.gifEDIT: sì, effettivamente nello schema dell'hyperion è dentro; credo sia qualcosa tipo nagler, come schema. Sapevo che prima o poi mi sarei pentito di aver dato via il plossl
