1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
Confermo quanto detto da emilio, se non ricordo male dopo averla vista, mi ha chiamato all'oculare, ma stavo ancora litigando con la ngc 1072 e son andato dopo circa 10 minuti buoni. Personalmente non ho visto nulla, nemmeno con lamappa.
Non vorrei che nel mentre sia cambiato il seeing, perché anche emilio credo che poi non sia più riuscito a vederla, oppure emilio quella sera o in generale ha una acuita visiva migliore della mia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 22:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A che ingrandimento eravate?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
a 75x

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io l'ho vista anche sotto un cielo discreto (SQM 20), con un 16" e un filtro HBeta. Diciamo che, secondo me, il filtro Hbeta fa veramente tanto e può compensare il cattivo cielo, ma serve un buon telescopio con una buona apertura. Naturalmente, il cielo deve essere trasparentissimo, cosa che nel nord Italia avviene di rado. Se il cielo è umidiccio, non c'è filtro od apertura che tenga.
Qualche settimana fa, sotto un cielo da SQM 21.2, un 24" (60 cm) e un Hbeta, l'hanno vista anche persone che erano alle loro primissime osservazioni.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 12:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un 60cm, un cielo trasparente e nero e un Hbeta...si vede veramente la forma della testa del cavallo.
Non rimane un informe nebulosa oscura, presente, ma debole.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già già ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto la Testa di Cavallo in tre occasioni.
- La prima nel 2005 sul piazzale "Monti del sole" di Forca Canapine con il telescopio Dobson Obsession 25" di Maurizio Di Bitetto (ora di Franco Salvati). Mi aspettavo di vederla molto più piccola e invece era apparsa bella grande visibile nella parte superiore in silhouette poiché retroilluminata dalla nebulosa IC 434. È stata una grande emozione e un privilegio che vantavo spesso con gli amici astrofili ( moltissimi!) che non hanno mai osservato questo difficile ed elusivo oggetto.
- La seconda volta con il binodobson24" nell'ottobre-novembre 2011: un vero spettacolo! Peccato che l'oggetto non fosse alto sull'orizzonte sebbene la serata si attestasse su un buon valore Sqm (se non rammento male 21.4) e con una buona trasparenza. Mi ricordo che in quella occasione, avendo io un solo filtro H Beta, ne chiesi un altro in prestito all'amico Marco Mattorre che lo aveva della mia stessa marca. Così si potè impiegare questi filtri in binoculare utilizzando oculari Nagler tipo 4 dalle diverse focali 22-17-12 mm, con una resa straordinaria!
- La terza volta sempre nella stessa serata ma con un telescopio Dobson 16" dove, pur flebile, la B33 si vedeva distintamente.
È un oggetto che impone un'ottima qualità del buio, poca umidità, tanta trasparenza (non importa il seeing!) e un'apertura non inferiore a 16".

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010