1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
hai tolto i tappi dal binocolo? :lol:

a parte gli scherzi, non prendertela! dipende molto dal cielo da cui la osservi, se non è sufficientemente buio e se osservi m31 quando è ancora bassa è molto probabile (se non certo) che non riesca a vederla ad occhio nudo.
con il 20X80 pero' la devi vedere anche da cieli non proprio buissimi,
il binocolo lo tenevi a mano libera oppure su qualche supporto?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se non riesci neanche con telescopio.. mi sà che il problema stà tra l'oculare è il pavimento

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh se sai dove osservarla è strano che tu non sia riuscito a vederla neanche con un 20x80.....
sicuro di aver osservato nella direzione giusta?

in un cielo più buio possibile, più in alto che puoi dato che non è altissima sull'orizzonte in questo periodo
con un binocolo è semplice... partendo da Mirach -> mu Andromedae -> ni Andromedae -> M31

Dovresti riuscirci anche senza usare la visione distolta!


Allegati:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 58.15 KiB | Osservato 1279 volte ]

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Ultima modifica di Giuiba il martedì 21 agosto 2012, 7:11, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 novembre 2011, 8:40
Messaggi: 15
Vi ringrazio della vostra attenzione nel rispondermi anche scherzando come del resto è normale in una passione come la nostra, mi avete dato un pò di fiducia e forse con più impegno riuscirò a vederla; il big bino 20x80 lo monto su un manfrotto 190 con testa 701hdv, il tele è un celestron nexstar 4se con oculare standard 25mm; il problema può essere che mi aspetto di vedere una cosa diversa da quello che è nella realtà; quando riuscirò ve lo faccio sapere ancora grazie e se qualcuno ha ancora consigli me lo faccia sapere ciao a tutti e buone osservazioni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da un luogo scuro e' una macchia enorme nel cielo. Col binocolo e' veramente uno spettacolo notevole.
Da luoghi non eccessivamente lumininquinati (neologismo :mrgreen: ) si vede come una piccola macchiolina in cielo, una specie di grande stella sfocata (vista ieri sera e c'era pure l'aurora boreale che schiariva il fondo cielo).
Da luoghi piu' inquinati (es. se si fa fatica a vedere la costellazione di Andromeda) non si vede nulla.

Tieni conto che se quello che fai e' semplicemente uscire di casa e provare a trovarla, e' molto improbabile che tu riesca. Dai ai tuoi occhi il tempo di adattarsi al buio e le cose dovrebbero andare meglio.
Inoltre col telescopio non aspettarti (come per tutto il resto d'altra parte) di vedere i dettagli presenti nelle foto. Con un cielo abbastanza scuro si vede molto dettaglio: per esempio la banda scura e' abbastanza evidente.

Per trovare la galassia io faccio cosi': cerco il quadrato del pegaso. Dalla stella piu' a est trovo un pattern che sembra un'antenna parabolica (ossia Andromeda :mrgreen: ). Appena sopra dovrebbe esserci un'altra antenna parabolica. Prendo poi le due stelle centrali (le 2e partendo dal Pegaso) delle due "antenne" e proseguo verso nord della stessa distanza che separa le due stelle: la galassia dovrebbe essere li'.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Immagino che non ha capito il punto.
Anche se qualcuno venisse da lei ad indicargliela probabilmente non la vedrebbe.
Il lago di garda si affaccia sulla pianura padana che e' uno dei luoghi con piu inquinamento luminoso d'europa.
Dovrebbe essere lei a spostarsi in uno dei luoghi dove si va ad osservare dove l'inquinamento luminoso e' limitato.
Io vivo in valtellina e l'il del bergamasco/bresciano riesce a disturbare oltre le orobie, nelle nottate umide tutto il sud e' illuminato di un arancione diffuso.
Qui non c'e' nessun enstein, solo gente che si fa anche qualche ora di auto per andare ad osservare sotto un cielo almeno decente, qualcuno e' pure andato in namibia.
Cerchi le mappe di cinzano dell' inquinamento luminoso in italia e se ne fara' un idea.
Se non la vede con il nextar che la punta da solo e' messo male.
Tenga conto che da casa mia in visuale vedo un batuffolo.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posso capire ad occhio nudo sotto un cielo inquinato...ma con un 20x80 e un nexstar (che punta pure da solo!!) non si può non vedere!
Comunque c'è una discussione che riguarda proprio la galassia di andromeda...
viewtopic.php?f=17&t=73548

PS. Riguardo al primo post (che sembra molto da troll)....magari un pò più di umiltà non farebbe male!
Si chiacchiera più serenamente e si evitano figuracce... :wink:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andromeda la vedo da Roma col binocolo 10x50 della Lidl, il problema sicuramente è che non l'hai cercata nel punto giusto.

Ieri sera dalla sabina (cielo meno di 21.0) la vedevo bene in distolta, a tratti anche in visione diretta, ma anche in questo caso devi sapere dove sta, non è un oggetto talmente evidente da richiamre lo sguardo (tipo pleiadi)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 novembre 2011, 8:40
Messaggi: 15
Voglio ancora ringraziare tutti quelli che hanno partecipato al mio post su Andromeda; ognuno a risposto in base alle sue esperienze a riguardo; l'unico che non ho capito é chi mi scrive che il mio è un post da " troll" cosa vuol dire? C'entra qualcosa con l'argomento? Sarebbe molto gentile da parte sua spiegarmelo; grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alspera, ciao,
uno con l'immaginazione può vedere anche le Erinni, e, sempre con l'immaginazione, usando un bino 20X80, può non riuscire a vedere M31.
Questo per dirti che un troll è della seconda ipotesi 8)
ad maiora!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010