1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 7:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dob mi ha suggerito in mp un metodo per controllare il CPL - campo piena luce - di un telescopio, ho ritoccato il metodo per rendere il tutto condivisibile.

http://s17.postimage.org/97ryk24en/image.jpg

http://s12.postimage.org/x5ss62ipp/111.jpg

http://s14.postimage.org/q47ukzx69/1111.jpg

http://s15.postimage.org/coaq1bc1n/11111.jpg

Praticamente in normali condizioni di utilizzo non solo il telescopio è stato progettato per non vignettare, ma la pupilla che forma è molto ben illuminata, anche ai bordi (confermi dob?). Considerando inoltre che in questa prova il fuocheggiatore è tutto estratto, mentre con la messa a fuoco ad infinito si estraggono solo circa 5cm dei 10 disponibili.

Sempre dob mi diceva, confermato anche da Markus Ludes di APM che i synta/celestron non utilizzato tutta la loro apertura, qualcuno con questi strumenti se vuole può ripetere questa prova così verifichiamo anche noi.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
ivan86 ha scritto:
Considerando inoltre che in questa prova il fuocheggiatore è tutto estratto, mentre con la messa a fuoco ad infinito si estraggono solo circa 5cm dei 10 disponibili.



La prova devi farla con il fuocheggiatore nella posizione di lavoro normale (con il diagonale se lo usi ) e con fuoco all'infinito: tale condizione è più stringente rispetto a quella "fuoch tutto estratto" perchè il fondo del tubo di fuoch è più vicino all'obiettivo ed è proprio quest' ultimo che può provocare diaframmatura (quello che succede negli acro f/5) .
Metto anche qui un semplice metodo per stimare il CPL di un rifrattore :

Cita:
Anche senza smontare il tubo ognuno può controllare se i diaframmi interni e il tubo di fuocheggiatura sono ben dimensionati con una semplice prova.
Si regola per la messa a fuoco all'infinito , inserendo gli accessori che si desiderano (diagonale etc..) , si toglie l'oculare e si appoggia l'occhio nel centro del piano focale aiutandosi col solito coperchietto forato che si usa per la collimazione dei newton: se si vede tutto l'obiettivo (magari i tre spaziatori del doppietto) siamo quasi a posto nel senso che almeno l'obiettivo non lavora diaframmato ma per fare le cose fatte bene ci deve essere un minimo di campo di piena luce che si può stimare per es. facendo un forellino sul coperchietto a 5 mm dal centro e si guarda: se si vede ancora l'intero obiettivo allora il CPL è almeno di 10 mm e così via per tentativi si può stimare il proprio CPL .


e qui un esempio di applicazione del metodo :

Cita:
Stavolta ho voluto controllare il dimensionamento dei diaframmi interni e del fuocheggiatore del "semiapo" Megrez da 80 mm e 500 di focale f/6,25. Non ho smontato il tubo ma ho usato il metodo che avevo indicato nel messaggio precedente ossia ho ritagliato un cerchio di cartoncino con forellini a 5mm, a 7,5 e a 10 mm dall'asse e l'ho appoggiato al diagonale da 50,8 nella posizione di fuoco all'infinito. Ma prima ho verificato che l'obiettivo non fosse diaframmato usando il coperchietto col forellino centrale: si vedeva tutto l'obiettivo è un po di spazio attorno : bene, il minimo sindacale è soddisfatto! Con i forellini fuori asse ho verificato che l'obiettivo cominciava ad essere intaccato (ossia a non vedersi completamente) col forellino posto a 7,5 mm: pertanto il campo di piena luce (CPL) è intorno ai 15 mm, un valore buono per uno strumento per il grande campo. Infatti 15mm con una focale di 500 corrispondono a 1,7° di campo totalmente illuminati.


Allora quanto vale il CPL del 152/900?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
La prova devi farla con il fuocheggiatore nella posizione di lavoro normale (con il diagonale se lo usi ) e con fuoco all'infinito: tale condizione è più stringente rispetto a quella "fuoch tutto estratto" perchè il fondo del tubo di fuoch è più vicino all'obiettivo ed è proprio quest' ultimo che può provocare diaframmatura (quello che succede negli acro f/5) .


Hai ragione, sono un pirla non ci avevo pensato. Prima ho fatto la prova con messa a fuoco a infinito poi ho pensato bene di "rendere più complicata la prova" estraendo tutto il fuocheggiatore, erroneamente..

Comunque anche con la messa a fuoco a infinito la situazione non cambia sicuramente granchè perchè vedevo tranquillamente il disco e dello spazio nero attorno. Ripeto l'esperimento per sicurezza e posto altre foto.

La diagonale devo usarla per forza perchè altrimenti non vado a fuoco, servirebbe una prolunga. Dall'altra il vantaggio è che vado a fuoco con le torrette senza tiraggio.

Ti faccio sapere,

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 9:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo metodo vale anche per gli altri schemi ottici?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
direi proprio di si, almeno sui newton sono certo, sugli SC mai provato.


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010