pino_78 ha scritto:
io così lo vista solo nel 63 cm di Salvati.... :)
Beh no. Forse così si vede al Labbro (non ricordo di averla osservata, ma forse si vede maglio anche a Labbro) ma in altri cieli italiani, in 24-25" di apertura si vede decisamente meglio. Le spirali si vedono con diverse condensazioni di stelle e con diverse nebulose.
Cita:
E proprio M101 è stato un altro degli oggetti che ha attirato l'attenzione di tutti: Le spirali potevano essere viste lungo tutto il loro svolgimento, con diverse condensazioni di stelle e la parte deforme che si estende da un lato. Abbiamo anche visto dioverse galassie di campo nelle vicinanze.
http://visualreports.blogspot.com/2010/ ... -2170.htmlPS va anche detto che nel momento della osservazione lo SQM stava stabilmente sopra 21.70 (fra 21.7 e 21.8). Il vantaggio dell'Arizona potrebbe essere quindi solo un paio di decimi in questo caso. D'altra parte stelle di 6.7-6.9 le ho viste anche io. Ma attenzione che oltre 6.5 c'è una tecnica aggressiva da usare, che è quella usata da Bortle quando ha fatto la sua scala. Altrimenti vedi solo fino a 6.5. Più o meno funziona così: si continua a guardare dove si sa esserci la stellina (o su una piccola area presceltA) e dopo un po' pop pop pop compare alla vista.