1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cmq se è arrivata a Bortle5 è grave, sta peggiorando ... mi confortino altri astrofili indigeni, ve ne prego!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Marcopie ha scritto:
E chi? A quanto ne so Xenomorfo (alias Da Lio) è ancora bannato... :(


Non so chi ti abbia passato l'informazione, ma il ban è bell'e scaduto da un bel po'. :)



Impossibile, l'account non è attivo.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
theGranz ha scritto:
Impossibile


Cosa è impossibile? Che il ban sia scaduto? Pensi che abbiamo scritto che il ban è scaduto per ben due volte finora senza verificare? :)

Confermo, per la terza volta :mrgreen:, quanto ho scritto e, come è stato già detto, aspettiamo solo la sua richiesta di rientro.

Cerchiamo di tornare IT :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie puspo per l'esauriente spiegazione! Purtroppo, durante i miei viaggi nel mondo e spesso in posti sperduti e potenzialmente molto bui (per citarne solo qualcuna: Atacama, Namibia, Alaska, USA, Perù, Islanda, Lapponia, deserto giordano, più volte in mezzo al Sahara a piedi tra Algeria, Libia e Niger, Australia, Mongolia), erano anni in cui non avevo la conoscenza, i mezzi per giudicare i cieli di quelle zone. Solo l'ano scorso avrei potuto misurare il cielo di Baker, nel Nevada, ma l'SQM non era disponibile in ben due negozi degli States. Ho comunque fatto una foto che ho postato qui e, siccome non ho le conoscenze osservative e l'esperienza da giudicare la presenza di luce zodiacale, gegensheim e airglow, ho chiesto qui se la luce al'orizzonte arancio poteva essere qualcuna dei sopracitati 3 tipi. Ebbene: mi è stato detto che era la debole luce di Salt Lake City, distante ben 150 km in linea d'aria.
Poi è chiaro ed ovvio (e la penso come voi!) che se esistesse un Bortle1 ma fosse difficoltoso da raggiungere, sarebbe come se non ci fosse.
A sto punto mi chiedo e vi chiedo: quando gli americani parlano di "definetely Bortle1" per lo star party dell'Oregon e "sometimes Bortle1" per quello del Nebraska, visto dove sono collocati (lo star party del Nebraska è tutt'altro che schermato da montagne ma si trova in mezzo alle plains americane!), come è possibile che siano Bortle1 (anche l'Oregon star party, seppur tra montagne, non è poi così schermato, secondo google earth)???
Per la questione risoluzione delle mappe di Cinzano, già sapevo perchè lo dice anche lui, che i valori non tengono conto dell'estinzione e della schermatura dei monti. :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ippiu. Non conosco quelle zone americane, si potrebbe chiedere a EmanueleC che ha vissuto in California per molti anni, magari lui ha informazioni più dirette.
Questa scala di Bortle a me non piace tanto, perchè secondo me, mio parere, appiattisce molto la parte migliore. Definire infatti "rurale" un ottimo cielo di montagna, terso, con uno degli orizzonti appena appena inquinato ... beh, è come sminuirlo. E' vero che da Bortle3 a Bortle1 la differenza dev'essere abissale, ma rurale mi sembra una parola un po' dispregiativa ... anche se è solo una parola e non dobbiamo attaccarci ai termini :wink:

Bortel1 è un cielo perfetto, non lo so proprio se quelle zone americane sono Bortle1 o se sono solamente "vendute" come Bortle1 per attirare la gente. Come dici tu, a 150Km vedevi Salt Lake city, quindi non era sicuramente Bortle1, magari nemmeno Bortle2 ... e non possiamo saperlo.

Topic molto interessante, anche se è finito un po' OT non credo sia grave e Marcopie non se ne dispiacerà, speriamo arrivi altra gente con esperienze dirette come la tua e la sua.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si forse hai ragione: conoscendo gli americani, forse lo spacciano come "definetely Bortle1" per attirare gente e per pubblicizzarlo come il miglior star party d'America (parlo dell'Oregon). Io ci sono stato in Oregon, in Nebraska ed in Nevada, ma se devo giudicare dall'orografia, dall'umidità e dalla presenza delle montagne, giudico il Nevada il miglior posto dove osservare sicuramente. C'era un articolo di non so chi che andò ad osservare apposta a Rachel (guardate dov'è e capirete; dove hanno girato la scena dell'atterraggio di Indipendence Day, quindi, vi confermo visto che ci sono passato, che è davvero in mezzo al nulla!) ed aveva l'SQM e misurò 22, oltre al report che scrisse. Se lo trovo ve lo posto. Potenzilamente quello sarebbe credo un Bortle1. Si, topic interessante: la mia voglia di trovarmi in un Bortle1 è immensa: ecco perchè cerco di capire meglio quali siano le condizioni per trovarlo e quali conoscenze osservative bisogna avere per identificarlo. :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 7:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Confermo, per la terza volta :mrgreen:, quanto ho scritto e, come è stato già detto, aspettiamo solo la sua richiesta di rientro.

Confermo anch'io, Mauro semplicemente non sapeva di dover effettuare una "richiesta di rientro"...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco l'articolo da Rachel. Siccome io non conosco il tizio, chiedo a chi lo conosce se il suo resoconto è affidabile. Sembra di si, da quello che dice.

http://www.gabb.it/Articolo.pdf

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Quando usci l'articolo di Bortle gli scrissi più di una volta (questo eprchè lo conosco da decenni avendo in comune l'osservazione di comete e avendo lui usato delle mie oesservazioni per fare curve di luce).
beh la sua scala non deve essere vista cosi "rigidamente". Mi spiego.
Negli anni '80 dal centro italia (marco si ricorderà il posto) mi è capitato un paio di volte almeno, ama forse più, di avere da Monte Autore, vicino a roma circa 80km, un cielo da "2" però se usassi solo la visibilità di M33 dovrei dare tra 2 e 3 se dovessi legarla al Gegenschein, alla banda zodiacale o la via lattea gli avrei dato quasi 1!!! Il problema e che certi particolari variano nel tempo tipo Gegenschein e banda zodiacale per via dell'attività solare. Per non parlare della differenza per un occhio umano vedere una stella o un oggetto diffuso come M33.
per esempio in una sera arrivai al mio record di visibilità ad occhio nudo con il valore di 6.9 (era ottobre 1985 ed ero andato per vedere la Halley con il binocolo 15x80) ed M33 si vedeva a fatica direttamente, ma per il resto si vedeva tutto e "bene" (tipo il Gegenschein). Considerate che avevo inversione termica quindi,...... potete immaginare quant'era secco con le nuvole sotto di me che coprivavno tutto!!
Scusate la lungaggine, ma era per dire che ovviamente è molto limitativo dare la scala di Bortle (e anche lui infatti me lo confermò). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una piccola Namibia dietro casa
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 13:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Ras. Bell'esperienza diretta, più diretta di così si bortleggia :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010