Aggiungo le ultime osservazioni di ieri sera.
I valori di DI= Difficulty Index sono calcolati con Ladic quando possibile, ossia con delta mag<5, separazione compresa tra 1 e 10”.
Osservazioni del 14/07/2010 Telescopio Vixen 120S su EQ6 Cielo luminoso, Luna assente, trasparenza discreta, turbolenza medio-bassa
Xi Cefei Alkulhrah, SAO 19827 Mag 4,45/6,4 Sep 8.34 DI=41,12 Carina, la primaria la vedo giallina, la secondaria blu-verde. 8 (100x) e 5 mm (160x). C’è una terza ma troppo tenue e non si vede.
Omicron Cephei, SAO 20554 Mag 4.97/7.28 Sep 3.34 DI=76,92 Ore 11.10. Ce la faccio appena ad inquadrarla a causa degli alberi a nord. La primaria è giallo arancio e la secondaria blu. Abbastanza facile con 5 mm (160x).
1 Pegasi SAO 107073 Mag 4.2/7.56/12.1 Sep 36.8/74.3 Carine, con 8 mm (100x), la primaria la vedo gialla e la secondaria blu. Non vedo la rerza componente, troppo debole, forse qualcosa…
3 Pegasi, SAO 126940 Mag 6.18/7.5 Sep 13.5 Un po’ bassa ma la vedo bene con l’8 ed il 5 mm, la primaria bianca, la secondaria blu. Una doppia facile.
K Pegasi SAO 89949 Mag 4.94/5.04/10.8 Sep 175.05/14.5 Anche qui niente DI. C’è qualcosa che non torna. Secondo il sito stelle doppie (stelledoppie.goaction.it) si dovrebbe vedere la coppia di Mag 4,94/5,04 Sep 175.5 però non capisco dove sia, va bene è lontanissima, la seconda coppia Mag 4,94/10,08 Sep 14,5, che non si dovrebbe vedere. Io invece la vedo, anche se debolissima, solo che mi sembra più vicina, ad occhio direi 5 – 6” e non 14,5. Boo? (non nel senso di Bootes). C’è naturalmente la primaria che è doppia ma con una sep di 0,2” e quindi non è visibile.
33 Pegasi SAO 90462 Mag 6.28/8.54 Sep 89.9 Visto con 13 mm (62x).
Ore 1.30. Devo aspettare quest'ora altrimenti sono troppo ad est. 8 Lacerta SAO 72509 Mag 5.66/6.29/9.08 Sep 22/81 E’ un sistema n-plo. Si vede bene da 62 a 320 ingrandimenti. Con l’8 mm (100x) si vedono numerose componenti. La primaria e la secondaria le vedo bianco-blu. Un sistema bellissimo, da non mancare. Ho fatto anche uno schizzo ma devo perfezionarlo.
4 Aquarii SAO 144877 Mag 6.4/7.43/9.66 Sep 0.77/136.2 Il facile è facile, il difficile non si vede… Ci devo riprovare col 10” ma sarà sempre difficile.
12 Aquarii SAO 145065 Mag 5.8/7.5 Sep 2.5 DI=84,66 La primaria è bianca e la secondaria sembra blu. Un sistema bellissimo, si intravede con 8 mm (100x) e con con 5 mm (160x) ma lo vedo bene col 3,5 mm (230x). Ad occhio sembra ancora più stretto di 2,5”, risulta abbastanza difficile per la differenza di magnitudine relativa, un buon test per le ottiche.
29 Aquarii SAO 164830 Mag 7.25/7.15/12.5 Sep 4/143 DI=37,96 Carino, la primaria la vedo gialla, la secondaria blu e la terza blu? Però sono basse sull’orizzonte ed i colori si valutano male.
Phi Cassopeiae SAO 22191 Mag 5.07/7.04/10.26/10.38 Sep 135.3/178.7/169.9 Più che una doppia è un ammasso. Ci sono moltissime componenti e si vedono tantissime stelle nel campo!
Sigma Cassiopeiae SAO 35947 Mag 4.99/7.24/10.37 Sep 3.2/106.2 DI=80,29 Sistema bellissimo! E’ praticamente un ammasso denso di stelle! La doppia la osservo col 5 mm (160x), fortemente sbilanciata ma bella.
6 Cassiopeiae SAO 20869 Mag 5.66/7.95/10.9 Sep 1.5/62.3 DI=91,65 Il più alto DI calcolato sinora! E’ un sistema difficilissimo, ma con il 3,5 mm (230x) e con il 3,5 + duplicatore (460x) si vede (appena). Ho guardato (dopo) l’angolo che ci dovrebbe essere tra le componenti, ad occhio era poco meno di 120° e risulta essere di 113°.
Ore 1.46 Zeta Aquarii SAO 146107 Mag 4.34/4.49 Sep 2.22 DI= 65,59 Doppia molto carina, vedo due stelle uguali, separate con 3,5 + duplicatore (460x) da uno spazio nero pari a circa una centrica.
Eta Cassiopeiae, Achird, SAO 21732 Mag 3.52/7.36/11.4/… Sep 13,19/218 /… Sistema n-plo. E’ bellissimo. Sono tantissime componenti (almeno una dozzina) di magnitudine attorno alla 11°. Col 13 mm (62x) si vedono tantissime stelle, più che una doppia è un’ammasso!
Visto che la turbolenza è bassa e si vede abbastanza limpido riprovo
Dra SAO 17073 Mag 6.15/7.09 Sep 1” DI=87,69 Una doppia difficile perché stretta e con componenti di diversa magnitudine. Col 3,5 + duplicatore (460x) comunque si vedono le due componenti, una più debole dell’altra. Naturalmente non c’è spazio nero nel mezzo (come col Meade 10”), ma comunque è una prestazione interessante, col Meade ero arrivato a 714x e col Vixen non ero mai riuscito a vedere le due componenti.
Riprovo 68 Her, u Herculis, SAO 65913 Mag 4.8/10.2 Sep 4.2 La trasparenza dovrebbe consentire di vederla, ma non ci riesco. La primaria si vede perfetta, un piccolo disco privo di alone ma la secondaria, che è pure abbastanza lontana (relativamente...) non si vede.
Per ora mi fermo...
_________________ “Ciò che non ha termine non ha figura alcuna” Leonardo da Vinci
|