Altra serata dedicata alle amate doppie

, questa serata è nata quasi per caso, sono rientrato intorno alle 20:30 e visto che era sereno ho deciso di osservare, in barba alla Luna ed al cielo arancione.
In attesa che l'LX200 si acclimatasse ho fotto qualche ripresa senza pretese, se il notebook mi somma i frame prima che finisco di scrivere questo post pubblico i risultati (che saranno semplicemente elaborazioni std di registax 5

).
Ma torniamo a noi, come dicevo la serata è nata per sbaglio, e allora non avevo preparato nessuna lista, poco male, prendo
Le stelle doppie di E.Moltisanti e vedo cosa c'è nella zona Lira &C:
EpsilonLyrae/67315/184423+3937 4.5/4.6 208.5" ???: la doppia-doppia per eccellenza, le due doppie sono separate entrambe di circa 2.5" e le quattro stelle sono ben bilanciate (si va da mag 5.9 a mag 6.0), il PAN 15mm le risolve bene (con una debole stellina di campo a formare un triangolo equilatero), con l'11mm su entrambe le doppie c'è una autostrada.
ZetaLyrae/67321/184446+3736 4.4/5.7 43.7" ???: l'incubo del neoafita osservatore di doppie, che spesso la scambia per la doppia-doppia e impazzisce tentando di vedere le quattro componenti

, in realtà è una doppia semplice e facile formata da due stelle simili e ben bilanciate.
BetaLyrae/67451/185005+3322 3.4/7.1 45.7" ???: Le due componenti sono piuttosto sbilanciate, tuttavia la separazione elevata consente di osservarla agevolmente con il 15mm, la primaria è al centro di uin triangolo i cui vertici sono formati dalla secondaria e da altre due debole stelline di campo.
M51: non è una doppia

ma mi trovo da quelle parti e non posso ignorarlo: il cielo è arancione, la luna quasi piena eppure lui c'è, da osservare in distolta come un debole fantasma ma c'è!
ADS12169AB/48193/191204+4951 6.6/6.7 7.6" ???: se qualcuno vi chiede "
che sfizio c'è ad osservar doppie?" mostrategli questa:
è bellissima! Per quanto mi riguarda è La Doppia. Due stelle uguali, identiche, di una luminosità che, con un sc da 8" è, a mio avviso, l'ideale valore, osservabile senza sforzo ma non accecante. La doppia è circondata (in un 15mm a largo campo come il PAN) da tanti raggruppamenti di stelline di campo. La regina della serata (ed a contendersi lo scettro c'erano la doppia-doppia e albireo... mica bruscolini!)
EtaLyrae/68010/191345+3909 4.4/8.6 28.3" ???: Nonostante un delta_mag elevato è una doppia assai facile.
ADS12201/?????/191416+1904 7.9/9.2 2.3" ???: non riesco a trovare il numero SAO di questa doppia e allora, per la prima volta, uso la funzione dell'LX200 che consente di puntare un oggetto inserendo da pulsantiera direttamente le coordinate, è una doppia difficile, pur non essendo strettissima le due componenti sono debolucce e con delta_mag accentuato. Nel PAN è allungata e "quasi" separata; nel NAG (4.8mm) si perde la secondaria (tra l'altro sono in una zona di cielo particolarmente chiara).
M27: troppo basso, non lo vedo.
ADS12447/?????/192634+2719 8.1/8.3 2.0" ???: niente SAO anche qua, sistema debole ma riesco ad osservare lo spazio nero tra le deboli componenti già con il 15mm.
BetaCyg/Albireo/87301/193043+2758 3.1/5.1 34.4" ???: per rinfrancar lo spirito... un pallone giallo e una pallina blu.
delCyg/48796/194458+4508 2.9/6.5 2.5" ???: vedo solo la primaria, la secondaria è piu' debole ma mi meraviglio che non ci sia, alzo gli occhi e vedo che la componente A sta praticamente bucando le nuvole.... il cielo si è coperto, aspetto un quarto d'ora con la speranza che si riapra, ma non c'è verso.
Smonto tutto e riporto tutto dentro, tutto sommato una buona serata visto che non era programmata.
Naturalmente quando mi ricordo che avevo dimenticato il treppiede fuori mio accorgo che nel frattempo le nuvole se ne stavano andando... ma sono stanco e non rimonto tutto!
p.s.: i dati che ho riportato le ho prese dal giùà citato libro di Moltisanti, ecco perchè i ??? sull'AP, domani li recupero e li metto.
p.s.2: mi sono affacciato dal balcone, tutto coperto di nuovo
p.s.3: registax ha sfornato i seguenti capolavori
