1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Matteo complimenti hai disegnato un ottima M 31! :wink:
Forse metto anche i miei "vecchi disegni" delle galassie M81-82 fatte con un rifrattore acromatico 90/910 :lol:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 dicembre 2009, 12:01
Messaggi: 40
Località: Bad Aibling (DE)
Complimenti Matteo!

apprezzo molto i visualisti che disgenano! Facci vedere di piú.
Scusa la mia ignoranza, ma PSC e PNC stá per cosa?

_________________
Saluti e cielo sereno
Costa
----------
Dobson 300/1500 Hofheim Instrument
http://italiano.deepsky-chiemgau.de


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah già... PNC sta per Polo Nord Celeste, PSC Polo Sud Celeste

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il mio vecchio disegno di M81-M82 fatte con un konuspace 90/910 da casa a 36 X e con un cielo di magnitudine 5 :wink:


Allegati:
m81.jpg
m81.jpg [ 239.78 KiB | Osservato 1312 volte ]

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marcomatt ha scritto:
Ecco il mio vecchio disegno di M81-M82 fatte con un konuspace 90/910 da casa a 36 X e con un cielo di magnitudine 5 :wink:


Buoni disegni visto lo strumento non proprio votato al cielo profondo...
Aspetto anche la versione con il dob 16" :wink:
Se il tempo sarà clemente metterò qualcos'altro..

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate, mi sono letto più o meno tutto il topic e mi è venuta una grossa curiosità, ... pur apprezzando il lavoro fatto sul campo del "disegno" .... ma a cosa serve disegnare ciò che si vede nell'oculare, non è forse meglio uno scatto fotografico per avere un proprio archivio!
Ciao
Roberto

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
direi di no, fotografare e disegnare sono due approcci completamente diversi e danno soddisfazione diversa...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rendere con una fotografia quello che si vede all'oculare è molto difficile, fare foto astronomiche è un'altra cosa. Mi piacerebbe poter fare delle foto che rendano la stessa impressione che si ha guardando all'oculare ma ci sono molte difficoltà, non ultima che si possono mettere tanti oculari con ingrandimenti e campi diversi, cosa che non si può fare con una fotocamera. Infatti non ho mai visto foto del genere, se si vuole sapere cosa si potrà vedere all'oculare di un telescopio lo si può sapere solo guardando dei disegni. E' buffo ma è così. Non ho visto mai fotografie che rendessero bene quello che si vede puntando il telescopio su M42 quanto in un disegno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti spesso quando mi preparo le liste di oggetti da osservare vado in cerca di disegni in modo da capire come si presentano poi all'oculare :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 dicembre 2009, 12:01
Messaggi: 40
Località: Bad Aibling (DE)
polouniversale ha scritto:
Scusate, mi sono letto più o meno tutto il topic e mi è venuta una grossa curiosità, ... pur apprezzando il lavoro fatto sul campo del "disegno" .... ma a cosa serve disegnare ciò che si vede nell'oculare, non è forse meglio uno scatto fotografico per avere un proprio archivio!
Ciao
Roberto

Ciao Roberto,
disegnare all’oculare non significa solo far partecipare gli altri alla propria esperienza visuale in quel istante dell’osservazione, ma significa anche guardare e notare l’oggetto e cercare i particolari. Pare incredibile ma è vero, osservare un oggetto del cielo profondo per 2 minuti o per 15 minuti fa la differenza di aver visto poco o tanto. Facci caso, osserva un ammasso aperto per piu´di 3-5 minuti e vedrai come all’improvviso l’oggetto si risolve in più stelline, diventa piú grande e riempie il campo nel oculare, avvolte come per magia. Un altro esempio, alcune deboli galassie, si mostrano all’inizio come un vago batuffolo indefinito , se osservi più a lungo magari riesci a vedere un braccio oppure una regione HII, e non intendo parlare della visione distolta. Usando la visione distolta, l’osservazione incomincia a diventare complicata … :shock:

AndreaF ha scritto:
infatti spesso quando mi preparo le liste di oggetti da osservare vado in cerca di disegni in modo da capire come si presentano poi all'oculare
:wink:


Esatto, così faccio anch’io! Oppure dopo una nottata osservativa, vado in internet in cerca di disegni per paragonare cosa ho visto e poi notare quale particolare mi sono mancato d’osservare … azz! :wink:

_________________
Saluti e cielo sereno
Costa
----------
Dobson 300/1500 Hofheim Instrument
http://italiano.deepsky-chiemgau.de


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010