Hola a tutti!
Finalmente ripreso dopo 24 ore che non chiudevo occhio

Vedo questo thread pieno di gioia ed entusiasmo. Ora arriva il solito rompiscatole che si mette a precisare

Cita:
sono proprio contento che la mia indicazione abbia fatto sì che fosse scoperto un posto ottimo.
Fino ad oggi non mi ero reso conto della sua eccezionalità, per me era "normale"

Emilius, il posto non ha un buio eccezionale. Ma non per questo non smetto di ringraziarti per averci suggerito
Il Posto 
La serata di ieri era umida (ma molto umida), a tratti coperta e con un seeing osceno.
E' un anno e mezzo che sono al Nord. E' il posto più bello che abbia visto nel Nord Italia, finora.
Per chi è stato a Saint Barthelemy posso "visualizzare" il posto dicendo che la Via Lattea al Sempione è quella visibile nel Nord del cielo di Saint Barthelemy (dove subito dopo lo zenit, scendendo verso Sud, si degrada tantissimo).
Cita:
Trovare i -15/-25 da novembre a marzo è tutt'altro che una rarità al Sempione.
Questo è NO BUONO: voglio un posto dove fare tappa fissa una volta al mese per osservare. Sono stanco di cieli melmosi.
xenomorfo ha scritto:
Sono proprio contento che abbiate scoperto questo luogo. Siti come questo con la Via Lattea che mostra le nebulose oscure scolpite, ecc. ecc. esistono ancora
Non so com'è la situazione adesso, ma fino a 2 anni fa il Pollino le mostrava eccome. In serate splendide post tramontana capitava di vedere anche la Pipe tranquillamente. Anche a Saint Barthelemy ho visto la nebulosa oscura chiamata da Matteo. E avevo un 12".
Stiamo parlando della facile B142 e B143.
Cita:
Le luci purtroppo sono quello che resta dell'IL e con l'andare del tempo imparerete a riconoscerle meglio come tali.
Per fortuna ti posso dire che a NNE e a SE l'IL che si vedeva, se si tratta di città grosse e lontane, dovrebbe scomparire in caso di maggiore trasparenza locale dell'atmosfera. Il prossimo passo verso il buio vero è annerire il resto del fondo cielo.
Ci sono stati momenti della serata di cielo un po' meno umido e con un buio visivamente più marcato.
Ho rivisto "La vecchia Via Lattea" come la conoscevo un tempo. Stelline contrastate, lacuna del cigno evidente, nube dello scudo ben presente e ramificazioni varie che erano lì sulla nostra testa.
Il vero handicap del posto è il poco tempo che si ha a disposizione per vedere il Sud col Sagittario e lo Scorpione: scordateveli, sono troppo vicini all'orizzonte.
Ah, la Via Lattea si interrompeva in Cassiopeia.

Oggi vedo di buttare giù due righe su cosa ho visto nel 16...