1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 19:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 17:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
sono contento! :)
ho sempre immaginato fosse un bel posto... ma per il fatto della dogana, non ho mai provato.
Ora... dista un po' troppo :)


Il posto è magnifico, adesso capisco Ivaldo.. ;)
Chris sei andato via troppo presto; sembri sincero, poi uno va a leggere che astrofotografi mentre fai le grigliate e il dubbio viene.. :D :D :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s ... =9&iwloc=A

Lago Maggiore, Malpensa , Milano.... :S


PS: devo essere sincero... ieri era meglio la grigliata! :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 18:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più passa il tempo più affiorano i ricordi.
NGC 891 che sembrava un panino di stelle farcito con bande oscure.. :D
Immensa, tanto da lambire i bordi dell'oculare con cui stavamo osservando..
Mi sta venendo voglia di ritornarci.. a piedi! :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Sono proprio contento che abbiate scoperto questo luogo. Siti come questo con la Via Lattea che mostra le nebulose oscure scolpite, ecc. ecc. esistono ancora, sulle Alpi. La vera forza delle Alpi è che sono dei formidabili "paraluce". Con Milano a 150 km di distanza, altrimenti, il sito sarebbe una mezza schifezza. Invece le montagne fanno il miracolo (miracolo che non riesce nella penisola).
La descrizione è quella di un sito fra Bortle 3 e 2 e non ho dubbi che lo sia. Le luci purtroppo sono quello che resta dell'IL e con l'andare del tempo imparerete a riconoscerle meglio come tali. Pazienza. Buon divertimento e benvenuti nel club di Bortle 2.

PS io ho visto NGC891 in un 80 mm....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Più passa il tempo più affiorano i ricordi.
NGC 891 che sembrava un panino di stelle farcito con bande oscure.. :D
Immensa, tanto da lambire i bordi dell'oculare con cui stavamo osservando..
Mi sta venendo voglia di ritornarci.. a piedi! :D

Mat


Matteo, bellissimo report: complimenti.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

sono proprio contento che la mia indicazione abbia fatto sì che fosse scoperto un posto ottimo.

Fino ad oggi non mi ero reso conto della sua eccezionalità, per me era "normale" :)

Una precisazione e proposito dell'inverno: è impraticabile, sia per la neve che riflette anche la minima luce diffondendo un chiarore assurdo, sia soprattutto per la temperatura.

Trovare i -15/-25 da novembre a marzo è tutt'altro che una rarità al Sempione.
Rimangono cmq i mesi estivi e non è poco.

Chi volesse fare esperienza cmq, vada un weekend al Nüfenepass, è ancora più buio del Sempione, oltre che essere quasi 500 mt più in alto sul livello del mare.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 0:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Xeno e Alberto per i vostri contributi.
Emilius, se ci dici che il Nufenepass è ancor più buio mi vengono i brividi.. ;)
Peccato che domani vada in ferie e che al ritorno probabilmente il clima comincerà ad essere troppo rigido.
Assolutamente da provare, ormai la curiosità si è impadronita.

PS tra l'altro da dove vivo coi miei (Arona) il Passo del Sempione è relativamente vicino! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 4:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Grazie Xeno e Alberto per i vostri contributi.
Emilius, se ci dici che il Nufenepass è ancor più buio mi vengono i brividi.. ;)
Peccato che domani vada in ferie e che al ritorno probabilmente il clima comincerà ad essere troppo rigido.
Assolutamente da provare, ormai la curiosità si è impadronita.

PS tra l'altro da dove vivo coi miei (Arona) il Passo del Sempione è relativamente vicino! :)

Mat
Ciao Matteo,
se abiti ad Arona potremmo anche fare qualche uscita insieme se ti va, io sono di Laveno Mombello.

Detto questo direi che fino alla prima nevicata seria, che di solito non è mai prima della metà di ottobre, la strada per il Nüfenen è aperta, dopo la prima grande nevicata chiudono il passo e non è più possibile andarci.

A parte questo, la temperatura è comunque accettabile e sopportabile, se ci si veste adeguatamente, fino alla fine di ottobre senza enormi problemi, ma dipende di volta in volta.

Il sempione, con i suoi proiblemi di freddo invernale, è invece aperto 12/12 mesi all'anno.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 7:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hola a tutti!
Finalmente ripreso dopo 24 ore che non chiudevo occhio :D
Vedo questo thread pieno di gioia ed entusiasmo. Ora arriva il solito rompiscatole che si mette a precisare :D

Cita:
sono proprio contento che la mia indicazione abbia fatto sì che fosse scoperto un posto ottimo.
Fino ad oggi non mi ero reso conto della sua eccezionalità, per me era "normale" :)


Emilius, il posto non ha un buio eccezionale. Ma non per questo non smetto di ringraziarti per averci suggerito Il Posto :mrgreen: La serata di ieri era umida (ma molto umida), a tratti coperta e con un seeing osceno.
E' un anno e mezzo che sono al Nord. E' il posto più bello che abbia visto nel Nord Italia, finora.
Per chi è stato a Saint Barthelemy posso "visualizzare" il posto dicendo che la Via Lattea al Sempione è quella visibile nel Nord del cielo di Saint Barthelemy (dove subito dopo lo zenit, scendendo verso Sud, si degrada tantissimo).

Cita:
Trovare i -15/-25 da novembre a marzo è tutt'altro che una rarità al Sempione.


Questo è NO BUONO: voglio un posto dove fare tappa fissa una volta al mese per osservare. Sono stanco di cieli melmosi.

xenomorfo ha scritto:
Sono proprio contento che abbiate scoperto questo luogo. Siti come questo con la Via Lattea che mostra le nebulose oscure scolpite, ecc. ecc. esistono ancora


Non so com'è la situazione adesso, ma fino a 2 anni fa il Pollino le mostrava eccome. In serate splendide post tramontana capitava di vedere anche la Pipe tranquillamente. Anche a Saint Barthelemy ho visto la nebulosa oscura chiamata da Matteo. E avevo un 12".
Stiamo parlando della facile B142 e B143.


Cita:
Le luci purtroppo sono quello che resta dell'IL e con l'andare del tempo imparerete a riconoscerle meglio come tali.


Per fortuna ti posso dire che a NNE e a SE l'IL che si vedeva, se si tratta di città grosse e lontane, dovrebbe scomparire in caso di maggiore trasparenza locale dell'atmosfera. Il prossimo passo verso il buio vero è annerire il resto del fondo cielo.

Ci sono stati momenti della serata di cielo un po' meno umido e con un buio visivamente più marcato.
Ho rivisto "La vecchia Via Lattea" come la conoscevo un tempo. Stelline contrastate, lacuna del cigno evidente, nube dello scudo ben presente e ramificazioni varie che erano lì sulla nostra testa.
Il vero handicap del posto è il poco tempo che si ha a disposizione per vedere il Sud col Sagittario e lo Scorpione: scordateveli, sono troppo vicini all'orizzonte.
Ah, la Via Lattea si interrompeva in Cassiopeia. :(

Oggi vedo di buttare giù due righe su cosa ho visto nel 16...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 7:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Più passa il tempo più affiorano i ricordi.


...e ti gasi oltremodo :mrgreen:

matteo.dibella ha scritto:
NGC 891 che sembrava un panino di stelle farcito con bande oscure.. :D
Immensa, tanto da lambire i bordi dell'oculare con cui stavamo osservando..


Okay che è stato il tuo "massimo di cielo" ma ne ho viste di migliori di 891 (e con tele più piccoli) ;)
Era uuuuuuuuuuuuumida.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010