1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grandissimo! vedo che è andata alla grande!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
9k chilometri lukee :shock: :shock: :P
Bentornato Vale e grazie per il report!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Direi che nn potevo chiedere di piu in relazione al luogo , al meteo e alla distanza dall'hotel illuminato.
Mi e' stato chiesto come mai Omega centauri era solo granuloso.
Non so se con 10cm a 37x sia possibile risolverlo......magari avessi avuto quelli da 71x.
La volta scorsa col vixen 20x80 era molto molto peggio,mentre e' veramente impressionante e ci si scorda -cosi come per l'eta carina- di stare usando uno strumento ...e un ingrandimento cosi piccolo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bentornato Vale e complimenti :wink: !
Che invidia.........

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bentornato tra noi Vale, grazie per il report, adesso tutte le notti mi sognerò Omega Centauri ed Eta Carinae :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bentornato anche da parte mia Vale :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Oltre a quei 2 oggettini, aggiungerei anche 3532, forse l'ammasso aperto piu bello che abbia mai visto.
Con quella forma ellittica e regolare, sembra proprio di osservarlo in prospettiva con un effetto 3D veramente notevole.
Poi aggiungerei anche la nebulosa 3199 che e' veramente particolare e luminosa... e adesso che l'ho vista in foto nn oso immaginare come potesse essere al telescopio :shock: mentre per la running chicken (molto piu fotografica che visuale imho) ho l'impressione che al telescopio perdesse un po' viste le dimensioni... :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dev'essere davvero incredibile, non solo per la qualità del cielo (di molto superiore alla nostra), ma proprio per il fatto di osservarne uno così diverso dal nostro...con oggetti per noi del tutto nuovi.

Delle meravigliose sorprese incastonate nella volta celeste che semplicemente ignoravamo, oppure che conoscevamo magari soltanto sui libri, o sulle cartine celesti...


Troppo bello...secondo me è un'esperienza da fare almeno una volta nella vita....

ciao Vale :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Il cielo nn e' che fosse poi tanto migliore di quello delle nostre colline, ma e' proprio il fatto che e' nuovo e da scoprire che fa la differenza.......e nn sto di certo a li a dire o pensare che omega centauri a 37x e' peggio di M13 al telescopio.
Chiaro che se avesse potuto osservarlo con il dobson in binoculare sarebbe stato un altro mondo, ma va alla grande anche cosi.
Comunque in qualunque zona della via lattea girassi, alla fine tornavo sempre sulla eta carina che mi ipnotizzava, tanto da farmi -ad un certo punto- alzare la testa e rendermi conto che ero dall'altra parte della terra e nn nel mio solito luogo di osservazione.

Comunque se ti interessa x una prossima volta ti mando in mp tutto sui voli e l'hotel che e' a buon mercato -e si mangia benissimo-(in maggio addirittura costerebbe 100 euro in meno).
Ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi interessa Vale, manda pure tutto, quando se ne ripresenterà l'occasione!!


ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010