1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ricordo l'unica volta che provai con un sc 8" dall'armà il quintetto fu dura perchè era più debole rispetto a ciò che mi aspettavo di vedere nell'oculare, però si vede, occhio a non passarci sopra.
Chiaramente godibile con diametri sup. ai 12"

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho visto con un C9-1/4 (cielo di montagna), debole, ma a ingrandimenti medio-alti si separava in tre componenti.
Con il dob da 300 c'erano quattro componenti (cielo medio di montagna) e sono arrivato a cinque dal
Lagazuoi (mitico!)
Con il dob da 460 (cielo di montagna) li conti tutti e cinque, anche se l'ultima volta non mi pareva granchè, ma forse ero stanco...
Avevo provato anche con un newton da 20, ma nella fretta di festeggiare la macchietta che ero riuscito a vedere non avevo controllato bene la posizione e infatti dopo ho scoperto che era un'altra galassietta lì vicino (mi pare NGC 7315)
Saluti,

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Io l'ho visto con un C9-1/4 (cielo di montagna), debole, ma a ingrandimenti medio-alti si separava in tre componenti.

Perfetto, era il report che aspettavo, fatto con un tele che ha all'incirca lo stesso diametro del mio.
Effettivamente i membri più bui hanno +14.6 (NCG7317) e +16.6 (NGC7320C), la prima è tosta e la seconda fuori dalla portata.
Purtroppo la serata di inizio dicembre al Mottarone in programma col mio gruppo mi salta, e questa poteva essere una buona occasione per saggiare il terreno

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
L'ho visto ieri sera x la prima volta.
Avevo solo i 157x dell'ethossico ,pero' erano ben visibili anche se confuse.
Direi che piu di 3 nn ne ho contate pero'.
Sapere quanto son distanti fa sempre un certo effetto.........pero' nn ho ancora capito quante sono in realta' quelle legate gravitaz.
qua ho trovato una storia, ma la 7320 nn ho capito se e' li' per caso o no!! :?

http://209.85.129.132/search?q=cache:oU ... =firefox-a


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come mi vedete con il mio 12" che mi arriverà a gennaio...potrei riuscire a vederlo?

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Se nn e' gia tramontato , penso proprio di si.
Anche perche' ieri sera nn era poi cosi limpido........la testa di cavallo con l'hbeta si vedeva appena appena.

Pero' una volta inquadrato bisogna dare su con gli ingrandimenti.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io lo vedo anche da Pomezia.... in foto però :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ho riesumato questo topic perche' vorrei capire una cosa:
come avete fatto a vederlo con un 66mm??
Ma siete sicuri sicuri,visto che si parla di galassie di 14ma e di 1-2 primi d'arco?? :?
Col goto, sapendo che era li?? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 21:02 
Non sono di 14ma...
sono di 13ma e rotti, ed una è di 12ma... :wink:
Il cielo era quello dei Lessini di qualche nno fa, magnitudine sopra la 6, serata "da galassie". e non se ne beccano molte in un anno...
sinceramente non me lo ricordavo nemmeno, ma Stargazer me lo ha riportato alla memoria qualche giorno fa...
GoTo?
Nemmeno il Telrad, un semplice red dot...
Non ricordo effettivamente quante componenti avessimo visto, anche perchè siamo abituati a "vedere" in un 20"...
però il Quintetto era li... nel campo del piccolo Scopos... :wink:
Ma guarda che ci si vedono anche le galassiette nella Vergine, e benissimo, e molte hanno appunto una magnitudine come gli elementi del Quintetto...
secondo me molti oggetti non vengono visti con piccoli telescopi perchè non viene in mente di provare a guardarli...
con lo Scopos ho visto la Velo chiaramente senza alcun filtro, a 20 ingrandimenti...
ma quanti hanno provato a farlo?
Secondo me pochi, forse nessuno... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
http://www.castfvg.it/galassie/ngc8000/ngc7331_01.htm

Non so ,ma qua siamo piu sulla 14ma abbondante.......
col mio vixen 70/420 neanche sognando le ho mai viste....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010