1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Adesso tocca a me: le mie doppie
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
dob ha scritto:
complimenti per l'osservazione, anch'io ogni tanto do un'occhiata alle doppie ma
ras-algehu ha scritto:

ma no e che dalla citta' o fai quello o fai quello! I pianeti quasi non ci sono e rimane la Luna ......

..e ti pare poco? Sulla luna ci sarebbero un sacco di osservazioni da fare


Certamente, ci mancherebbe! Poi anche quasi piena da molto soddisfazioni! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adesso tocca a me: le mie doppie
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto,

incuriosito dalla 32 Ori, sono andato a spulciare le osservazioni dei primi anni '90 fatte con il rifrattore acromatico 120/1800. All'epoca, come già detto, le componenti erano più strette, praticamente 1" ma comunque io la osservavo in condizioni più favorevoli di quelle che hai potuto godere tu, ovvero la coppia era al limite teorico di risoluzione e non al di sotto come è attualmente con l'ottantino di tua proprietà. Ebbene, la descrivevo come una coppia separata da un filino scuro ma visibile solo a tratti (con seeing medio - buono, diciamo un Antoniadi II - III). Testualmente la compagna mi appariva "Discretamente meno luminosa della primaria ma ancora abbastanza ben visibile". In effetti parrebbe che anche io ho notato una differenza di luminosità che mal si accorda con una magnitudine abbondante. Potrebbe proprio sembrare che o i colori siano molto differenti (ma allora avrei notato questa differenza e l'avrei annotata) o che la differenza di magnitudine reale sia davvero inferiore al dato WDS. Me la voglio riguardare per benino. Peccato che faccia un freddo boia e che il cielo sia o coperto o affetto da turbolenze infernali. Speriamo in bene prima che Orione se ne vada dietro il mio tetto; purtroppo ho l'est bello libero ma l'ovest mi è precluso ed è già il secondo anno che vorrei osservare doppie in Orione ma quando questo è finalmente possibile, grazie alle migliorate condizioni atmosferiche, c'è un tetto di mezzo...

Salutoni :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adesso tocca a me: le mie doppie
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
mi avete incuriosito: appena fa bello provo anch'io ad osservare la 32 Ori col megrez 80 a con l'acro 120

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adesso tocca a me: le mie doppie
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
dob ha scritto:
mi avete incuriosito: appena fa bello provo anch'io ad osservare la 32 Ori col megrez 80 a con l'acro 120


Si si fammi sapere. Per l'80 deve farlo in una serata con seeing molto buon. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adesso tocca a me: le mie doppie
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
abtf ha scritto:
Ciao Roberto,

incuriosito dalla 32 Ori, sono andato a spulciare le osservazioni dei primi anni '90 fatte con il rifrattore acromatico 120/1800. All'epoca, come già detto, le componenti erano più strette, praticamente 1" ma comunque io la osservavo in condizioni più favorevoli di quelle che hai potuto godere tu, ovvero la coppia era al limite teorico di risoluzione e non al di sotto come è attualmente con l'ottantino di tua proprietà. Ebbene, la descrivevo come una coppia separata da un filino scuro ma visibile solo a tratti (con seeing medio - buono, diciamo un Antoniadi II - III). Testualmente la compagna mi appariva "Discretamente meno luminosa della primaria ma ancora abbastanza ben visibile". In effetti parrebbe che anche io ho notato una differenza di luminosità che mal si accorda con una magnitudine abbondante. Potrebbe proprio sembrare che o i colori siano molto differenti (ma allora avrei notato questa differenza e l'avrei annotata) o che la differenza di magnitudine reale sia davvero inferiore al dato WDS. Me la voglio riguardare per benino. Peccato che faccia un freddo boia e che il cielo sia o coperto o affetto da turbolenze infernali. Speriamo in bene prima che Orione se ne vada dietro il mio tetto; purtroppo ho l'est bello libero ma l'ovest mi è precluso ed è già il secondo anno che vorrei osservare doppie in Orione ma quando questo è finalmente possibile, grazie alle migliorate condizioni atmosferiche, c'è un tetto di mezzo...

Salutoni :)

Alessandro


vedrai che stasera e domani sera avri bel tempo! :wink:
pero mi incusiosisce sapere coem determinano la magnitudine. Io che facwevo (e spero di rifare) fotometria stellare so i problemi che ci sono gia farla nromalmente ma con una compagna attaccata vorrei proprio capire coem ci riescano a dare un valore preciso (se vedi nel sito WDS al centesimo!! :shock: ).
Poi il colore pesa molto! Anche se debole se la compagna fosse (e solo un esempio) blu, dove l'occhio di notte ha maggiore sensibilita' e la piu' luminosa rossa forse potrei anche capire.
pero' alla fine puo' essere anche che mi sia sognato tutto! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adesso tocca a me: le mie doppie
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2009, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ras-algehu ha scritto:
dob ha scritto:
mi avete incuriosito: appena fa bello provo anch'io ad osservare la 32 Ori col megrez 80 a con l'acro 120


Si si fammi sapere. Per l'80 deve farlo in una serata con seeing molto buon. :wink:


ieri sera ci ho provato: fallimento totale :D seeing penoso!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adesso tocca a me: le mie doppie
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ahi ahi... ragazzi.
Ho risposto al quesito osservativo sulla 32 ORI ma l'ho postato in un altro topic.... :oops: sorry... leggo solo ora queste ultime vs battute.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adesso tocca a me: le mie doppie
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh eh qui hai risposto 4 volte...
nottata pesante??? :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adesso tocca a me: le mie doppie
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
oh cavolo.... sì, notte pesante! :-)


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adesso tocca a me: le mie doppie
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Notte tra il 1 e il 2 Maggio da Frasso Sabino in provincia di Rieti.
Sempre con il fedele apo da 80mm F/6.25 della SW, l'Equinox.

La serata non era buona ne come seeing ne come trasparenza. Il seeing e' stato ottimo a inizio serata quando mi son messo ad osservare saturno e la Luna. Dopo e diventato strano con tratti bruttini di seeing, ma non proprio pessimi, e alcuni momenti buoni con variazioni nette in pochi minuti. Inoltre il cielo era lattiginoso al punto che quando la Luna e' tramontata la Via Lattea si vedeva a fatica nel Cigno (normalmente si vede senza problemi).

Osservate 13 doppie (dalle 21h10m alle 02h10m UT) di cui 11 viste sicure, una non sdoppiata e l'altra diciamo piu' no che si.
Eccole in dettaglio:

- 12417-0127 (STF 1670AB) 1".25 3.5-3.5. Difficile ma vista senza alcun dubbio a 200x. Seeing buon in quel momento e confermata anche da un amico. Splendida la forma ad otto perche' sotto al limite strumentale. Le stelle erano uguali di color gialle. La stella e' la famosa pulcherrima.

- 13169+1701 (BU 800AB) 7".66 6.7-9.5. Vista a 55x ma molto difficile perche' a quell'ingrandimento le stelle son molto vicini e la differenza di luminosita' e' elevata. La stella principale era di un bel color arancione. Altre due comopagne deboli non visto perche' la Luna era molto fastidiosa.

- 12244+2535 (STF 1639AB) 1".78 6.7-7.8. Vista a 200x ma difficle perche' compagna debole e piuttosto vicina! Nessun colore notato da riosservare con seeing migliore.

- 13343-0019 (STF 1757AB) 1".85 7.8-8.8. Non so se l'ho vista a 200x per via del seeing non buono e anche della compagna molto debole per quell'ingrandimento e con la Luna fastidiosa. da riprovare sicuramente. sarebbe simile a quella precedente ma forse la debolezza della compagna a influito sul risultato finale.

- 13375+3618 (STF 1768AB) 1".73 5.0-7.0. Vista a 200x ma molto difficile, la piu' tosta della serata! Al contrario delle ultime due questa aveva la compagna abbastanza luminosa (di settima mag) e anche se vicina con una bella differenza di mag dalla primaria l'ho vista (forse aiutato anche da un momento di seeing buono). La primaria bianca.

- 13491+2659 (STF 1785) 3".11 7.4-8.2. Vista a 200x senza grossi problemi. Anche se deboli la "grande" distanza ha aiutato a staccare i due componenti. Molto carina! Anche se cosi "stretta" vista a 55x!! con questi ingrandimenti si notavano i colori arancioni delle due stelle.
La distanza sta diminuendo abbastanza velocemente.

- 13550-0804 (STF 1788AB) 3".55 6.7-7.3. Vista sia a 200x che a 55x. Molto carina con la principale gialla. Vista anche la compagna di 10.8 a 117" (solo bene in distolta). La Luna era bassa ma mi sembra strano che la vedessi forse e' piu' luminosa di quanto scritto nel catalogo WDS.

- 14135+5147 (STF 1821AB) 14".0 4.5-6.6. Vista a 55x veramente carina!!! una sembrava azzurra e l'altra gialla.

- 14463+0939 (STF 1879AB) 1".72 7.8-8.5. Vista a 200x ma molto difficile! trasparenza migliorata perche' oramai la Luna era bassissima ma seeing peggiorato. Sarebbe da rivedere.

- 14514+1906 (STF 1888AB) 6".08 4.8-7.0. Vista a 200x e 55x. Che bella!! ve la consiglio vista sena problemi una di color giallo/arancione e l'altra arancione! La stella e Ksi Boo.
Viste altre 3 componenti (4.8-8.7 a 269", 4.8-9.2 a 333" e 4.8-9.6 a 160"). pero' qui c'e' un garn casino tanto da pensare di farci un articolo su una rivista che tratta di doppie. La mag della componente di 9.6 e completamente sbagliata! Anche vari cataloghi la danno piu' debole (il gsc di 11.6!!!) e si vede bene che e' piu' debole anche su varie foto del palomar. Vista debolissima ma bene in distorta (che limiti di mag il 80mm a 55x!!!) anche perche' la Luna ormai tramontata. Provateci anche voi e se qualcuno mi fa una ripresa con CCD mi farebbe un favore!

- 15038+4739 (STF 1909) 1".67 5.2-6.1. Vista a 200x. Molto carina e non troppo difficile se non per il fatto che si trova allo zenit! :mrgreen:
Notevoli, almeno per me, i colori, una verdognola e l'altra arancione!! Da notare che la distanza sta diminuendo velocemente.

- 15183+2650 (STF 1932AB) 1".63 7.3-7.4. Vista a 200x non difficle anche perche' di pari luminosita' e in quel momento un buon seeing. Sembravano gialle tutte e due.

Manca quella non vista che non avevo segnato ma la devo ritrovare! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010