mauro_dalio ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Continuo a non capire che utilità vera o presunta possa avere un filtro NEBULARE usato per osservare le stelle...
Io ho usato il filtro OIII come surrogato di un filtro neutro per sdoppiare zeta bootis in maniera pulita. Le stelle fino alla magnitudine 6 sono abbaglianti in un 400 mm e ridurne la luminosità consente di vedere i dischi.
A parte questo trucco, le stelle dentro le nebulose le vuoi spesso vedere e le osservi con il filtro. C'è qualche vantaggio anche per il seeing su luna e pianetio a operare su un solo colore.
Anch'io ho notato la stessa cosa sull stelle di campo, ovvero una certa perdita di risoluzione utilizzando il filtro.
Quando si osserva una nebulosa come ad esempio la laguna, mediante un OIII Baader, le stelle dell'ammasso (che se osservate insieme alla nebulosa offrono una visione davvero mozzafiato) oltre che risultare ovviamente molto ridotte in numero, sembrano leggermente sfuocate, oltre che colorate di verde.
Con l'UHC-S Baader l'effetto è ridotto, ma comunque non è come osservare senza filtro.
Fabio