1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 2:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai mai osservato l'alpha in coma berenice? Dovrebbe essere una doppia con un bel colore. Non ricordo la secondaria.

Poco più sopra vicino a M53 (diciamo ad AP 135° da M53) dovrebbe esserci un'altra doppia, ma non ricordo (ovviamente) il numero di catalogo WDS.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao! :)

Alfa della Chioma l'ho vista allungata con il rifrattore da 120 mm agli inizi degli anni '80. Poi si è chiusa sino a diventare inseparabile con qualsiasi strumento (si pensava persino che le due stelle si potessero eclissare ma non fu così) e l'ho rivista, ma sempre solo come allungamento, qualche anno fa. Ora dovrebbe aver superato gli 0.6" e quindi dovrebbe essere separabile con un 20 cm. Ci devo provare con il 30 con il quale ho la sicurezza di riuscirci. Comunque con un 20 cm dovrebbe essere un bel test.
Dell'altra doppia non so che dirti, ho sempre tralasciato un po' la Chioma di Berenice e quindi conosco veramente poche doppie in questa costellazione.

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ma che bel topic mi ero perso, grazie Alessandro.
Alfa della Chioma la sto osservando ora, si sdoppia a tratti causa seeing molto scadente (la luna frigge letteralmente), sul mewlon 210 con un or 5 si vede più nettamente nei rari monenti di calma, con un or 9 è + difficile.
In queste calde serate mi provo un pò di doppie che hai inserito (grazie) e poi magari faccio un report.
Saluti, Guido.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh eh eh vedo che i meloni (come hanno chiamato il mio) non si smentiscono :D Puoi veramente dire che stai raschiando il fondo dell'apertura. Complimenti!!

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Alessandro, x ora alzo bandiera bianca, il seeing è così scadente che mi rovino il fegato a guardare quei puntini spappolati. Ci riprovo appena il clima si sistema e ti farò sapere, ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blocco numero 9

Arrieccomi ragazzi! :D

In tre blocchi vi presento le doppie osservate nelle serate del 15/7 e del 10/8. Putroppo sono in ritardo, chiedo venia :oops:

Qui troverete doppie non facili, non perché al limite del potere risolutore dello strumento ma perché sono coppie sbilanciate e/o deboli, alcune anche parecchio rognose, roba per strumenti ad alto contrasto.
Ovviamente il giudizio sulla difficoltà, non solo è soggettivo ma soprattutto è legato strettamente alle condizioni osservative, laddove una doppia difficile in città con seeing mediocre può risultare facile sotto cieli bui e con tranquilità atmosferica.

Bando alle ciance, eccole!

-------------------------------

Stella doppia: STF2450 A-BC (WDS 19021+5216) in Dra
Sep: 4.1" - AP: 299° - Anno: 2002 - Mag. primaria: 6,5 - Mag. secondaria: 9,51

Torino - 15/07/2008 - 22.23.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale abbastanza luminosa, di colore giallastro. Secondaria abbastanza debole, di colore giallastro talvolta con leggeri riflessi verdastri. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 285°.
Doppia interessante. Necessita di un telescopio di sufficiente apertura a causa dello sbilanciamento.

---------------------------------

Stella doppia: STF2451 (WDS 19030+5135) in Dra
Sep: 2" - AP: 81° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 9,29 - Mag. secondaria: 9,47

Torino - 15/07/2008 - 22.31.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale abbastanza debole, di colore bianco giallastro. Secondaria abbastanza debole, di colore bianco giallastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 80 - 85°.
Doppia interessante. Forse al limite per piccoli strumenti.

---------------------

Stella doppia: BRD 4 (WDS 19042+3245) in Lyr
Sep: 2.6" - AP: 312° - Anno: 1999 - Mag. primaria: 9,25 - Mag. secondaria: 9,64

Torino - 15/07/2008 - 22.54.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale non molto luminosa, di colore biancastro. Secondaria abbastanza debole, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 305 - 310°.
Doppia sufficientemente interessante. Oggetto non adatto per strumenti piccolissimi sotto cieli inquinati.

-------------------------

Stella doppia: DA 9 (WDS 19043+4353) in Lyr
Sep: 2" - AP: 172° - Anno: 1991 - Mag. primaria: 7,05 - Mag. secondaria: 10,22

Torino - 15/07/2008 - 23.03.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi azzurri. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 175°.
Doppia molto interessante. Secondaria non molto distante dall'anello della primaria. Fetentina, adatta soprattutto per rifrattori.

-----------------------

Stella doppia: J 1209 (WDS 19045+3406) in Lyr
Sep: 4.6" - AP: 155° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 9,5 - Mag. secondaria: 10

Torino - 15/07/2008 - 23.13.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale abbastanza debole, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 165°.
Doppia sufficientemente interessante. Un oggetto per cieli più tersi.

------------------------

Stella doppia: ES 978 (WDS 19052+5201) in Dra
Sep: 5" - AP: 200° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 9,9 - Mag. secondaria: 10

Torino - 15/07/2008 - 23.20.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale abbastanza debole, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 190°.
Doppia sufficientemente interessante. E' difficile solo perché, essendo debole, soffre i cieli cittadini.

--------------------------

Stella doppia: STT 373 (WDS 19241+4626) in Cyg
Sep: 1.8" - AP: 232° - Anno: 1991 - Mag. primaria: 7,63 - Mag. secondaria: 9,93

Torino - 15/07/2008 - 23.29.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia molto difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi azzurri. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 235°.
Doppia molto interessante. Ottimo esempio di coppia sbilanciata e difficile. Secondaria appena al di fuori dell'anello della primaria.

-----------------------

Stella doppia: A 594 (WDS 19274+4305) in Lyr
Sep: 2.5" - AP: 330° - Anno: 1991 - Mag. primaria: 9,67 - Mag. secondaria: 10,31

Torino - 15/07/2008 - 23.39.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale abbastanza debole, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 315°.
Doppia interessante. Un osso duro sicuramente con strumenti minori sotto cieli cittadini.

----------------------

Stella doppia: A 382 (WDS 20080+4223) in Cyg
Sep: 1.7" - AP: 96° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 7,21 - Mag. secondaria: 9,49

Torino - 16/07/2008 - 0.04.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia molto difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale abbastanza luminosa, di colore giallo con leggeri riflessi arancio. Secondaria abbastanza debole, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 90°.
Doppia molto interessante. Altro bel esempio di coppia sbilanciata. Per una visione ottimale ci vogliono seeing migliori.

----------------------

Stella doppia: STF2645 (WDS 20095+5140) in Cyg
Sep: 1.6" - AP: 138° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 8,55 - Mag. secondaria: 8,98

Torino - 16/07/2008 - 0.15.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi azzurri. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi azzurri. Anelli di diffrazione: tangenti. Angolo di posizione stimato circa 125 - 130°.
Doppia interessante. Coppia piacevole anche dalla città con strumenti almeno medi.

--------------------------

Stella doppia: HJ 1485 (WDS 20096+3325) in Cyg
Sep: 4.6" - AP: 276° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 8,25 - Mag. secondaria: 8,94

Torino - 16/07/2008 - 0.25.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente distanti.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Secondaria abbastanza luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: visibili. Angolo di posizione stimato circa 275 - 280°.
Doppia sufficientemente interessante. Oggetto, tutto sommato, piacevole.

-------------------------

Stella doppia: AC 18 AB (WDS 20310+3656) = 44 Cyg
Sep: 2.2" - AP: 158° - Anno: 1991 - Mag. primaria: 6,32 - Mag. secondaria: 10,12

Torino - 16/07/2008 - 0.39.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale abbastanza luminosa, di colore giallo puro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 170°.
Doppia molto interessante. La grandissima differenza di luminosità la rende un ottimo test di contrasto!

----------------

Prosegue al prossimo blocco...

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blocco numero 10

Prosegue dal precedente.

-------------------------

Stella doppia: BU 156 (WDS 21008+4635) in Cyg
Sep: 1" - AP: 238° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 7,37 - Mag. secondaria: 9,24

Torino - 16/07/2008 - 0.54.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia molto difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi azzurri. Secondaria abbastanza debole, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 235°.
Doppia interessante. La secondaria è posta appena al di fuori dell'anello della primaria. Oggetto piuttosto rognoso.

--------------------

Stella doppia: STT 426 (WDS 21012+4609) = 60 Cyg
Sep: 2.9" - AP: 161° - Anno: 1991 - Mag. primaria: 5,4 - Mag. secondaria: 9,53

Torino - 16/07/2008 - 1.13.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale molto luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi azzurri. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 145 -150°.
Doppia molto interessante. Sembra in piccolo la delta Cyg, forse difficile per strumenti piccoli in serate non favorevoli.

------------------------

Stella doppia: STT 476 A-BC (WDS 22431+4710) in Lac
Sep: .5" - AP: 301° - Anno: 1999 - Mag. primaria: 7,37 - Mag. secondaria: 7,06

Torino - 16/07/2008 - 1.47.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Vixen LV 4 mm - 893X
Coppia difficile, separata, con le componenti quasi a contatto.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore giallastro. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore giallastro. Anelli di diffrazione: inserite in unico anello ovale. Angolo di posizione stimato circa 285°.
Doppia molto interessante. Una stella per strumenti dai 25 cm in su. Con questo seeing si sdoppiava solo nei rarissimi momenti di calma. La stella B è a sua volta doppia ma la compagna C è di magnitudine 10 e dista anche essa 0,5". Quindi in serate eccellenti si potrebbero vedere ben tre stelle in uno spazio non superiore al secondo d'arco, ossia una tripla da favola!!

---------------------------

Stella doppia: BU 382 AB (WDS 22537+4445) in Lac
Sep: 0.848" - AP: 231.1° - Anno: 2008 (da effemeridi WDS) - Mag. primaria: 5,97 - Mag. secondaria: 7,79

Torino - 16/07/2008 - 1.56.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Vixen LV 4 mm - 893X
Coppia molto difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: secondaria sita sull'anello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 230°.
Doppia molto interessante. Veramente un bel esempio di coppia sbilanciata. Oggetto particolarmente adatto per rifrattori e strumenti comunque ad alto contrasto. Non ho osservato la terza compagna C (HJ 1828) di magnitudine 10,7, posta a 29.4".

------------------------

Stella doppia: HLD 56 (WDS 22597+4149) in And
Sep: 1.1" - AP: 95° - Anno: 2001 - Mag. primaria: 9,29 - Mag. secondaria: 9,39

Torino - 16/07/2008 - 2.27.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale abbastanza debole, di colore biancastro. Secondaria abbastanza debole, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 90°.
Doppia interessante. Per telescopi almeno medi. Si separava solo a tratti.

---------------------------

Stella doppia: WEI 35 AB (WDS 20293+3731) in Cyg
Sep: 4.7" - AP: 216° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 8,35 - Mag. secondaria: 8,81

Torino - 10/08/2008 - 21.48.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore giallo oro. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore giallastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 195 - 200°.
Doppia da non perdere!!!. Insieme con le componenti C e D (distanti circa 90" d'arco) forma una delle più belle stelle quadruple che abbia mai visto!!

--------------------------
Stella doppia: WEI 35 CD (WDS 20293+3731) in Cyg
Sep: 12.1" - AP: 201° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 9,8 - Mag. secondaria: 10,8

Torino - 10/08/2008 - 21.48.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente distanti.Stella principale non molto luminosa, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 185°.
Doppia da non perdere!. Fa parte di una delle più belle quadruple mai osservata da me (insieme con la coppia precedente)!!

---------------------

Stella doppia: J 843 (WDS 20302+3245) in Cyg
Sep: 3.9" - AP: 137° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 9,6 - Mag. secondaria: 9,8

Torino - 10/08/2008 - 22.25.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia molto difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale molto debole ma visibile direttamente, di colore biancastro. Secondaria molto debole (usare visione distolta), di colore oscuro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 115°.
Doppia interessante ma osservarla in migliori condizioni. Assolutamente un oggetto per cieli tersi e discrettamente tranquilli.

--------------------------

Stella doppia: J 792 (WDS 20356+3432) in Cyg
Sep: 3.4" - AP: 322° - Anno: 2002 - Mag. primaria: 9,5 - Mag. secondaria: 9,7

Torino - 10/08/2008 - 23.11.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia molto difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale molto debole ma visibile direttamente, di colore biancastro. Secondaria molto debole (usare visione distolta), di colore indistinto. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 310 - 315°.
Doppia interessante ma da osservare in migliori condizioni. Coppia ostica in quanto abbastanza stretta e debole per la serata.

-------------------------

Stella doppia: J 568 (WDS 20368+3157) in Cyg
Sep: 5" - AP: 351° - Anno: 2001 - Mag. primaria: 9,5 - Mag. secondaria: 9,7

Torino - 10/08/2008 - 23.19.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia molto difficile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale abbastanza debole, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 320 - 325°.
Doppia sufficientemente interessante. Da osservare sotto cieli migliori.

-----------------------------

Stella doppia: STF2731 AB (WDS 20490+3947) in Cyg
Sep: 4.1" - AP: 87° - Anno: 1999 - Mag. primaria: 7,65 - Mag. secondaria: 9,59

Torino - 10/08/2008 - 23.31.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Secondaria abbastanza debole, di colore bianco giallastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 80°.
Doppia sufficientemente interessante. Anche per piccoli strumenti ma sotto cieli più trasparenti.

--------------------------

Continua nel blocco successivo...

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blocco numero 11

Continua dal precedente.

----------------------

Stella doppia: STT 432 (WDS 21143+4109) in Cyg
Sep: 1.2" - AP: 117° - Anno: 2001 - Mag. primaria: 7,78 - Mag. secondaria: 8,05

Torino - 10/08/2008 - 23.42.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore bianco giallastro. Anelli di diffrazione: quasi tangenti. Angolo di posizione stimato circa 95 - 100°.
Doppia interessante. Bella doppia per strumenti relativamente piccoli ma con buon seeing.

---------------------------

Stella doppia: BU 162 AB (WDS 21171+3546) in Cyg
Sep: 1.3" - AP: 252° - Anno: 1999 - Mag. primaria: 8,6 - Mag. secondaria: 8,84

Torino - 10/08/2008 - 23.51.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Anelli di diffrazione: quasi tangenti. Angolo di posizione stimato circa 235 - 240°.
Doppia interessante. Bella coppia per quasi tutti gli strumenti. Si separava bene solo nei rarissimi momenti di calma. Una terza componente di tredicesima a circa 15" non è stata osservata.

-------------------------

Stella doppia: STF2785 (WDS 21176+3945) in Cyg
Sep: 2.8" - AP: 235° - Anno: 2001 - Mag. primaria: 7,94 - Mag. secondaria: 9,94

Torino - 10/08/2008 - 23.59.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 235°.
Doppia interessante. La difficoltà dipende più che altro dalle cattive condizioni del cielo.

---------------------------

Stella doppia: J 203 (WDS 21554+3217) in Peg
Sep: 4.2" - AP: 68° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 9,9 - Mag. secondaria: 10,2

Torino - 11/08/2008 - 0.26.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti relativamente distanti.Stella principale molto debole ma visibile direttamente, di colore biancastro. Secondaria molto debole (usare visione distolta), di colore indistinto. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 50°.
Doppia sufficientemente interessante. Una coppia non troppo stretta ma debole per strumenti medi sotto cieli tersi.

--------------------------

Stella doppia: STT 456 AB (WDS 21555+5232) in Cyg
Sep: 1.6" - AP: 37° - Anno: 2004 - Mag. primaria: 8,25 - Mag. secondaria: 8,93

Torino - 11/08/2008 - 0.36.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Secondaria non molto luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 25 - 30°.
Doppia interessante. Bella coppia per quasi tutti gli strumenti. Intorno ci sono altre stelle che formano un asterismo (alcune sono componenti deboli di questa coppia che, quindi, in realtà è multpla).

-------------------

Stella doppia: BU 381 (WDS 22328+3324) in Peg
Sep: 1.3" - AP: 226° - Anno: 2001 - Mag. primaria: 8,89 - Mag. secondaria: 10,07

Torino - 11/08/2008 - 0.48.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 230°.
Doppia interessante ma osservarla in migliori condizioni. Adatta per mettere alla prova strumenti medi su coppie sbilanciate.

---------------------------

Stella doppia: ARG 45 (WDS 23042+4636) in And
Sep: 3.8" - AP: 16° - Anno: 1999 - Mag. primaria: 9,35 - Mag. secondaria: 10,06

Torino - 11/08/2008 - 0.57.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale abbastanza debole, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 5°.
Doppia di scarso interesse. E' solo una coppia debole e nulla più.

---------------------------

Stella doppia: STF2979 (WDS 23078+3947) in And
Sep: 2.8" - AP: 227° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 7,92 - Mag. secondaria: 9,99

Torino - 11/08/2008 - 1.04.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco puro. Secondaria abbastanza debole, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 225°.
Doppia sufficientemente interessante. Un buon esempio di doppia sbilanciata. Sarebbe facile in condizioni migliori.

------------------------

Stella doppia: HO 196 (WDS 23083+3028) in Peg
Sep: 1.9" - AP: 296° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 8,67 - Mag. secondaria: 10,09

Torino - 11/08/2008 - 1.18.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale non molto luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria abbastanza debole, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 280°.
Doppia sufficientemente interessante. Buon esempio di coppia sbilanciata debole.

------------------------

Non sono riuscito a sdoppiare o allungare le seguenti coppie:

A 589 (qualche cosa si intravede ma è troppo stretta e debole);

TDS 994 (anche qui si nota qualche cosa ma troppo debole);

STT 398 (sbilanciatissima e troppo stretta);

COU 1629;

Tau Cyg = AGC 13 AB (troppo disturbata dalla turbolenza);

HU 589 (si nota qualche cosa ma nulla di definitivo);

BU 1136 (troppo stretta e debole per la serata, soprattutto la secondaria ma è una delle stelle più azzurre che abbia mai visto!!);

BU 434 (tavolta si vede qualche allungamento ma il seeing non permette di separarla mentre, in realtà, è alla portata dello strumento);

STT 408 (sbilanciata e con compagna debole, si intravede qualche cosa ma non ne sono certo, riprovare in condizioni migliori);

---------------

Le due serata presentavano un seeing piuttosto mediocre e scarsa trasparenza. Ciò, insieme con l'intrinseca difficoltà di certe coppie, ha portato ad errori superiori alla media nella stima dell'angolo di posizione.



Ok è tutto!!

Buone osservazioni e non dimenticate la quadrupla WEI 35 ABCD!!

Ciao :D

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
eheheheh
bella alessa'

stasera vedo di riprendere anch'io dopo un po' di sere di depressione post cielo nero!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non farti scappare la quadrupla, non sarà facilissima da puntare ma ne vale la pena!

Ciauuu :D

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010