1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 16:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2025, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12972
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
No.
Il Seestar dentro nella stanza non vede le stelle, certifico.
Non esageriamo, :crazy: :mrgreen:

Al massimo le pareti di casa sfuocate. :mrgreen:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2025, 10:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
e (come fa) davvero fotografa il cielo o se (consapevolmente) gli chiedi di di prendere l'immagine da un database e ricostruirla fittiziamente sul tuo schermo?

Mentre ti fai questa domanda orde di astrofili, novelli e non, hanno scattato una foto col Seestar e sono felici di ciò :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2025, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1398
Località: Veneto
tuvok ha scritto:
non sto dicendo che lo faccia davvero :D
sto dicendo un'altra cosa, quale è la differenza se (come fa) davvero fotografa il cielo o se (consapevolmente) gli chiedi di di prendere l'immagine da un database e ricostruirla fittiziamente sul tuo schermo?
alla fine, dal punto di vista dell'astrofilo, il risultato è lo stesso: aspettare che una immagini si formi sullo schermo del tuo cellulare, senza che gli sia richiesto nessun impegno/sforzo/competenza.


qui si sfocia nel filosofico! :D

addirittura si potrebbe estendere la provocazione di Tuvok con questa :

A un certo punto costruiranno un "Coso" (da usarsi esclusivamente spaparanzati sul divano) in cui impostando Diametro dello strumento, SQM e ingrandimento ci farà vedere sullo schermo (o dentro a un oculare) esattamente l'immagine che vedremmo in visuale (con uno strumento vero di quel diametro impostato, sotto un cielo vero di SQM pari a quello impostato etc.).


Quale sarà allora la differenza tra una vera osservazione visuale e l'immagine mostrata dal Coso ?

Che la prima è una cosa vera , l'altra è falsa ossia costruita arificialmente....o no ? :crazy:

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2025, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15727
Località: (Bs)
Sgomberiamo il campo dalle malignità, però.
Il Seestar è fisico. Ha un obiettivo fisico. Si muove fisicamente. Ha un sensore fisico e garantisco che punta l'oggetto correggendo di precisione il campo inquadrato.
Perché lo dico? -> binocolone ottico 100 a fianco fuori all'aperto insieme al Seestar non seduto su divano! :matusa:
Provare per credere. :matusa:
Poi viene il resto. :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2025, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1398
Località: Veneto
Ma si, Ippo ....penso che abbiano capito tutti come funziona il Seestar.

La domanda di Tuvok (come anche la mia considerazione) va oltre il Seestar

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2025, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15727
Località: (Bs)
Ieri sera abbiamo trovato divertente ingaggiare una gara, o se vuoi una sorta di sfida, tra noi e il Seestar nella ricerca di M81.
Aiutano molto gli asterismi vicino all'oggetto debole. Ci ha aiutato il Seestar. Senza Seestar non l'avremmo presa nel binocolone. Abbiamo tentato altre volte...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il lunedì 26 maggio 2025, 11:35, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2025, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
Stasera abbiamo fatto un esperimento un po' meno banale.
...CUT...
Allora abbiamo affiancato al Seestar la visione diretta col binocolone da 100 mm.
Sul dorso Seestar abbiamo messo una striscia bianca che fa capire bene la direzione di puntamento.
...CUT...
Il Seestar però stasera ci faceva vedere M81 in modo inequivocabile. Abbiamo copiato al meglio la direzione verso cui puntava.
Ci siamo impegnati un po' di più nello studiare gli asterismi intorno a M81.
Insomma, alla fine, abbiamo trovato M81 anche nel binocolone...

Applicagli un laser verde al seestar, prendi una slitta picatinny (ci sono di tutte le misure), la applichi con delle fascette o con della colla a caldo (così puoi staccarla e lasciare tutto come in origine), collimi il laser e fai fare il goto all'aggeggio, poi punti il binocolo verso il fascio del laser.
Così è più facile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2025, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15727
Località: (Bs)
E' stata un'idea che abbiamo considerato, a dirti la verità. Grazie mille. :wink: :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2025, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io M81 la trovo da Milano bevendo il caffè con la Luna piena :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2025, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5164
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
La differenza, secondo me, è quella che se uno compra il seestar, lo fa per fare quello che fa Ippo. Se uno vuole fare quello che fa Tuvok, il seestar sicuramente non lo compra…uno sano di mente…voglio dire.

P.S. poi, ti piace, non ti piace; lo trovi utile, lo trovi inutile…è estremamente soggettivo.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010