1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2020, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
stasera ci ho provato con il mak 127, incredibilmente l'immagine era migliore con l'LV2,5 (600X) che con il nagler 4,8.
HO anche provato con un ortho baader da 6mm.
Forse con l'LV, ma non sono sicuro.
A questo punto passo davvero al c11 domani, ora è questione di principio :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2020, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1398
Località: Veneto
Ieri sera alle 18:30 locali ho osservato Venere col 45cm: l'ottimo seeing e un'ottima stabilizzazione termica mi hanno permesso di avere un'immagine perfettamente nitida a 730x !! :shock:
A quell'ora c'erano 26° ...
Poi la temperatura è scesa progressivamente e verso le 21:30 quando ho provato a dare un'occhiata a Sirio , l'immagine di diffrazione era brutta e non ho visto il compagno Sirio B (l'ho visto molte volte in altre occasioni col 45cm).
Ho aspettato fino alle 23:30 per vedere se migliorasse ma niente da fare (per cui niente doppie strette sotto i 0,4" che mi ero preparato).

Questo per dimostrare, tornando al tema del thread, che avere un ottimo seeing è condizione necessaria ma non sufficiente per fare osservazioni hi-res al limite: bisogna anche che le ottiche siano in perfetto equilibrio termico.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2020, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Quoto, quando si vogliono fare osservazioni al limite strumentale, come nel caso di molte stelle doppie, almeno tre sono le ottimali condizioni che lo permettono: ottimo seeing (meglio se eccellente), ottimo acclimatamento e ottima collimazione. Se poi c'è anche un grande diametro tanto meglio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2020, 17:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D'accordissimo, io batto sempre sull'acclimatazione perché parametro da noi controllabile, purtroppo in maniera limitata. Ma bisogna imparare a curare questo aspetto. La collimazione la do per scontata e il seeing... Beh, non possiamo fare nulla sul seeing :)

Quando la temperatura scende così rapidamente non c'è specchione che tenga. Il jet stream in questi giorni è stato più o meno sempre ottimo in alta atmosfera, ma dopo il tramonto e fino a notte inoltrata si vedono chiaramente le stelle ballare la samba. L'irraggiamento che sale dal terreno è molto forte in queste circostanze e influenza nettamente il seeing. Di solito verso la seconda parte della notte tende a migliorare.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
Vedi che è meglio il mak127? Un'ora sotto il sole a portare pesi e montare tutto e appena hai finito...
Allegato:
Resizer_15872256109230.jpg
Resizer_15872256109230.jpg [ 388.14 KiB | Osservato 2513 volte ]

E anche stasera Sirio B la vediamo in tv...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
Eureka :D
Sirio B vista (almeno credo, dico almeno credo che è stata così facile e così distante dalla A che mi resta un minimo dubbio).

Comunque, ho cominciato ad osservare appena visibile nel cercatore con il C11.
Ho provato con uno scopos 18mm, l'LV10mm e il baader 6mm; il 6mm era troppo spinto ed allora ho alternato il 10 e il 18 e mentre lo facevo pensavo che mi sarebbe servita una focale intermedia.
Mentre pensavo, osservando, a cosa comprare mi sono ricordato ( :oops: ) di avere il nagler 13mm...
Messo il nagler 13mm (215X) continuavo a non vedere la B, allora il colpo di genio (!), che fino a due ore fa classificavo alla voce "pippe degli astrofili", ho tolto il diagonale e, incredibilmente Sirio B facilissima e visibile sempre, di continuo (c'era anche un riflesso esattamente al centro del campo, della stessa mag si Sirio B... la differenza è che muovendo la montatura il riflesso restava fermo e la B seguiva sempre la A).

Rimesso il diagonale sparita di nuovo la B!

Il tempo di andare a cenare, torno sul balcone e cielo completamente coperto. Ma sono abbastanza soddisfatto, aggiungo un disegnino per verificare poi, con le stelle di campo, se davvero era la B o un riflesso.
Allegato:
Sirio.jpg
Sirio.jpg [ 8.59 KiB | Osservato 2504 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
O è una stella di campo oppure hai sbagliato a disegnare: hai disegnato la B in alto a sinistra, se hai osservato senza diagonale al fuoco diretto la B dovrebbe essere in basso a sinistra..
Allegato:
Capture_00001.png
Capture_00001.png [ 994.77 KiB | Osservato 2500 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
Non guardare le posizioni assolute, vedi in relativo alle stella di campo.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Il problema è che se hai osservato Sirio a sufficienti ingrandimenti tali da vedere Sirio B semplicemente...non vedi stelle di campo, vedi solo Sirio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
Ho osservato a 215x, come detto. Dovrebbero essere sufficienti. E con 82° di afov vedevo almeno 4 stelle (di cui 3 nel disegnino)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010