Osservazione del 29/06
Questa per me è stata un serata osservativa speciale, e scoprirete poi perché!
Son partito laddove mi ero perso, ho ritentato con Rasalgeti e la Polare. Hai avuto ragione Andrea! Questa sera era risolta in modo netto a 120x, la primaria rosso/arancione e la secondario di un blu soffuso che crea un contrasto notevole! Rimane comunque l'enigma: come mai l'altro ieri e ieri appariva senza compagna? Io penso che potrebbe essere stato il vento, oggi infatti era molto più calma l'aria, nei giorni precedenti invece piuttosto agitata, che il vento l'abbia camuffata nel disco di airy? Sicuramente non penso di aver sbagliato stella, di solito controllo più volte su stellarium prendendo come riferimenti le stelle circostante e l'indice di colore.
La Polare, tuttavia, non mi ha dato il contentino di farsi risolvere, rivelandosi una doppia coriacea di cui riesco solo a percepire la primaria di un bel giallo.
Ho proseguito l'osservazione inoltrandomi nell'Orsa Maggiore, Mizar e Alcor sono una doppia facile che già avevo visto anni fa con il binocolo, oggi ripercorro la stessa strada con il telescopio intenzionato a risolvere Mizar, a sua volta una doppia. La migliore visione nel complesso la ottengo con il 6mm, è visibile la doppia Mizar composta da due componenti bianche, poco distante Alcor e in mezzo Sidus Ludovicianum, un tempo confusa per un pianeta.
Sempre nell'Orsa Maggiore ho trovato bellissime, con un ingrandimento di 40x, le due galassie M81 ed M82 che essendo molto vicine tra loro mi hanno permesso un confronto diretto, M81 ovale ed M82 con una forma decisamente più peculiare, appare infatti appiattita ed allungata.
La bellezza della galassia spirale M51, come era lecito aspettarsi, non si schiude al mio 70/400, apparendo fievole ed indistinta, ho percepito però una "duplicità" nell'alone dovuto al vicino NGC 5195.
Stavo dirigendomi a risolvere la doppia Cor Caroli, quando all'orizzonte, presso la costellazione dell'Aquila ecco arrivare delle venature di nubi...cavolo...ma...aspetta un attimo?! non è che... La Via Lattea! Non ci potevo credere! Dopo 28 anni di vita è la prima volta che assisto a questo spettacolo! Inizialmente sembrava relegata all'angolo di cielo verso est, poi pian piano compare quasi magicamente un arco che corona il panorama sul mare, "maestoso" è il termine che mi viene da descriverlo pensandoci ora. Per di più non mi aspettavo fosse così ben marcato l'alone della nostra galassia, sono sicuro che tanti disegnatori del forum avrebbero di che sbizzarrirsi!
L'orologio segna le 23,15, vorrei restare tutta la notte ma non mi va di andare troppo di fretta, punto però nel cercatore la costellazione del Saggitario che sta sorgendo ad est pregustando il dessert conclusivo. L'ammasso globulare M22 è la mia prima tappa in questo nuovo territorio che raggiungo usando come punto di partenza Kanus Borealis. Questo ammasso globulare è una favola! Forse grande come M13...o di più? Sicuramente meno luminoso, con il 9mm tuttavia riesco addirittura a risolvere qualche stella e granulosità! Poco dopo, mi ritrovo invece su un altro ammasso globulare, M28, questo più denso e compatto, quasi l'esatto opposto del precedente M22.
Concludo definitivamente nutrendo i miei occhi e la mente della commovente visione della Nebulosa Laguna, trovo questo oggetto un capolavoro della natura, che ogni volta cerco di non osservare all'oculare troppo a lungo, di preservare lo stupore del primo assaggio, magari ci ritornerò fra un mese sperando (inutilmente) di averlo dimenticato, almeno un po', e rimanerne nuovamente incantato.
|