1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: mini report da Ca' del Monte
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti! Report avvincente. :thumbup:
Per curiosità:ma quanto pesa l'ota + la focella dell' LX200 10"?
Sono d'accordo con Renato.Anche per me Nextstar di Celestron è il migliore.

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mini report da Ca' del Monte
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
26 chili :facepalm: ce la faccio, ha anche delle maniglie, ma sono molto strette e mi segano le dita...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mini report da Ca' del Monte
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 0:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non si è mai sentito un astrofilo triste per le prestazioni nettamente migliori di un telescopio più grande. :mrgreen:


Hai trovato l'agriturismo per osservare e passare due giorni di relax con tua moglie e dove portare il tuo nuovo grande telescopio.
Hai trovato l'agriturismo per osservare e passare due giorni di relax con tua moglie.
Hai trovato l'agriturismo per osservare.
Hai trovato l'agriturismo.
Hai trovato.
Hai.

Tutto, no? :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mini report da Ca' del Monte
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e chi è triste? :mrgreen: mi pijo per i fondelli da solo :)
c'è poco da dire: mi sono divertito molto, il telescopio mi piace... devo migliorare la logistica e capire fino a che punto riesco a spingermi: scherzi a parte è belo, ma è davvero tosto. tempo per la schiena e le mani (senza contare l'ernia inguinale e che per spostarli mi devo "aghindare" con il cinto di contenzione :facepalm: + :matusa: ) ogni spostamento è un mini trasloco :)

poi sento un po' di puzza di bruciato :think: tipo avvoltoi pronti a balzare sulla preda mmm :think: :mrgreen:

ps serio. non è mica la prima volta che butto l'occhio in un 10" (e anche in diametri superiori ovviamente) per di più sempre accanto al mio fidato 8"... non ho mai avuto una sensazione di un così netto miglioramento di prestazioni (non paragonabile ovviamente al salto che c'è con un 12" o un 16"... ma quelli non li considero nemmeno confrontabili). sarà stato un "bias" psicologico? telescopi scollimati?? boh.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mini report da Ca' del Monte
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A questo punto, se lo strumento ti piace ma 26 kg sono poco gestibili, sforcellalo.
Se non sbaglio il tubo da solo pesa tra gli 11 ed i 12 kg (facciamo 13 kg con barra e attacchi che dovrai prendere a parte), trovo che in visuale la EQ6 che possiedi dovrebbe reggerlo (la danno per 20 kg di portata, ma sotto i 15 kg dovrebbe andare egregiamente), ti fai quattro viaggi "comodi" (tubo, testa EQ6, cotrappesi e poi il treppiede).

Secondo me una forcella di un LX200 con relativo treppiedi dovresti venderla senza troppo sforzo e per l'8" hai già gli avvoltoi che gli girano in torno. :mrgreen:



Ps.: Ho letto in rete (ma non so se è il tuo caso) che i Meade su forcella hanno un peso (una spece di disco metallico) interno alla culatta per bilanciare il tubo su forcella, se è presente anche nel tuo, potresti alleggerirlo ulteriormente eliminandolo (su una EQ sarebbe non solo inutile ma deleterio).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mini report da Ca' del Monte
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 11:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Occhio che ha una heq5.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mini report da Ca' del Monte
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho una bella he5 attorniata da avvoltoi pur'essa :lol:
propendo anch'io per lo sforcellamento - la forcella secondo me mi rimarrà sul groppone per un po'... non credo abbiano molto mercato (e devo dire ha davvero un'ottima elettronica)
vendendo 8" Heq5 e forcella dovrei andare quasi in pari...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mini report da Ca' del Monte
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ecco, allora la cosa è da valutare piu attentamente.

Controlla la questione peso in culatta, se c'è e lo riesci a togliere, magari rientri nei limiti della HEQ5 (in visuale).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mini report da Ca' del Monte
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
peso in culatta? spiegami un po'

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mini report da Ca' del Monte
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo letto da qualche parte che i tubi meade in forcella, per essere bilanciati hanno all'interno del tubo (verso la culatta) un disco di metallo di diversi kg e ricordo anche che sul web c'era uno che aveva documentato (con varie foto) come eliminare detto peso dopo lo sforcellamento per poi metterlo su una normale EQ, ma non ricordo dove, sarebbe da chiedere a Roberto (Photallica) in merito, lui conosce particolarmente bene gli SCT ed in particolare i meade.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010