1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bel Maser N...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 11:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' il sogno proibito di tanti :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.reginato.it/masern.html
Caspita che belli!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Basti vedere la meccanica con cui sono fatti... Poi è bene non scorrere la pagina fino in fondo ed evtare di leggere l'ultimo rigo... :|

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, quello che colpisce è la qualità delle parti smontate, che poi inevitabilmente fa crescere il prezzo.
C'è da dire che per le esigenze del nostro ferr4, tutta quella qualità di materiali potrebbe persino essere sprecata, dato che lui il dobson lo lascerà sempre montato a casa.
Se decidesse di rimanere sui 16", la struttura più spartana di un dobson Gso, Orion o SW svolgerebbe ugualmente bene il suo lavoro, con un costo decisamente inferiore.

Se invece si sale a diametri superiori, allora bisogna per forza puntare su prodotti più artigianali.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solo per far notare che 3km sotto Crespellano non c'è un cielo disastroso come da centro città, però non è nemmeno proprio buio di grotta, anzi... -> FOTO

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sai, sono stato esattamente nella tua situazione. Avevo un 8" SCT sotto un cielo abbastanza inquinato (la via lattea era solo visibile a malapena allo zenit). Poi ho preso un Dobson da 37cm ed era come se avessi aperto i miei occhi per la prima volta. Portavo quel Dob qualche volta ad un posto buio, distante più di un ora di macchina ma alla fine diventava sempre più faticoso, anche perché non avevo nessun amico astrofilo che voleva venire con me - preferivano tutti di rimanere sotto il loro cielo brutto. :facepalm: Poi, ho deciso di prendermi un Dobson da 46cm. La mia idea era di portare l'immagine che avevo con il mio 37cm sotto il cielo buio a casa mia. E posso confermarti che la mia idea ha funzionato.

Un cielo buio rimane sempre importante e se non ce l'hai non sfrutterai nessun telescopio al massimo, sia da 25cm o da 50cm. Ma se non hai la possibilità di spostarti avrebbe sicuramente senso di aumentare il diametro. E' vero che lo sfondo in un 45-50cm diventa più chiara sotto un cielo inquinato, ma anche le stelle e gli oggetti diventano più chiari. Perderai solo un po' di contrasto, ma niente per dire che l'acquisto non avrebbe valso la pena. Con il mio 46cm avevo addirittura l'impressione che potevo risolvere la via lattea... era un sentimento incredibile, anche dopo il 37cm.

Anche non devi aver paura che un telescopio di questa taglia sarebbe difficile da gestire. Se ha le ruote da carriola lo rotoli fuori con grande facilità. Devi solo assicurarti che hai un posto adeguato per sistemare il telescopio con una porta verso il tuo giardino abbastanza grande per poter passare con il tele più ruote. Così non devi smontarlo mai e ti risparmi una grande fatica. Con il mio 46cm passavo a malapena attraverso una porta da 90cm. Se invece hai una porta di garage, direi che potresti gestire facilmente anche un 80cm da solo.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Peter, generalmente si sconsiglia l'acquisto di un grosso tele se non si ha la possibilità di portarlo sotto un buon cielo. Tu invece fai un ragionamento opposto, frutto della tua esperienza, che trovo molto interessante! Aumentare il diametro del tele per combattere l'inquinamento luminoso.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Onestamente, Stefano, non so perché si sconsiglia di salire col diametro anche sotto un cielo inquinato. Ovviamente il contrasto diminuisce a causa dello sfondo più chiaro e quindi la differenza tra un 10" e 18" non sarà così abissale che sotto un cielo buio. Ma cmq la differenza rimarrà enorme. Non è che sotto un cielo inquinato all'improvviso un 12" renderebbe lo stesso immagine di un 18", o quasi. Quindi l'acquisto rimarrà molto valido. Come menzionato, sono salito da un 14,5" al mio 18" sotto un cielo mag 5.2 e la mia bocca era spalancata! :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine, il rapporto segnale/rumore rimane sempre invariato. Un tele di maggior diametro raccoglierà sì maggiore inquinamento, ma anche maggiore luce utile. :thumbup:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010