1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sin quando ho usato il dobson avevo il telrad e il cercatore angolare (non ricordo se a visione diritta o invertita, a essere sincero ma poco cambia, tanto ci si fa subito l'abitudine).
Se hai una montatura equatoriale puoi tranquillamente fare il pti stop degli oculari per passare dal garnde campo al dettaglio ma se usi un dobson avere un oculare SWA o UWA a focale lunga significa che quando lo togli devi tenere tutto fermo con una mano, allentare il fermo del focheggiatore, togliere l'oculare, appoggiarlo in modo sicuro, prendere l'oculare da sostituire, montarlo, stringere i ltutto e controllare che non si sia mosso tutto altrimenti devi ricominciare daccapo.
Molto comodo per un polipo ma per un essere umano non lo vedo molto pratico. Poi nella vita si fanno tante cose compreso il masochismo (per chi piace). Per me fare tutto ciò era da masochisti :mrgreen:
E mi piace di più essere sadico. :twisted: :twisted:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io col dobson evito l'oculare a grande campo. Parto di telrad, se riesco ad avere stelle sui cerchi in genere abbasta.

Altrimenti passo al cercatore, se l'oggetto è visibile lì si fa ancora prima che ad andare di fino col telrad.

Se l'oggetto è una galassietta ostica, che non sono neanche sicuro che riesco a vedere all'oculare, piazzo la mappa rovesciata sul tubo (io niente RACI) e cerco di fare scopa fra il campo stellare nel cercatore e quello sull'atlante. Se non vedo un cavolo, almeno sono ragionevolmente sicuro che il cavolo sta nell'oculare.

Insomma... dipende da quello che si punta :)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
... ma se usi un dobson avere un oculare SWA o UWA a focale lunga significa che quando lo togli devi tenere tutto fermo con una mano, allentare il fermo del focheggiatore, togliere l'oculare, appoggiarlo in modo sicuro, prendere l'oculare da sostituire, montarlo, stringere i ltutto e controllare che non si sia mosso tutto altrimenti devi ricominciare daccapo.
...


Pfuì, il mio dobson sarà granitico, questo non è affatto un mio problema :lol:
Scherzi a parte, grazie per il feedback: inizialmente mi arrangerò senz'altro senza cercatore (già ora lo uso molto poco, osservando praticamente solo roba semplice che ormai acchiappo per lo più a memoria, e in effetti lo uso solo perché mi scoccio a cambiare oculare - W gli zoom), se poi dovessi diventare un osservatore esigente, mi preparerò a caricare su questi ulteriori 10kg di contrappeso, se proprio non ne posso fare a meno :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai il goto il cercatore serve 1. Basta un red dot. Se invece deve servire per cercare gli oggetti secondo me già 2° sono troppo pochi, quando ci ho provato non ho beccato mai nulla, serve un campo più ampio. In questo caso un buon RACI serve 10.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate la mia ignoranza, ma cosa significa RACI? :oops:
Io ho sempre usato il Telrad e successivamente un cercatore 9x50 diritto :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Right Angle Correct Image che non descrive la forma del cercatore (dritto o angolato), ma come vedi l'immagine. In effetti basterebbe dire a visione raddrizzata :wink:
Ma anche red dot si potrebbe tranquillamente dire punto rosso.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ohibo! esistono RACI non angolati? :shock:

PS: ho deciso, mi farò questo ottimo cercatore angolato :D
http://www.stathis-firstlight.de/atm/bilder/finder.jpg

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 5:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Right Angle Correct Image che non descrive la forma del cercatore (dritto o angolato), ma come vedi l'immagine. In effetti basterebbe dire a visione raddrizzata :wink:
Ma anche red dot si potrebbe tranquillamente dire punto rosso.
Luca
Grazie mille, ora mi è più chiaro.
Allora ne approfitto per fare un'altra domanda.
Considerato che nel newton l'immagine è capovolta, quando diciamo raddrizzata significa che la vediamo esattamente dritta sia da sx a dx che dall'alto al basso?
In questo caso significherebbe che quello che scorre nel cercatore RACI è invertito per ogni asse rispetto alla visione del newton?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I cercatori RACI, ossia chiamiamoli ad immagine naturale, fanno vedere le stelle come le vedremmo osservando con un binocolo, ossia con gli stessi angoli e disposizione che hanno nella realtà, solo con una immagine ingrandita. Normalmente sono angolati a 90° come disposizione dell'oculare, ma ce n'è almeno un modello dritto, mi sembra che sia della Explorer Scientific, è bellissimo, ottimo e molto costoso. Quindi il Newton ha l'immagine capovolta ed un rifrattore o uno S.C. con l'angolare hanno l'immagine dritta ma con sinistra e destra invertite...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma siete sicuri sicuri di questa cosa che i RACI possono essere diritti? RA è un acronimo decorativo?

Guardate ad esempio qui
http://www.highpointscientific.com/c=rf ... er-scopes/

quello diritto è chiamato semplicemente CI, non RACI

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010