Grazie mille, Luca!
Ok, ok... ti spiego ancora qualche altro mio segreto... non dirlo a nessuno, vabbè?
Ovviamente hai già visto che non lascio mai lo sfondo nero ma che lo faccio in diversi gradazioni di grigio, dipendendo dell'ingrandimento e/o uso di un filtro. Faccio anche una foto del disegno originale e mai uno scan perché uno scan risulta in un'immagine molto "piatta" e "sterile", mentre con una foto hai diversi sfumature sullo sfondo che fa l'immagine molto più "viva".
Non uso neanche bianco per le stelle, ma un tipo di grigio chiaro. Bianco stacca molto troppo, mentre grigio chiaro fa "scogliere" le stelle nel resto dell'immagine.
Hai anche visto che metto un'alone debole intorno le stelle più chiare per farli staccare di più. È una parte dell'effetto 3D che provo di creare.
Ma una cosa che magari non hai ancora notato è il modo in cui disegno le stelle più deboli. Ci sono due modi per fare sembrare una stella più debola, ma credo che quasi tutti i disegnatori ne usano soltanto uno: ridurre la taglia del puntino. Ma ancora con una taglia di solo 1px, una stella disegnata col grigio chiaro che uso generalmente stacca troppo a mio parere e non da l'effetto "stella quasi impercettibile" che vorrei ottenere. Allora mi rivolto al secondo modo: scurire il colore della stella. Per le stelle le più deboli uso un grigio molto scuro che non è lontano del colore dello sfondo.
Quindi credo che i trucchi diversi che uso (grigio chiaro per le stelle, l'alone, la taglia e soprattutto il colore scuro per le stelle deboli) risultano in questo effetto. Ma continuo a sperimentare!!!
Ciaooo!
Peter