1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me per fare quel disegno ha inquadrato M42...

PS: ho trovato una testa di cavallo nel letto: conta?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 13:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbé Peter...magari ha messo i suoi occhi in modalità "lunga esposizione"!!! :mrgreen:

Concordo, è un po' troppo come l'ha disegnata.

Però Giovanni stanotte ho pensato a questo topic e ho voluto riprovarci dalla montagna e senza alcun filtro:
Con 40cm si vedeva chiaramente! :shock:
Non me la ricordavo così ovvia senza filtro!

L'hbeta contrastava meglio la IC434 dalla B33.

Il tutto a 90x, 1º grado di campo, appena messa fuori Alnitak.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
urca alla prossima devo dare un'occhiata in qualche 40... :roll: sinusite permettendo :evil:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
pare che jeremy perez l'abbia vista con un 150mm. chissà da quale cielo :roll:

Immagine
andreaconsole ha scritto:
secondo me per fare quel disegno ha inquadrato M42...
In effetti sembra M42!!!

Comunque non l'ho mai vista col mio 250, nemmeno sotto cieli buonissimi e con UHC.
E' già tanto se ho intravisto dal mio giardino la nebulosa Fiamma :mrgreen:

Probabilmente da un cielo Bortle 2 e filtro UHC o ancora meglio H-Beta potrei riuscirci, ma non ciò ho mai provato anche perché il miglior cielo che ho visto è Bortle 3 :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ora che la guardo sembra davvero M42 :o

hai capito jeremy perez.... :roll:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io l'ho vista satto un cielo da sqm 21.6 con un dob con uno specchio da 60cm che nn era mio in versione binoculare, non so che filtro avesse usato maahhhhh da cadere dallo sgabello, io sono un fotografo quindi non ho mai provato a puntarla per vederla col mio 10" ma solo puntata per fotografarla

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quando avevo il 30cm non l'ho mai vista nettamente, forse una volta l'ho intravista, forse immaginata perchè sapevo che era li e come era fatta. serve un cielo nero pece.

sicuramente ieri sera l'avrei vista, erano -10°, un cielo nero pece, stelle ferme come inchiodate, umidità assente, solo un gran gelo, ogni cosa era come refrigerata :D.

si sicuramente ieri sera l'avrei vista, di certo l'ho fotografata, ma questa è una altra storia... :D

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io l'ho vista così:

:shock: :shock: :shock: :shock:


Allegati:
BczL4zpCcAArxJT.jpg
BczL4zpCcAArxJT.jpg [ 47.82 KiB | Osservato 1742 volte ]

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La vedo dura vederla così in un 15cm.
Io l'ho vista una volta sola nel 40cm di Davide con H-Beta :)
E' strano vederla la prima volta, probabilmente dopo quella prima volta risulterà più facile da individuare perchè si sa come e cosa cercare. E' il contrario delle classiche visioni, è come passare dall'ammirare la luce su fondo scuro, a cercare l'oggetto scuro su fondo più chiaro, non saprei come altro spiegarlo :D

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Martedì scorso a 1350 mt slm all'Alpe di Neggia (Ticino) con il mio 16"' con la nebbia che copriva la Val Padana e con il filtro Hbeta l'ho intravista, ma con molta fatica.
Il mio amico Andrea che era presente ad esempio non è riuscito a vederla nonostante aveva a disposizione la mappa davanti che gli indicava esattamente dove era posizionata.
È un oggetto estremamente ostico, o hai un cielo nerissimo e almeno 16 pollici o la vedo dura.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il domenica 2 febbraio 2014, 22:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010