1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 6:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il catalogo USNO è un bello schifo, è quello che è fatto con una semplice digitalizzazione dell'immagine del cielo, quindi ci sono delle zone dove il riflesso di una stella molto luminosa ha generato un alone per di più con gli spikes, questo alone e gli spikes compaiono nel catalogo come fossero delle stelle, tutte a formare una ghirlanda di stelline a cerchio, più il crocicchio, sempre fatto con stelline allineate... Dopo aver visto questo in varie parti l'ho eliminato definitivamente. Mi piace che nel catalogo ci siano stelle vere e non dei "miraggi". In Stellarium è anche molto difficile, perchè c'è una opzione per metterlo ma non quella per toglierlo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su Perseus questo effetto non l'ho notato, nemmeno su Sirio, è possibile che abbiano "corretto" i dati eliminando gli artefatti?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo non lo so, gli atefatti in Stellarium erano ben visibili, ne abbiamo parlato tempo fa, se si fa una ricerca dell'argomento lo si dovrebbe trovare. Anche sul planetario Voyager 4.5 questi artefatti non ci sono, però il catalogo con le stelle fino alla magnitudine 12,5 (ora non mi ricordo esattamente) è un altro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho verificato la mia configurazione di Carte Du Ciel.
Oltre ai cataloghi di default, io ho scaricato quello opzionale UCAC3, sempre dal sito di CDC.
Non l'ho scaricato tutto, ma solo la zona nord e quella equatoriale.
Come spiega bene sulla pagina del sito, non contiene le stelle che già sono nel Tycho, che arriva alla magnitudine 10, cosi' puoi (e devi) mantenerli attivati entrambi.
Allegato:
cdc ucac.jpg
cdc ucac.jpg [ 22 KiB | Osservato 1834 volte ]

Arriva fino alla m. 16 e poco oltre (ho trovato anche qualche m 17).
Così mi trovo abbastanza bene ma, come dicevo, non sempre trovo tutte le stelle che vedo sulla foto.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il Tri-Atlas tutto stampato ed è stata una grande impresa, fatto a casa con la mia stampante da 15 euro, ma è venuto bene e ne sono felicissimo! :D

Lo uso in abbinamento allo Sky Pocket, con il quale prima vado a rintracciare oggetti meno profondi; successivamente il Tri-Atlas mi permette di andare molto più nel dettaglio, rintracciando e capendo cosa sono i tanti oggetti più deboli che magari vedo nel mio 16" ma che nel Pocket non sono riportati...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Questo non lo so, gli atefatti in Stellarium erano ben visibili, ne abbiamo parlato tempo fa, se si fa una ricerca dell'argomento lo si dovrebbe trovare.
Eccolo viewtopic.php?f=17&t=62319 pare fosse un problema specifico delle ultime versioni di Stellarium e di The Sky (almeno nella versione installata da Ivaldo), comunque sembra che sia un problema di "interpretazione" di lettura dei dati nei cataloghi, variabile da software a software, alcuni pare riescano a discriminare la stella dal "seganle" spurio; ad esempio ho fatto la verifica con Perseus + USNO-A2 sulle stesse stelle segnalate nel topic e non sembra compaiano artefatti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non compaiono è perchè i cataloghi sono differenti, anche a me comparivano quelle stelle in diverse parti e Stellarium mi dava anche la magnitudine e la posizione di ciascuna, perchè erano riportate come stelle.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche sul sito di CDC si parla di artefatti intorno alle stelle più luminose:
http://www.ap-i.net/skychart/en/news/ppmxl_catalog

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il catalogo ripulito dagli errori riportati da Fabio è l'USNO-2b.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, ecco, buona a sapersi! Forse ora può essere utilizzato. Grazie per l'informazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010