1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti di giugno
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
yourockets ha scritto:
io farò i soliti messier luminosi: il resto sono tutte cacchette :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


figurati, per me anche i messier sono solo cacchette :roll:

proverò qualcuno degli oggetti che avete proposto, vediamo come và... spero di fare un'uscita prima della luna crescente :mrgreen:
Anche il doppio ammasso è una cacchetta.. eh no, quella no?! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il venerdì 15 giugno 2012, 12:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti di giugno
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La NGC4565 io l'ho gia' vista, da un cielo buio e' epica.
Grazie della segnalazione Ale, la aggiungo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti di giugno
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
La NGC4565 io l'ho gia' vista, da un cielo buio e' epica.
Condivido! E' bella anche da casa mia! :D E solo una volta l'ho vista in campagna, fuori città!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti di giugno
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella è un disco volante!! :mrgreen:

Imbarazzante da un cielo buio come si deve! :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti di giugno
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cmq grazie a tutti per gli spunti sugli oggetti da osservare!
mi son fatto una bella lista per stasera, e tra 1 oretta e mezza partirò in direzione del monte catria!!

A domani per il racconto della serata!!

Cieli sereni e divertitevi!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti di giugno
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Il sogno astronomico di molte estati è la splendida planetaria NGC6302.
Si trova nello Scorpione e, per ovvia sfiga, nella sua coda, a 4° a Ovest di lambda Scorpi (Shaula, il punglione).

Gli americani la chiamano Bug Nebula.
E' di magnitudine 9.6 ed è grande solo 90 x 35 secondi d'arco.
Distante 4000 anni lucela sua declinazione nella mappa celeste è a quasi -38°.

Un orizzonte sud piatto, scuro e dotato di buon seeing è d'obbligo per tentare di vederci il "vermetto".

Alcune osservazioni oltreoceano svelano che ad alti ingrandimenti e con OIII sono visibili le ali dell'insetto, con qualche discrepanza di luminosità.

Chissà quanto rimarrà un sogno qui a 45°N...


Tadaaaa...!!! Ecco la Bug Nebula, osservato proprio ieri notte dall'Appennino Reggiano! :mrgreen: Era appena appena sopra l'orizzonte e temavo quasi che il mio Dob cadesse verso l'avanti, ma l'ho visto benissimo. È molto chiaro (lo dovrebbe essere sotto queste circostanze :!: ) e anche la forma delle due ale si vedeva benissimo. Notavo che l'ala di destra (ovvest) era cmq molto più chiara che l'altra... Insomma... bellissimo oggetto!!!

Ciaooo!

Peter


Allegati:
NGC6302.jpg
NGC6302.jpg [ 263.84 KiB | Osservato 1058 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti di giugno
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Tadaaaa...!!! Ecco la Bug Nebula, osservato proprio ieri notte dall'Appennino Reggiano! :mrgreen: Era appena appena sopra l'orizzonte e temavo quasi che il mio Dob cadesse verso l'avanti, ma l'ho visto benissimo. È molto chiaro (lo dovrebbe essere sotto queste circostanze :!: ) e anche la forma delle due ale si vedeva benissimo. Notavo che l'ala di destra (ovvest) era cmq molto più chiara che l'altra... Insomma... bellissimo oggetto!!!

Ciaooo!

Peter
Forte!!! :D Devo assolutamente vederla!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti di giugno
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Peter ha scritto:
Tadaaaa...!!! Ecco la Bug Nebula, osservato proprio ieri notte dall'Appennino Reggiano! :mrgreen: Era appena appena sopra l'orizzonte e temavo quasi che il mio Dob cadesse verso l'avanti, ma l'ho visto benissimo. È molto chiaro (lo dovrebbe essere sotto queste circostanze :!: ) e anche la forma delle due ale si vedeva benissimo. Notavo che l'ala di destra (ovvest) era cmq molto più chiara che l'altra... Insomma... bellissimo oggetto!!!

Ciaooo!

Peter
Forte!!! :D Devo assolutamente vederla!


pure iooo :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti di giugno
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma che meraviglia Peter!!

Stasera ci provo anche io!!! Ammesso di avere l'orizzonte libero verso lo scorpione!


Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti di giugno
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vistaaaaaa!!!!! :mrgreen:

Leggermente meno dettagliata che nel disegno di Peter, ma le ali erano comunque ben visibili. Non ho percepito invece la divisione al centro... :|

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010