1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 16:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
Io l'ho vista e anche i presenti in un starfire 130 e si vedeva anche in un mizar 80 acromatico, entrambi con l'ausilio di h-beta

stessa cosa per la california solo che questa è ancora più ostica e la si intravvedeva appena del resto eravamo sotto un cielo da 5.5


Il Mizar 80 è un 80mm: un filtro H-Beta era adoperabile su quel piccoletto?
(Conta che io in un filtro H-Beta non ho mai guardato).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Ford Prefect ha scritto:
Stargazer ha scritto:
Io l'ho vista e anche i presenti in un starfire 130 e si vedeva anche in un mizar 80 acromatico, entrambi con l'ausilio di h-beta

stessa cosa per la california solo che questa è ancora più ostica e la si intravvedeva appena del resto eravamo sotto un cielo da 5.5


Il Mizar 80 è un 80mm: un filtro H-Beta era adoperabile su quel piccoletto?
(Conta che io in un filtro H-Beta non ho mai guardato).


Da quel che ho letto l'h-beta è più adatto su tele da 20cm in su..sotto viene consigliato l'uso di un uhc,poi chissà se il seeing te lo permette magari qualcosa riesci a vedere anche con 15cm...io ci ho provato sulla testa di cavallo e la testa di strega ma come per la california non ho visto un accidente.... :roll: ..a parte che l'h-beta non ce l'ho... :wink:

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La testa di strega è una nebulosa a riflessione (blu) a bassa brillanza per cui è molto difficile da tirare fuori, soprattutto con un Hbeta.
E' un soggetto molto difficile per la sua estensione, per la sua scarsa altezza sull'orizzonte e per la sua bassa brillanza anche per un esperto astrofotografo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Il Mizar 80 è un 80mm: un filtro H-Beta era adoperabile su quel piccoletto?
(Conta che io in un filtro H-Beta non ho mai guardato).

Rispondo in ritardo; purtroppo capita che dimentico sovente dove posto :oops:

Sul mizar c'era un filtro hbeta da 31.8, sul starfire un hbeta da 2"
questo lo davo per scontato


Ultima modifica di Stargazer il venerdì 8 dicembre 2006, 15:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andy36 ha scritto:
Da quel che ho letto l'h-beta è più adatto su tele da 20cm in su..sotto viene consigliato l'uso di un uhc,poi chissà se il seeing te lo permette magari qualcosa riesci a vedere anche con 15cm...io ci ho provato sulla testa di cavallo e la testa di strega ma come per la california non ho visto un accidente.... :roll: ..a parte che l'h-beta non ce l'ho... :wink:

Quando avevo l'sc mio anche se possedevo l'hbeta non c'era speranza alcuna. E' troppo buia questa configurazione
in un newton aperto invece a patto si ingrandisca il giusto non ci sono problemi
Per esperienza ti dico, molti tendono a osservarla a bassi ingrandimenti e ciò è motivo di fallimento, l'ingrandimento deve essere rapportato in modo che la "testa" riempi in buona parte l'oculare perchè è li dove si sovrappone con la ic434 che è più facile scorgerla.
Lo stesso trucco vale anche per la cono per dire.
Ic2118 invece non l'ho mai provata soprattutto come dice renzo il fatto che è una neb a riflessione e queste sono delle vere bestie nere per i filtri interferenziali

Non sò dove hai letto tu che servono 20cm ma abituato a sentirne di leggende tipo la velo è un oggetto prettamente fotografico :lol: non ci faccio caso, visto basta mettere un OIII a un cercatore 8X50 con la qualità infima e la noti pure li

Quando potrò tornare a osservarla, guarda mi hai messo un tarlo, provare la california con un binocolo lidl + hbeta :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010