1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo profonda
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dico la mia: non serve un gran cielo, ma serve un gran filtro!
Personalmente, l'ho vista in maniera netta da un cielo che sarà stato al massimo 20.5 di SQM, ma con filtro H-beta.
Naturalmente a occhio nudo non si vedeva nulla.
Il filtro H-Beta è talmente selettivo, che anche da un posto mediamente inquinato si riesce a filtrare praticamente tutta la luce parassita e risaltare la nebulosa ... naturalmente avevo un 40 cm. Rimane però che con un 21,6 la differenza si vede.

Con un 30 secondo me è possibile, ma serve un H-beta e un buon cielo, o un UHC e un cielo perfetto.

Da provare ... :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo profonda
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 8:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, col 30cm la provavo ogni volta che potevo e con un 30mm ultrawide angle e un UHC della 1000oaks c'era sempre, ma sempre molto "flaccida". Il cielo non era sempre dei migliori.
Diciamo che, se sai com'è e cosa aspettarti (non vedremo mai la criniera), la puoi intuire.
Ma è poco più luminosa del fondo cielo e molto, molto diffusa.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo profonda
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io l'ho sentita nitrire dall'oculare, da tanto che c'ho il telescopio potente 8)

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo profonda
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 8:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attento al primario... non te lo far intortare dal cavallo! :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo profonda
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
davidem27 ha scritto:
Guarda, col 30cm la provavo ogni volta che potevo e con un 30mm ultrawide angle e un UHC della 1000oaks c'era sempre, ma sempre molto "flaccida". Il cielo non era sempre dei migliori.
Diciamo che, se sai com'è e cosa aspettarti (non vedremo mai la criniera), la puoi intuire.
Ma è poco più luminosa del fondo cielo e molto, molto diffusa.



l'hai vista a 50X con il 12"? :shock:

(p.s.: venerdi sera invidiami :lol:)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo profonda
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 9:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aspetta, forse usavo il 24mm uwan della meade...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo profonda
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

vado un pò OT... ma quali filtri sarebbero da usare per poterla fotografare?
UHC?

con l'IL che mi ritrovo il visuale per me è veramente impossibile..

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo profonda
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 9:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aprire un nuovo topic o cercarne uno già esistente ti aiuterà ad avere risposte più precise!
Qui siamo nella sezione osservativa :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo profonda
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 11:36
Messaggi: 88
Località: Sovicille (SI) / Capraia (FI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è chi la vista in un 6" :shock:
http://www.perezmedia.net/beltofvenus/a ... 00379.html
osservata sotto cieli evidentemente ancora ottimi
http://maps.google.com/maps?f=q&source= ... 3&t=h&z=14
Solo un pò fuori mano...
Quindi con un 20cm l'impresa dovrebbe essere ardua ma non impossibile, il problema sono i cieli..

_________________
Ne ho viste cose che voi umani non potreste neanche immaginare.

Ali di gas risplendente adornare il corpo del grande cacciatore,
E ho visto i raggi UV scolpire paesaggi sulle terre di un centauro.
Momenti sospesi nel tempo... che mai andranno perduti
come lacrime nella pioggia.

È tempo... di osservare


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo profonda
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock:

be' diciamo allora che si tratta di un'impossibilità relativa :) occorrono cieli tali che qui non ci sognamo nemmeno forse neanche il pollino - mi sa che l'europa è off limits da questo punto di vista

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010