1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma poi mi fai vedere come si usa quella roba...per ora rimango fedele al cartaceo,caro Elio 8)

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bisogna prenderci la mano...ehm... il dito, Marco, ma ti giuro che è un portento 8)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 9:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da qualche mese uso Mars4ever. Ve lo consiglio, è un portento! :mrgreen:

E' da tanto tempo che non osservo in "solitaria": quando lo facevo usavo il The Night Sky Observer's Guide assieme lo Sky Atlas 2000. Con il primo cercavo cosa osservare, mentre lo Sky Atlas era utile nella fase di ricerca all'oculare. Spesso però il The Night bla bla bla era sufficiente anche nella fase di puntamento: le sue mappe sono piccine, ma se c'è un punto di riferimento noto sono sufficienti per trovare anche gli oggetti più piccoli.

Ammetto che spesso andavo un po' a casaccio. Non ho mai avuto un metodo "scientifico" nella ricerca: occhiatina alla mappa... e via alla ricerca... non trovo... altra occhiatina e altra ricerca... solitamento in 5 minuti ero sempre sull'obiettivo. Tante volte procedevo così: identificazione dell'oggetto da osservare, occhiata a cielo e mappa, identificazione del punto approssimato dove osservare, occhiata al Telrad, puntamento... e l'oggetto era nel 95% dei casi nel campo dell'oculare. In 2 minuti si è sull'obiettivo...

Mandi.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao Davide, perchè dici che il triatlas non ha le linee delle costellazioni?

Ho scaricato tutta la version C (577 tavole, stelle fino alla 13a e galassie fino alla 15a), il più completo in assoluto, con tanto di " the best 5800 deep sky object minimap" che ti mostra gli oggetti nel campo dell'oculare.
Sto stampando il tutto in A3 un poco per volta.
Le linee delle costellazioni ci sono, anche se, visto la profondità ed il livello di zoom, in alcune pagine sei in mezzo alle costellazioni e quindi non le vedi.

Questo atlante è una bomba, e alle nostre latitudini è necessario stampare "solo" fino alla tavola 446.
Da portarsi sul campo invece segnalo questo (cliccare sulle varie mappe):

http://www.ngc891.com/modules.php?op=mo ... page_id=18

Salvando l'apposito pdf si presenta così:

Allegato:
Tirion_Chart16[1].pdf [83.05 KiB]
Scaricato 134 volte


Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uso il Deep Sky Reiseatlas, abbinato all'uso del Telrad.

Per gli oggetti che conosco meno, porto sul campo "osservazione visuale del cielo profondo" di Albano, da cui traggo utili informazioni per capire se quello che ho nell'oculare è vagamente simile a quanto sto cercando.

Poi non disdegno affatto un buon go-to...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 13:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlos, infatti dico proprio il contrario :lol: Il Triatlas HA le linee..è il Taki che non le ha! :D

Bello quel PDF ;)

Garak ha scritto:
da cui traggo utili informazioni per capire se quello che ho nell'oculare è vagamente simile a quanto sto cercando.


Perchè non provi a usare questo? ;) http://www.ar-dec.net/vsa E' nato apposta per quello che serve a te!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
:( Azz, Scusa Davide ho letto male, è vero!

Comunque il triatlas C è un bel mattone... circa 223 pagine A3 fronte/retro, spero di finirlo alla svelta.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 13:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè non B/C ?
Sono due libricini e mi ci trovo benissimo!
L'A3 non è il top della praticità...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:23
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io appratengo alla lista di quelli che preferiscono gli atlanti cartacei che di solito, se non c'e' vento, tengo su un leggìo vicino al telescopio.
Attualmente nelle uscite col dobson uso nel 75% dei casi il TriAtlas B/C e nel 25% dei casi uso lo StarGuide.
Di solito non preparo liste, ma prendo di punta una zona di cielo e la batto a tappeto senza un propramma precostituito. La profonditò del TriAtlas mag 11 si presta molto bene a questo tipo di approccio in quanto e' pieno zeppo di gruppetti di galassie sparse qua e la'.
Invece lo StarGuide mag 9 lo trovo piu' pratico quando voglio fare un tour saltando di costellazione in costellazionen ad ogni puntamento.
Entrambi questi atlanti mostrano le linee delle costellazioni cosi' come sono tracciate nelle mappe di orientameno iniziali, è una cosa a cui ormai non riesco piu' a rinunciare.

_________________
dob lb 16" e lb12", Nexus 100ed, C5, etc
il mio sito: http://astrofab.altervista.org
...cieli bui, Fabrizio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ho stampato il C soprattutto da usare a casa per pianificare, e soprattutto perchè me lo ha consigliato lo Zio (Luigi), che è una fonte inesauribile di oggettini poco conosciuti, che a malapena ci sono sull'Uranometria.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010