kappotto ha scritto:
Dai marcomatt, mettici un commentino alle galassie che hai visto, l'elenco della spesa non serve poi a molto
Vincenzo
Ahah ok,ma solo perchè me lo hai chiesto nel modo giusto
M51:Galassia NGC5194-95 nella costellazione CvN,col 16",già a 63 x è uno spettacolo,col nagler 9 mm a 200 x,è semplicemente fotografica,sembra quasi un crop!Ovviamente il suo aspetto cambia e non poco in base alla mag limite e trasparenza del cielo....alla sua sinistra sempre a 200 x,c'è la compagna "satellite" NGC5198
NGC5907:Galassia nella costellazione del Drago,splendida a 106 x,una vera e propria lama di luce
M106:Galassia nei CvN,splendida a 200 x,è semplicemente fotografica,non ho descrizioni precise,se non un lungo wow
NGC108:Galassia nell UmA,bella a 63 x (68°)c'è anche la NP M97,un bel quadretto,mentre a 200 x,si vedono diverse venature,e la galassia diventa davvero splendida
M31-32-110:Beh che dire,il terzetto di Andromeda,sotto un cielo di mag 6,4-6,5 M31,occupa circa 3 campi del Panoptic 27 mm 68°,ma a 106 x M32 e M110,non solo "emergono"meglio dall'enorme alone della principale,ma sono delle galassie a parte.Infatti,da galassie satelliti,diventano talmente grandi e dettagliate,da essere mondi a parte.Ovviamentente sulla galassia principale(M31)si vedranno ben tre bande di polveri,e la nube stellare NGC205
M33:Galassia nel Triangolo,davvero bella e di buona luminosità questa galassia,infatti per rilevare buoni dettagli,più che il diametro del tele,serve una buona trasparenza.A 63 x,è davvero enorme,eppure basta si e no un minuto,e da quella enorme luce bianca "tondeggiante,emergono le spirali e 6-8 stelle che dal bulge,si disperdono sulle spirali
NGC404:Galassia davvero facile in Andromeda,che dire,a bassi ingrandimenti,sembra quasi un riflesso nell'oculare,ma ingrandendo sui 200 x,si vede la vera natura di questa "piccola e sconosciuta galassia"
NGC253:Bella galassia nello scultore,a 106 x è magnifica
M83:Nell'Idra e mi manca ancora....porcapupazzolinazzola!!!
NGC6207:Galassia a mezzo grado da M13 nell' Ercole,a 63 x,si vede piccola vicino al meraviglioso ammasso globulare,ingrandendo,avremo prima un'esplosione su m13,poi spostandoci sulla galassia un effetto quasi 3d...almeno è quello che provo guardando questa galassietta....e non chiedetemi cosa significa effetto 3 d
M81-82:Coppia "storica" di galassie nell'UmA,mi diverto sempre partendo da 63,avendole nel campo contemporaneamente,per poi ingrandire fino a 200-300 x.Beh delle due,se pur bellissime entrambi,preferisco la M82...la sigaro,con tutte le sue "venature".Ma devo dire che a quell'ingrandimento e con 16",da un cielo buono,e magari usando la visione distolta,in M81,emerge un bell'alone
M101:Galassia UmA,come M51,necessita di cieli bui e trasparenti,ma a bassi ingrandimenti,seppur enorme è un pò stemperata,aumentando almeno a 106 x,le spirali diventano facili e insieme compaiono diverse stelline proiettate nell'alone stesso.A 200 x e spostandosi di pochissimo possiamo vedere le altre compagne(tutte rigorosamente viste) e riconosciute,cioè:NGC5485-NGC5422-NGC5474-NGC5473
IC342:Bella galassia nella Giraffa....ancora mi manca,ah ma non scappa
M63:Fotografica galassia nei Cvn,già a 63 x è bellissima,più che mai col Nagler 17 mm(106 x)
M94:Un faro di galassia a 63 x,sui 200 x nell'alone iniziano ad emergere dei dettagli
NGC2403:Come la IC342,altra magnifica galassia nella Giraffa,e anche questa mi manca...ma gli tocca!
NGC3718:Mi manca ancora questa galassia nell UmA,davvero una delle poche in quella zona(lì ne ho viste "solo una 40ina")
NGC7331:Beh la galassia in Pegaso,magnifica a 200 x,e partenza per la ricerca del quintetto.A 200 x,mostra diverse compagne tra cui,la NGC7336 galassia a 400 milioni di anni luce di mag 16.Ma torniamo alla principale! A 63 x,già mostra dei dettagli interessanti,ma a 200 x,ogni polvere e sfumatura non sfuggono neppure agli occhi d'un cieco
NGC7479:Galassia interessantissima sempre in Pegaso,a 200 x,con cielo-trasparenza e buon seeing,c'è un accenno di una forma ad S
M77:Galassia nella Balena,a 200 x,c'è un'accenno di una spirale
E per finire,ultima ma non per importanza la mia preferita!
NGC891:Galassia Andromeda,a 63 x,è già enorme anche se un pò stemperata,ma nonostante tutto,le polveri sull'alone sono più che visibili.A 200 x,incredibile ma vero,diventa fotografica mostrando ogni frastagliatura nella banda di polveri.Insomma galassia "simile"a M104 e NGC4565,ma secondo me,ha una marcia in più!
Ps scusate tutti il papiro,ma se si parla di galassie,beh non posso,ne tantomeno voglio tirarmi indietro...amo il deep,osservare ogni cosa:GX,NP,OC,OG e pianeti,ma le GX più d'ogni altra cosa(ehi ho detto osservare!)